Libri di D. Donati
Kill Bill diary
David Carradine
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2011
pagine: 280
Questo diario di David Carradine, come tutti i libri utili, si può leggere in molti modi. Autobiografia di una ex star al tramonto che sogna il riscatto, come making of di un capolavoro, reportage sugli aspetti meno noti e appariscenti della macchina cinema, ma anche thesaurus di curiosità e spigolature intime dal cuore dello spettacolo hollywoodiano. Persino, infine, come un ritratto trasversale di Quentin Tarantino.
L'estro creativo. Creo dunque sono
Hubert Jaoui
Libro: Libro in brossura
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 149
La creatività non è quello che generalmente la gente crede. Non è solo immaginazione, fantasia o estro. È anche metodo, volontà, "ostinato rigore", come diceva Leonardo da Vinci. In Italia, come in Francia, l'elite intellettuale ha ignorato o disprezzato questo tema, troppo pragmatico, troppo americano per loro. Nel suo libro, Hubert Jaoui ha raccolto, in brevi capitoli illustrati, delle riflessioni sulle applicazioni della creatività ai vari aspetti della vita a livello personale, sociale e spirituale. Vi aiuterà a scoprire le vostre ricchezze nascoste e a diventare - come lo richiede un'attenta lettura della Bibbia - co-creatori della vostra vita.
Sussidiarietà e concorrenza. Una nuova prospettiva per la gestione dei beni comuni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 294
Valore cardine della costruzione europea - già il trattato di Maastricht disegnava un'Europa in cui "le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini, conformemente al principio della sussidiarietà" -, da poco più di un decennio il principio di sussidiarietà è entrato con aperte statuizioni legislative nell'ordinamento italiano. Rileva in particolare, per il volume che qui si presenta, il nuovo testo dell'art. 118 della Costituzione, nel cui comma 4 si legge che i pubblici poteri "favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà": si tratta della cosiddetta "sussidiarietà orizzontale", che nel coinvolgere direttamente i cittadini nella gestione degli interessi pubblici realizza quell'ideale di equilibrio fra libertà individuale e interesse generale che già era nelle intenzioni dei padri costituenti. In questa prospettiva - e con interessante novità concettuale - il volume coniuga alla sussidiarietà orizzontale il principio/valore economico della concorrenza, indagando possibili modelli normativi ed economici di organizzazione delle relazioni fra istituzioni, cittadini e imprese che - in armonia con il pieno dispiegamento delle individuali libertà economiche - favoriscano contestualmente il soddisfacimento dei bisogni delle collettività.
Leggere la Costituzione. Una lezione americana
Lawrence H. Tribe, Michael Dorf
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 163
I testi delle costituzioni, a differenza delle leggi ordinarie, presentano delle insidie a chi vi si accosta. Solitamente sono scritte in modo lineare e semplice e hanno un carattere programmatico, enucleando e sancendo principi. Ciò fa in modo che, a dispetto della loro apparente limpidezza, esse non possano essere interpretate in maniera letterale o tassativa. D'altro lato non è corretto nemmeno ritenere che le costituzioni possano essere interpretate a piacere.
La formazione complementare dell'operatore socio-sanitario. Competenze in assistenza sanitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 212
Nel gennaio 2003 è stata disciplinata la formazione complementare in assistenza sanitaria della figura professionale dell'Operatore socio-sanitario, nonché le relative competenze. Molti centri di formazione hanno organizzato i corsi di base ed hanno recentemente iniziato ad attivarsi per sviluppare un'offerta formativa in tal senso. Il volume rappresenta idealmente la prosecuzione di "L'Operatore socio-sanitario", edito da Carocci Faber nel novembre 2002, e accanto ad argomenti nuovi presenta alcuni paragrafi del manuale generale.
La creatività amore della vita. Creo quindi sono
Hubert Jaoui
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 150
"Quando ho scoperto la parola creatività nel novembre del 1969, ho creduto che il caso mi stesse offrendo la pietra filosofale, quella che trasforma il piombo in oro. La cosa più straordinaria è che funziona veramente! E se funziona nelle aziende, per creare nuovi prodotti, per inventare nuovi modi di lavorare, per aprire nuovi mercati, perché non dovrebbe funzionare per inventare se stessi? Per scoprire le proprie ricchezze nascoste, per rivelare le sfaccettature del proprio io, per accertarsi come creatore del mondo, così come lo richiede una lettura attenta della Bibbia. E' a questo percorso che vuole invitarvi quest'opera in 63 brevi capitoli." (Hubert Jaoui)