Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Di Modugno

Passaggi di futuro. Storie di cittadinanza attiva in Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 160

Negli anni Ottanta la Puglia è stata attraversata da energie sociali che hanno rivitalizzato spazi di partecipazione, legami di fiducia e di cooperazione nelle comunità. Nel passaggio dal XX secolo ad oggi, la comunità intesa come la realizzazione di azioni comuni in grado di capitalizzare le relazioni è entrata in una crisi radicale. Le “storie” dei tredici intervistati, testimoni della storia del sociale degli ultimi trent’anni in Puglia, ci offrono una possibile risposta alla crisi in atto: concepire e praticare la “riflessività sociale” come spazio di costruzione di significati e pratiche condivise di produzione di senso. Introduzione di Armida Salvati. Postfazione di Anna Maria Candela.
18,00 17,10

CambiaMenti. Piccola guida pratica per una vita sostenibile

CambiaMenti. Piccola guida pratica per una vita sostenibile

Marco Costantino, Francesca Di Fazio, Cristina Di Modugno

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2013

pagine: 80

I nostri comportamenti quotidiani influenzano continuamente l'ambiente che ci circonda. L'auto che ci porta a scuola o al lavoro, il computer con cui navighiamo in rete, la cucina con cui prepariamo da mangiare consumano risorse naturali scarse e preziosissime. Questi consumi sono inoltre spesso associati all'emissione di sostanze inquinanti e alla produzione di rifiuti non sempre facili da smaltire. Ma non basta. La maggior parte dei prodotti con cui entriamo in contatto tutti i giorni arrivano sulle nostre tavole da migliaia di chilometri di distanza, con un notevole impatto ambientale. Non conosciamo chi li ha realizzati e soprattutto in quali condizioni di lavoro e a quale costo. Non sappiamo quanta parte del prezzo che abbiamo pagato è arrivata nelle mani del contadino che ha coltivato il caffè che finisce nella nostra tazzina a colazione, non sappiamo se i suoi figli vanno a scuola né se esiste una scuola nel suo paese. Non sappiamo nulla non solo dei prodotti che consumiamo ma anche dei soldi con i quali li acquistiamo. Imparare a cambiare il nostro stile di vita è fondamentale per difendere l'ambiente, rispettare e valorizzare il lavoro di chi si trova all'estremo opposto della catena produttiva e sentirci meglio con noi stessi e con gli altri.Se poi al consumo critico affianchiamo l'autoproduzione (laddove ciò è possibile) recuperiamo il sano e appagante piacere di farci in casa ciò di cui abbiamo bisogno, rivalutando conoscenze perdute e divertendoci.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.