Libri di Cristiano Screm
Dipinti & disegni dai libri mastri
Edward Hopper
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 152
È l’inventario di una vita al servizio dell’arte, quello che emerge dai libri mastri di uno degli artisti più solitari e taciturni dell’era moderna: insieme a sua moglie, Hopper ha registrato le tele e i dipinti venduti, ha tenuto la contabilità e annotato i pagamenti ricevuti, i dettagli su acquisti, acquirenti, soggetti prescelti, tecniche e materiali utilizzati, ma anzitutto ha usato questi quaderni per schizzare e commentare ogni dipinto. Gli schizzi di ogni quadro sono accompagnati da descrizioni e memorie, anche della moglie Jo, pittrice. Si tratta di una vera e propria “biografia condivisa” del pittore e della moglie, a testimonianza della loro grande complicità di coppia. Questo libro raccoglie quelli che Hopper stesso definiva studi preparatori per i dipinti, un patrimonio di bozzetti, schizzi e disegni da cui estrarre idee per i grandi quadri a olio, che risponde a due principi solo apparentemente in opposizione tra loro: osservare fatti, luoghi e persone nella realtà così da ricavarne intuizioni e prospettive per poi improvvisare la costruzione compositiva della “scena teatrale” dei suoi dipinti. Il volume accosta ai bozzetti dei Ledger Books la riproduzione a colori del dipinto in questione ed estratti di conversazioni e aneddoti trascritti in modo colloquiale a commento di tele che sono divenute vere e proprie icone. Fu Jo Hopper a iniziare a tenere i registri subito dopo il loro matrimonio nel 1924, proseguendo fino alla morte di Edward nel 1967. Questo inventario artistico e narrativo della carriera di Hopper trasforma il lettore in spettatore invisibile e silenzioso del laboratorio privato di uno dei più importanti artisti americani.
Arte e intelligenza artificiale
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 272
A fine 2018 la prima vendita all’asta da Christie’s di un’opera d’arte assistita dall’Intelligenza Artificiale del gruppo Obvious con conseguente sorpresa, costernazione e disinformazione sulla stampa hanno rivelato quanto sia complessa l’idea dell’intelligenza artificiale per il pubblico e per il mondo dell’arte. Un dibattito sfaccettato e di enorme interesse sulla validità della creatività della macchina, sull’identità del vero artista e sulla qualità dei risultati estetici. Filosofi, informatici, storici dell’arte studiosi e artisti si confrontano con domande di fondo: cos’è la creatività? E l’arte? Qual è l’artefice e chi è lo spettatore? Le macchine possono essere creative o la creatività è solo una caratteristica umana? Il processo generativo di un sistema di intelligenza artificiale può essere qualificato come creativo e originale? Come giudichiamo le opere d’arte realizzate con la mediazione dell’AI? Possiamo chiamare estetici gli algoritmi che discriminano fra milioni di «opere»? Autori: Alice Barale, Michael Castelle, Mario Klingemann, Marian Mazzone, Vera Minazzi, Caterina Moruzzi, Obvious, Anna Ridler, Georgia Ward Dier.
Picasso. Ritratto intimo
Olivier Widmaier-Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 320
Una testimonianza d'eccezione documentata in cui Olivier Widmaier Picasso traccia un ritratto intimo di suo nonno, replicando senza riserve alle leggende e ai fantasmi che Pablo Picasso ha alimentato suo malgrado: il romanzo di una vita dedicata all'arte, attraversata dai più grandi artisti del Novecento. Un affresco illustrato da rare immagini che mescolano fotografie personali (tra gli altri, David Douglas Duncan, Edward Quinn, André Villers, Lucien Clergue, Man Ray, Michel Sima, Robert Capa), disegni, incisioni, dipinti e sculture, a cui si alternano le opere più importanti - note e meno note — del creatore dell'arte moderna.
Leonardo. Il ritmo del mondo
Daniel Arasse
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 448
La riflessione di Daniel Arasse, insigne storico dell’arte e influente divulgatore, si divide in due grandi parti, una consacrata alle ispirazioni, alle ricerche scientifiche ed estetiche di Leonardo, l’altra dedicata esclusivamente al suo lavoro di pittore. Arasse cerca così di capire il processo intellettuale in cui si inserisce Leonardo da Vinci, così come le profonde motivazioni che lo guidano nella trascrizione del ritmo del mondo in ognuna delle sue opere, sia pittoriche che architettoniche, militari e anatomiche. In Leonardo schizzi, disegni e dipinti riflettono lo stesso approccio combinato con il desiderio di sperimentazione e innovazione. Il ritmo interiore della creazione e la necessità di seguirlo costituiscono un elemento essenziale della sua produzione e incarnano una pratica estrema, tutta «moderna» di modulazione incessante della forma, una dinamica trasformativa che combina ordine e disturbo, laboratorio e officina, introspezione ed estroversione. Per questo il disegno, fondamento della pittura, ha in Leonardo il valore di «concetto». L’intelletto è pittorico.
Al di là dell'estetica. Uso, abuso e dissonanze nelle tradizioni artistiche africane
Wole Soyinka
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il drammaturgo, poeta, saggista, romanziere e premio Nobel Wole Soyinka è anche un collezionista d’arte di lunga data. Questa raccolta di saggi offre un approfondimento sulle motivazioni del collezionista, nonché uno sguardo altamente personale sulla politica dell’estetica e del collezionismo. Soyinka descrive un mondo di mortali, muse e divinità che conferisce alle opere d’arte storia e significato. Egli considera lo statuto controverso degli oggetti d’arte, denunciando gli sforzi dogmatici, sia coloniali che religiosi, per sopprimere le tradizioni artistiche dell’Africa. Soyinka afferma il potere poetico e provocatorio del collezionismo come rivendicazione di una tradizione e un’identità. A tratti evocativo e ironico, nelle descrizioni degli incontri con muse e divinità, a tratti politico e teorico, “Al di là dell’estetica” strappa il sipario sulle collezioni d’arte.
L'intolleranza nella Chiesa
Juan María Laboa
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 128
Ho avuto occasione di leggere alcune opere tra le molte scritte da Juan María Laboa Gallego. Ho sempre apprezzato il suo stile scorrevole, gradevole, descrittivo e narrativo. Ogni pagina de “L’intolleranza nella Chiesa” illustra i diversi eventi storici e la gamma di situazioni da cui è spuntato, come un’erba infestante, il volto malefico dell’intransigenza, della sospettosità e dell’intimidazione assolutista, che presentano al nostro sguardo un panorama ininterrotto di contraddizioni e contraddittori, di lealtà e tradimenti, di guerre e trattati di pace. Ciò che è sempre mancato sono il reciproco rispetto, la capacità di ascolto, l’accettazione delle differenze, l’idea della novità come realtà da comprendere e non da condannare. In linea con quanto afferma e sostiene il professor Laboa in questo libro, il Santo Padre Francesco, il 21 dicembre 2019, nel suo consueto saluto natalizio rivolto alla Curia vaticana, ha indicato un elemento che può essere utile per riconoscere qualunque atteggiamento integralista e intollerante all’interno della Chiesa: «La rigidità che nasce dalla paura del cambiamento e finisce per disseminare di paletti e di ostacoli il terreno del bene comune, facendolo diventare un campo minato di incomunicabilità e di odio». Prefazione di Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga.
Il fantasma di Cassandra. Del potere e della libertà
Wole Soyinka
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
«Del potere e della libertà» è il contenitore di una serie di volumi che raccoglie la saggistica degli ultimi decenni di Wole Soyinka. Il titolo di ogni volume riprende il titolo di un singolo saggio o sintetizza l’intera selezione. Ma «Del potere e della libertà» resta il titolo di insieme di questa produzione letteraria che, attraversando Storia, Letterature, Società, Miti e Attualità internazionale, mantiene un deciso impegno politico-culturale. Soyinka non si stanca nell’indicare contraddizioni del nostro pianeta, sia internazionali che locali, ma nel contempo è alla ricerca costante di «buone notizie» che fioriscono e vanno annunciate per consolidare l’impegno e la speranza. Il titolo di questa seconda raccolta è tratto dal titolo del saggio iniziale” Il fantasma di Cassandra alle porte della nuova Troia”, scritto nel 2017.
L'uomo sulla luna. L'avventura dell'Apollo 11
Brian Floca
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 50
Un momento unico che ha spostato le nostre conoscenze, sconvolto i nostri saperi. Lo sbarco sulla luna raccontato ai bambini con rigore scientifico e poesia da Brian Floca, in una nuova edizione in occasione dei cinquant'anni dall'allunaggio. Età di lettura: da 8 anni.
Il lungo cammino verso Mandelaland. Del potere e della libertà
Wole Soyinka
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 170
«Del potere e della libertà» è il contenitore di una serie di volumi che raccoglieranno la saggistica degli ultimi anni dí Wole Soyinka. Ogni volume avrà un suo titolo, richiamato da uno dei saggi o caratterizzante la selezione, ma «Del potere e della libertà» resta il titolo di insieme di questa produzione dell'autore che, pur attraversando Storia, Letterature, Società, Miti e Attualità internazionale, mantiene un deciso impegno politico-culturale. Soyinka non si stanca nell'indicare contraddizioni del nostro pianeta a livello globale e locale, ma ad un tempo è costantemente alla ricerca di «buone notizie» che fioriscono e vanno annunciate per consolidare l'impegno e la speranza. Il titolo della prima raccolta è preso da due saggi presenti in questo volume, "Long Walk to Mandeland", I e II. L'inglese Mandeland è stato tradotto con «Mandelaland» perché rende più riconoscibile in italiano sia il nome di Mandela che la parola 'land' inglese.
Per un'ecologia del vivente. Sguardi incrociati sul collasso in atto
Serge Latouche, Pierre Jouventin, Thierry Paquot
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 192
Tutti conoscono la celebre formula con cui Karl Marx conclude le sue lapidarie Tesi su Feuerbach: «I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo». Induce a sorridere? Appare ingenua? Velleitaria? Idealistica? Potrei riscriverla così: «Comprendere il mondo è indispensabile per chi desideri renderlo abitabile». Formulandola in questo modo, immagino — e spero — che più di una lettrice e di un lettore saranno d'accordo. Ma per comprendere il mondo nella sua incredibile complessità, dobbiamo fare sì che le conoscenze si incrocino e tenere presenti tre «suggerimenti» metodologici: ecologizzare il nostro spirito, deoccidentalizzare la nostra prospettiva e valorizzare un approccio retro-prospettivo. (Serge Latouche)
Contact Warhol. Fotografia senza fine
Peggy Phelan, Richard Meyer
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 232
Un’antologia fotografica accompagnata da approfondimenti critici, una raccolta di scatti di Andy Warhol. Il nucleo del libro è costituito da foto e immagini selezionate da 3.600 provini (contact sheets), una sorta di memoria analogica che precede l’era digitale. Un «dietro le quinte» del processo fotografico seguito dal massimo esponente della Pop Art, che testimonia come la sua passione per la fotografia fosse già arte. Immagini scattate da Warhol a celebrità come Liza Minnelli, Bianca Jagger e Debbie Harry sono rese pubbliche. «Una foto significa che so dove sono stato ogni minuto. Ecco perché fotografo», disse una volta Warhol. Gli scatti coprono gli undici anni precedenti la sua morte, avvenuta nel 1987, e ritraggono sia la folgorante mondanità della sua cerchia sociale, sia i protagonisti della sua sfera intima e privata.
Leonardo. Il genio nei disegni
Martin Clayton
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 255
La Royal Collection conserva la collezione di disegni di Leonardo più importante al mondo: oltre 500 fogli raccolti sin dalla morte dell'artista nel 1519, tra i più variegati e tecnicamente perfetti dell'intera storia dell'arte. Leonardo da Vinci (1452-1519) fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, creatore di costumi, anatomista, botanico, cartografo e molto altro. A unificare questi interessi fu la sua attività di disegnatore. Leonardo disegnava per elaborare i suoi progetti artistici e tecnici, per registrare le impressioni del mondo che lo circondava, per esplorare la sua stessa immaginazione e per riflettere. Il disegno accompagna dunque Leonardo in tutta la sua vita di artista e uomo di scienza: questo volume, che utilizza la più grande collezione al mondo dei suoi schizzi e dei suoi studi, ci offre una testimonianza visiva ad ampio raggio del suo genio.