Libri di Cristina Caloni
Animali bianchi
Cristina Caloni
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 172
Un romanzo a episodi che, ruotando intorno alla figura iperbolica dell'affascinante e nevrotica Fran, affronta la delicata tematica del gender e della cultura queer che enfatizza la mutabilità e la provvisorietà delle identità. Mentre Fran, trentenne ricca, cantante alla ricerca del successo, fatica ad accettare la sua omosessualità e pretende di viverla privatamente, percependo il coming out come l'imposizione dell'ennesima etichetta, Amen, co-protagonista misogino, vive in totale libertà le sue molteplici avventure sia con uomini sia con donne. Intanto, la schiva curatrice di mostre Amelia si perde in relazioni disfunzionali e annaspa alla ricerca di un contatto con la madre Ivana, sofisticata borghese con la sindrome di Peter Pan. Abbiamo poi Lucy che cerca di scendere a patti tra ciò che sente di essere e ciò che i genitori, gli amici e la società vorrebbero che diventasse - il figlio integrato, l'icona queer, la battagliera; Neva, vitale ottantenne che si rifiuta di lasciar andare la sua giovinezza e i suoi saldi valori; Sandra, madre di Amen, che si fa cullare da una insipida routine da vedova, concedendosi qualche bicchiere di vino di troppo . II romanzo ha il tono beffardo di una commedia drammatica o, come dice Amen, di una "soap opera radical chic" .
La mia stagione è il buio
Cristina Caloni
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
La fragile psiche di Julian Tartari, musicista, fuggitivo e assassino immaginario, ci mostra l’inattesa umanità della follia in una realtà dai contorni incerti. “Vi saluto, sono morto”: con questa frase prende avvio il monologo delle sue confessioni distorte, mentre fugge dal passato e dai suoi demoni attraverso l’Europa. Novara, Milano, Londra. Entrare nel suo universo, per chi a Milano frequentava il Margot, era un mistero, una grazia e una rivelazione. Se tutti interpretano un ruolo nella società, gli artisti hanno il potere di sedurre e spaventare, ma anche di rassicurare, per contrapposizione, chi sceglie una vita lontano dai riflettori. Chi cerca di battere il tempo rincorre una notte senza fine. Questo romanzo non è solo il tentativo di sublimare il ricordo di un amico scomparso troppo presto, è una lettera d’amore alla legge Basaglia. “Siamo quelli che danno inizio alle guerre, quelli che ci mettono tutto il loro cuore, siamo i vostri figli disperati, siamo il vostro amore e il vostro inganno. Noi siamo i vostri killer psicotici”.
La mia stagione è il buio
Cristina Caloni
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 96
La fragile psiche di Julian Tartari, musicista, fuggitivo e assassino immaginario, ci mostra l’inattesa umanità della follia, in una realtà dai contorni incerti. «Vi saluto, sono morto», con questa frase inizia il monologo delle sue confessioni. Julian, scappando prima da Novara, città in cui è nato, e poi da Milano, città in cui ha vissuto, vuole cancellare le tracce del proprio passaggio e dimenticare i demoni che lo inseguono. Entrare nel suo etereo universo, ai tempi in cui frequentava il Margot, era, per i suoi amici, una grazia e una rivelazione. Se tutti interpretano un ruolo nella società, i folli hanno il potere di sedurre, spaventare, ma anche di rassicurare, per contrapposizione, chi vive secondo regole condivise. Chi cerca di battere il tempo rincorre una notte senza fine: «Siamo quelli che danno inizio alle guerre, quelli che ci mettono tutto il loro cuore, siamo i vostri figli disperati, siamo il vostro amore e il vostro inganno. Noi siamo i vostri killer psicotici».