Libri di D. Cimorelli (cur.)
David Seymour. Catalogo della mostra (Torino, 3 aprile-14 settembre 2014). Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume è dedicato a David "Chim" Seymour (1911-1956), uno dei più leggendari fotoreporter del XX secolo, co-fondatore dell'agenzia Magnum Photos insieme a Henri Cartier-Bresson e Robert Capa. Nato a Varsavia da una famiglia benestante di ebrei polacchi, David Seymour, al secolo David Szymin, inizia la carriera fotografica a Parigi nel 1933, dove frequenta e diventa amico di Robert Capa e Henri Cartier-Bresson. Intellettuale umanista, appassionato di politica, conoscitore di sei lingue, David Seymour è uno dei primi fotoreporter di guerra. Per importanti riviste segue i più significativi eventi politici dell'epoca, documentando il suo tempo senza riserve, nutrito da una forte coscienza sociale - come traspare dalla serie "Children of Europe", realizzata per l'Unicef negli anni del dopoguerra - e determinato a essere sempre "nel cuore dell'azione". La sua carriera è qui ripercorsa attraverso oltre 120 fotografie in bianco e nero, divise in 9 sezioni: Francia, la guerra civile in Spagna, Germania, l'Europa dopo la seconda guerra mondiale, i bambini della guerra, Israele, Egitto, celebrità, ritratti di Chim. Fu ucciso a Suez nel 1956, mentre stava preparando un servizio per "Newsweek" sul conflitto arabo-israeliano, quattro giorni dopo la firma dell'armistizio: la sua eredità è rappresentata dagli scatti indimenticabili che ha lasciato, dai quali trapela un profondo e sincero rispetto per l'uomo e per le tragedie che ha vissuto.
Werner Bischof. Retrospettiva. Catalogo della mostra (Torino, 20 settembre 2013-16 febbraio 2014) Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 144
Grand Tour in Italy. Letteratura e pubblicità dalle località turistiche alle specialità alimentari
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il Grand Tour ha ispirato appunti, lettere, racconti di autori e corrispondenti inglesi, francesi e tedeschi, i cui motivi ricorrenti sono i sapori, l'arte, il paesaggio e il clima del Bel Paese. Attraverso ricettari, menu, almanacchi e guide storico-artistiche rintracciati nelle ricche ed eterogenee raccolte della Biblioteca Sormani di Milano, manifesti turistici dagli anni trenta agli anni sessanta del secolo scorso e dépliants della prima metà del Novecento provenienti dalle raccolte private e dall'archivio storico del Touring Club Italiano, il volume ripercorre le riflessioni e le suggestioni suscitate nei grandi protagonisti della vita artistica e letteraria europea dalle tradizioni gastronomiche, che sono elemento emblematico e costitutivo della cultura e dell'identità italiane.
Grande guerra. Catalogo della mostra (Napoli, 1º aprile-23 agosto 2015). Ediz. illustrata (La). Vol. 3: Società, propaganda e consenso
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 216
Durante la guerra in che modo le autorità si rivolgono al Paese, ai soldati, ai cittadini angosciati che non possono vedere cosa sta accadendo al fronte? Come coinvolgere la popolazione, farla sentire partecipe, avvertirla dei pericoli, convincerla a fornire supporto economico per il bene della patria? È proprio tra il 1915 e il 1918 che in Italia nascono nuovi codici di comunicazione e un'idea di propaganda capillare, invasiva e destinata ad assumere forme molto varie: dal manifesto alla cartolina, dalla rivista illustrata all'opuscolo, fino a trovare espressione anche nel mondo della musica, della canzone, del cinema. Illustratori e pittori, che avevano fino a poco tempo prima celebrato la ridente alba del nuovo secolo, concentrati sull'efficacia del messaggio tratteggiano ora il profilo di un Paese alle prese con il bisogno, il pericolo, la mutilazione, la morte. Il volume accompagna il lettore nel clima frenetico della propaganda, attraverso immagini, voci, soluzioni e metodi che avranno esiti e sviluppi nel linguaggio politico e pubblicitario dell'intero Novecento.
Calimero, la storia
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 96
Al pulcino Calimero, diventato grazie alle pubblicità di Carosello uno dei personaggi più amati dal pubblico, è dedicato questo volume, che, nel cinquantesimo anniversario della comparsa, ne racconta per la prima volta la storia. Nato dalla matita di Nino e Toni Pagot, Calimero fece la sua prima apparizione il 14 luglio 1963: da allora, la sua vocina inconfondibile che protesta "è un'ingiustizia però..." ha fatto il giro del mondo, conquistando il cuore di grandi e piccini. Il pulcino tutto nero, - a cui sono state dedicate ricerche, canzoni, libri e citazioni - ha rappresentato nell'immaginario comune l'eroe e l'antieroe, il compagno fedele di avventure e disavventure, l'amico sensibile e ingenuo. Attraverso una vasta raccolta di disegni, tavole originali, storyboard e oggetti provenienti dal ricchissimo archivio Pagot, il volume ne ripercorre 50 anni di avventure, dagli anni di Carosello alla trasformazione in serie televisiva - con la comparsa della fidanzata Priscilla e dell'amico Valeriano - dalla notorietà conquistata in molti paesi anche lontani, come il Giappone, fino alle recenti trasposizioni del cartone in 3D. Testi: Dario Cimorelli, Stefano Salis
Manifesti. Viaggio in Italia attraverso la pubblicità. 1895-1960. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 285
Montagne, colline, parchi, fiumi, laghi, lidi marini, città d'arte di antichissima fondazione, stazioni termali, ville rinascimentali, fascinose rovine archeologiche e una solida tradizione di ospitalità rendono l'Italia, sin dalla fine dell'Ottocento, meta privilegiata di un nascente turismo nazionale e internazionale, esclusivo e colto. Per diffondere, presso gli stessi italiani e presso la clientela estera, tutte le attrattive del Bel Paese, ci si serviva di quelli che erano allora gli strumenti pubblicitari per eccellenza: manifesti, locandine, dépliant, riviste illustrate. Alla loro forza di comunicazione e penetrazione capillare sono affidate immagini luminose, ridenti, sempre elegantissime, tanto per scelte cromatiche che per soluzioni formali, e spesso affidate al pennello dei più grandi illustratori dell'epoca, da Duilio Cambellotti a Leonetto Cappiello, da Marcello Dudovich a Franz Lenhart, da Gino Boccasile a Mario Puppo. Il viaggio, uno dei "sogni" più a portata di mano e più affascinanti per l'uomo del Novecento, diventa così, per molti se non per tutti, un bisogno sociale e una finalmente accessibile parentesi di bellezza, 'loisirs', quiete, civiltà e cultura.
Fabrizio De André. Poesia e realtà in mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 125
Un nuovo volume accompagna la mostra con la quale Milano intende offrire un omaggio a uno dei cantautori italiani più amati del Novecento: Fabrizio de André. Un volume che racconta il mondo del cantautore - la vita e la sua produzione musicale, con cronologia e discografia - non solo attraverso le parole di chi lo ha conosciuto, ma anche attraverso le sue stesse parole: in un capitolo inedito sono infatti riproposte le trascrizioni delle rare interviste televisive e radiofoniche che De Andrè, restio nell'avvicinarsi ai mass media, ha rilasciato nel corso degli anni, dalla prima realizzata nel 1968 con Enza Sampò alla più originale, fatta da Mario Luzzatto Fegiz per "Mister Fantasy". Fotografie, video, scritti autografi e oggetti narrano, attraverso il particolare allestimento curato da Studio Azzurro di cui si dà ampia documentazione in catalogo, il cammino di vita e la strada musicale intrapresa da Faber, come veniva chiamato dagli amici. Un'occasione per entrare ancora una volta nel mondo delle sue ballate, malinconiche e graffianti, e dei suoi personaggi, cui De Andrè ha affidato la propria riflessione, a tratti dura ma sempre ironica, sul vivere umano. Testi di: Edmondo Berselli, Riccardo Bertoncelli, Fabrizio de Andrè, Dori Ghezzi, Vincenzo Mollica, Michele Serra, Studio Azzurro.