Libri di Cristina Palumbo Crocco
La società dei talenti
Cristina Palumbo Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 74
La società dei talenti pone l’accento sull’importanza, per ogni persona, di sviluppare le proprie potenzialità nel contesto in cui vive. Si parla spesso di realizzazione professionale e di felicità facendo riferimento al successo. Non sempre, però, questo porta alla soddisfazione interiore per i risultati conseguiti. Occorre conoscersi profondamente per potersi realizzare al meglio. Nell’antichità, si distingueva tra lavori intellettuali e lavori manuali, questi ultimi designati ai soli schiavi. Ancora oggi questa mentalità porta molte persone a non esprimere i propri talenti per il timore di non essere accettati socialmente. Questo libro approfondisce quelle situazioni che provocano disagio nelle scelte fondamentali della vita. Analizza le nuove professionalità e guarda al futuro con fiducia e attenzione. Un futuro variegato in cui il mondo dei social, dell’ecologia, dell’IA e delle professioni tradizionali si relazioneranno, si spera, in modo virtuoso al servizio dell’umanità.
Meritocrazia
Cristina Palumbo Crocco
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 114
Si stima che ogni anno, dall'Europa, fuggano verso gli States circa 100.000 cervelli. Secondo un recente studio del CNR, l'Italia è al quarto posto dopo Regno Unito, Francia e Germania. Tuttavia, mentre i maggiori paesi europei costituiscono anche un polo d'attrazione per i migliori talenti stranieri, l'Italia registra un flusso di brain drain decisamente negativo. I giovani soprattutto preferiscono emigrare in luoghi dove le loro idee e competenze vengono valorizzate in base a criteri meritocratici, dove la creatività viene stimolata perché considerata una risorsa importante per la crescita, non solo economica, del sistema paese. La cultura del merito è oggi, in Italia, al centro del dibattito nel mondo intellettuale e politico. Questo saggio cerca di analizzare le dinamiche che finora non hanno consentito a molte delle migliori energie nazionali di spiccare il volo, offrendo nel contempo degli spunti di riflessione per uscire dalla situazione di sostanziale empasse in cui l'Italia si trova.
Nord sud. Italiani a confronto
Cristina Palumbo Crocco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 104
È proprio vero che i meridionali sono più passionali rispetto ai settentrionali? Possiamo ancora affermare che l'iniziativa imprenditoriale sia una prerogativa esclusiva del Nord della penisola? E poi: è ancora vero che al Sud si fanno più figli rispetto al Settentrione? La microcriminalità e la mafia sono ancora da considerarsi fenomeni circoscritti a certi territori della nostra Nazione? Questi e altri "pregiudizi", scardinati dalle analisi di trend sociali, economici e antropologici che riguardano il vissuto degli italiani negli ultimi decenni, sono descritti con puntualità in questo libro.
Eccellenza italiana
Cristina Palumbo Crocco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 292
L'Italia è il primo Paese al mondo per patrimonio artistico e culturale. Il made in Italy è universalmente considerato sinonimo di eleganza, creatività, innovazione. Per ammirare le nostre meraviglie naturalistiche e artistiche, milioni di turisti da ogni parte del mondo varcano ogni anno i confini nazionali. Il mondo ci considera leader nel modo di mangiare, di vestire, di comporre e di esportare buona musica, nella solidarietà, nello sport, nella ricerca. Spesso il nostro Paese sale sul podio dell'eccellenza mondiale. Questo libro rende giustizia a coloro che nei vari settori artistici, istituzionali e sociali hanno reso grande il Bel Paese, riservando al lettore sorprese e curiosità che non si aspetta, attraverso un'analisi dettagliata dell'eccellenza italiana. Presentazione di Giorgio Napolitano.
Meritocrazia
Cristina Palumbo Crocco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 113
Si stima che ogni anno, dall'Europa, fuggano verso gli States circa 100.000 cervelli. Secondo un recente studio del CNR, l'Italia è al quarto posto dopo Regno Unito, Francia e Germania. Tuttavia, mentre i maggiori paesi europei costituiscono anche un polo d'attrazione per i migliori talenti stranieri, l'Italia registra un flusso di brain drain decisamente negativo. I giovani soprattutto preferiscono emigrare in luoghi dove le loro idee e competenze vengono valorizzate in base a criteri meritocratici, dove la creatività viene stimolata perché considerata una risorsa importante per la crescita, non solo economica, del sistema paese. La cultura del merito è oggi, in Italia, al centro del dibattito nel mondo intellettuale e politico. Questo saggio cerca di analizzare le dinamiche che finora non hanno consentito a molte delle migliori energie nazionali di spiccare il volo, offrendo nel contempo degli spunti di riflessione per uscire dalla situazione di sostanziale empasse in cui l'Italia si trova.