Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristiano Iurilli

Mutui e nullità di scopo

Cristiano Iurilli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il volume intende approfondire, in visione contemporanea e moderna, talune tematiche riconducibili alla figura codicistica classica del mutuo, analizzato anche e specialmente nella sua declinazione di contratto utilizzato nella prassi e nelle relazioni bancarie. La necessità di un nuovo approfondimento non nasce innanzitutto dall'evoluzione sociale, dalla prassi applicativa e dalla normativa comunitaria che hanno dato nuova linfa a classici dibattiti dottrinali e giurisprudenziali relativi all'interpretazione di taluni caratteri essenziali del tipo contrattuale in esame, quali la realità del contratto o della sua presunta consensualità, la sua struttura operativa in relazione alla funzione da assegnare alla traditio rei ed ai correlati concetti di godimento ed effettiva disponibilità delle somme date a mutuo, o all'aspetto funzionale e causale del medesimo, i quali divengono oggi una sorta di linea di congiunzione o minimo comun denominatore tra il contratto di cui agli artt. 1813 e ss. del codice civile ed appunto le nuove forme declinatorie di mutuo utilizzate nel campo dell'intermediazione bancaria e finanziaria. Nell'approfondimento delle collegate forme di nullità, si è altresì inteso attribuire rilevanza all'elemento causale del contratto, ricondotto in particolare a quelle dinamiche ove l'aspetto pubblicistico e privatistico dell'operazione di mutuo si vanno a fondere in stretto connubio, riflettendosi su nuovi spunti interpretativi anche relativi al mutuo "all'epoca del COVID".
24,00 22,80

I contratti di gioco e scommessa all'epoca del disturbo da gioco

I contratti di gioco e scommessa all'epoca del disturbo da gioco

Cristiano Iurilli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: XI-297

Il volume intende approfondire la tematica dei contratti di gioco e scommessa in una visione volta ad analizzare i vari profili giuridici che caratterizzano il settore oggetto di indagine, siano essi di matrice civilistica che amministrativa, approfondendo altresì la tematica sotto gli aspetti sociologici, clinici e patologici. L’indagine ha lo scopo di ricercare efficaci e nuove forme di tutela legale nei confronti di derivazioni problematiche o patologiche del gioco e della scommessa, anche al di là della componente “d’azzardo”, in relazione a forme di gioco che, per le modalità di fruizione, abbiano comunque le caratteristiche di un contratto riconducibile a un’attività imprenditoriale rivolta a consumatori o utenti. L’analisi si svolge in una visione dinamica del fenomeno mediante la riconduzione della tematica a norme riconducibili al settore del diritto dei consumatori ed in particolare alla normativa sulle pratiche commerciali scorrette e ingannevoli, con particolare attenzione all’analisi dello strumento pubblicitario e di ulteriori forme di comunicazione, anche mediante richiami alla disciplina codicistica dei vizi della volontà.
32,00

Interessi superindividuali e danno collettivo

Cristiano Iurilli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XIV-226

24,00 22,80

Autonomia contrattuale e garanzie nella vendita di beni di consumo
20,00

Giochi e scommesse. La ludopatia. Il contratto, le tutele e la responsabilità sociale

Giochi e scommesse. La ludopatia. Il contratto, le tutele e la responsabilità sociale

Cristiano Iurilli

Libro: Copertina morbida

editore: Res (Pontedera)

anno edizione: 2016

pagine: 164

L'opera intende approfondire la tematica del "gioco e della scommessa", in cui profili giuridici di matrice civilistica ed amministrativa si collegano strettamente a problematiche cliniche allorquando il gioco d'azzardo divenga problematico e patologico.
22,00

Quaderni di ricerca. Il danno collettivo

Quaderni di ricerca. Il danno collettivo

Cristiano Iurilli

Libro: Copertina morbida

editore: Res (Pontedera)

anno edizione: 2012

L'opera sviluppa un tema di diritto sostanziale di pregnante attualità, proponendosi lo scopo di approfondire, in una visione dinamica, il tema degli interessi superindividuali in relazione al tema della tutela dell'individuo nella sua dimensione collettiva. Lo studio si pone l'obiettivo di analizzare la tematica dell'azionabilità e, dunque, della tutela di posizioni giuridiche collettive e superindividuali in sede processuale, attraverso una ricostruzione storico-giuridica delle varie fattispecie, andando ad analizzare le tutele collettive ad oggi esistenti nell'ordinamento giuridico italiano, con particolare attenzione all'azione di classe di cui all'articolo 140 bis del codice del consumo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.