Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bietti

E una voce per cantare. La mia musica, la mia vita

Joan Baez

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2021

pagine: 500

Joan Baez, leggenda vivente della musica folk e attivista per i diritti civili, si racconta in questa autobiografia, narrandoci una vita vissuta all’insegna della musica e immersa nell’appassionata ricerca della giustizia sociale. Se la sua importanza come musicista è fuori discussione – ha letteralmente dettato i canoni della folk music –, l’autrice, oltre ai numerosi retroscena del mondo musicale, svela ai lettori ciò che la ferma aderenza ai propri valori – il pacifismo, la non violenza, l’uguaglianza – ha comportato nella sua vita pubblica e privata. Dalle marce di protesta a fianco di Martin Luther King, all’impegno in favore di Amnesty International; dalla controversa relazione con Bob Dylan, alla memorabile avventura di Woodstock; dai bombardamenti di Hanoi, in Vietnam, vissuti in prima persona in un bunker antiaereo, fino ai grandi tour americani ed europei. Tra un incontro e l’altro con i protagonisti della cultura pop e della storia del Novecento (Marlon Brando, Janis Joplin, François Mitterand, Nelson Mandela e molti, molti altri), la cantautrice ci dona la testimonianza di un’esperienza umana unica e sempre attuale, come attuali sono le lotte per i diritti umani di cui è stata pioniera e che anche oggi la vedono in prima linea. In occasione dell’ottantesimo compleanno di Joan Baez (9 gennaio 2021), Edizioni Bietti pubblica la nuova edizione dell’autobiografia, sincera e commovente, di un'icona internazionale fra le più influenti e importanti del nostro tempo, ammessa, nel 2017, nel prestigioso Rock & Roll Hall of Fame.
25,00 23,75

Paesaggio con rovine

Piero Buscaroli

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2020

pagine: 340

Concluso agli inizi del 1989, una manciata di mesi prima della caduta del Muro di Berlino, Paesaggio con rovine è al tempo stesso un affresco dell'Europa che fu, il reportage di un lungo viaggio aldilà e aldiquà della Cortina di Ferro e la tragica autopsia di una civiltà, prima martoriata da due guerre mondiali e poi smembrata tra i "blocchi" che allora si contendevano il pianeta. Le sue pagine rievocano atmosfere e paesaggi, strade e città, camere d'albergo e treni notturni, insieme a caratteri umani che i fatti successivi contribuiranno a "rottamare" una volta per tutte, così come il sinistro presagio di un mondo che, quasi senza saperlo, stava avviandosi verso la propria dissoluzione.
23,00 21,85

Visto si stampi. Storie pubbliche e private

Visto si stampi. Storie pubbliche e private

Bruna Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2020

pagine: 150

Raccontare i giornali mentre il mondo cartaceo sta precipitando e testate gloriose scompaiono, inghiottite dalla rete e dai social network, soppiantate dalle fake news, da una volgarità dilagante e dall'odio politico. Ecco la chiave di volta di questo volume, agile e acuminato, viaggio attraverso libri e quotidiani, cinema e passione, gli itinerari di una vita vissuta nell'Età dell'Oro del giornalismo e puntellata dagli incontri con personalità epocali come Frank Sinatra, Luca di Montezemolo, Bettino Craxi, Fabrizio De André, Gina Lollobrigida, Anthony Burgess, Federico Fellini, Kevin Costner, Brad Pitt, Sophia Loren e Vittorio Gassman. Seguito ideale di "È la stampa, signori!"," Visto si stampi" vuole essere il ritratto di un glorioso "come eravamo", la celebrazione di un mondo culturale in bilico, non ancora piegato agli hashtag e ai tweet di influencer e compagnia bella, nonché riflessione sul senso della Storia al di là degli odi politici e del binomio vinti-vincitori.
14,00

Fiume, una grande avventura. Diario 1919-1920

Fiume, una grande avventura. Diario 1919-1920

Carlo Otto Guglielmino

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2019

pagine: 120

14 settembre 1919. Due giorni dopo la dannunziana presa di Fiume, il diciottenne Carlo Otto Guglielmino giunge nella "città di vita" come corrispondente del Corriere Mercantile. La censura che oscura molti dei suoi reportage non gli impedisce di annotare, in presa diretta, le impressioni a caldo di quella che è anzitutto una festa sacra della rivoluzione, un evento trans-storico e impolitico dalle atmosfere ancestrali. Membro dell'entourage di d'Annunzio, il giovane ha modo di conoscere personaggi di spicco, immortalati nel loro incontro con il Comandante. Pubblicato a un secolo dall'Impresa in un'edizione critica, comprendente saggi e appendici iconografiche, il diario di questo precoce cronista ci conduce nella città in cui, forse per l'ultima volta nel Novecento, la Storia si fece rito, aprendo squarci sull'Assoluto.
16,00

Disarmònia rerum o dell'insignificanza

Disarmònia rerum o dell'insignificanza

Massimo Zanichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2019

pagine: 130

"Disarmònia rerum" è un viaggio allucinante ai confini del thriller, una girandola emozionale in cui le ossessioni del nostro tempo sfociano nelle visioni del protagonista, uno scrittore affermato che si perde nella propria immaginazione, affondando tra le declinazioni più poetiche ed estreme del desiderio: l’amore dionisiaco, la donna fatale, l’adulterio, l’identità sessuale, il feticismo, la pornografia, la violenza carnale... Scandagliando le ansie della nostra epoca, l’opera intreccia una serie scabrosa di racconti con i diari del protagonista, suggerendo possibili nessi, confondendo le tracce, sfidando i limiti della finzione letteraria. Fino allo sconcertante finale.
14,00

La metamorfosi del sangue. Autobiografia spirituale

La metamorfosi del sangue. Autobiografia spirituale

Gustav Meyrink

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2020

pagine: 176

Come ormai universalmente riconosciuto, Gustav Meyrink è passato alla storia per aver inserito, nei suoi romanzi e racconti, una serie di esperienze vissute in prima persona nei più svariati ambiti di ciò che siamo soliti chiamare "esoterismo". Tutte queste esperienze - dallo Yoga all'alchimia, dal tantrismo alla teosofia - sono accuratamente documentate ne "La metamorfosi del sangue", saggio autobiografico rimasto inedito alla morte dell'autore, risalente agli ultimi anni della sua vita e qui tradotto per la prima volta in italiano. Testamento spirituale, lunga rêverie sul ruolo del destino e sulla possibilità d'influenzarlo attivamente, inno all'Immaginazione creatrice, questo scritto può essere considerato una sorta di "laboratorio" della narrativa di Meyrink, Demiurgo del Fantastico che fece di vita, letteratura e occultismo una cosa sola.
17,00

Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati

Ruggero Adamovit, Claudio Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2025

pagine: 363

"Il più bel libro che sia mai stato scritto sul mio cinema gotico": così Pupi Avati in persona definisce il libro di Bartolini e Adamovit, diventato ormai un classico nel suo genere e ora alla sua terza riedizione, dopo svariate ristampe. Pupi Avati scandisce - nel vivace e ricco dialogo con gli autori, iniziato nel 2009 e di volta in volta aggiornato - le tappe del percorso misterioso che ha punteggiato la sua agrodolce filmografia di regista e produttore, con ricorrenti incursioni nel gotico. Il viaggio prende le mosse dalla fertile fantasia dei contadini emiliani e romagnoli, inesauribili fucine di paure e custodi di superstizioni ancestrali. La formula a dialogo consente di comprendere a fondo le dinamiche filmiche e narrative attraverso le quali il regista ha costruito e veicolato la paura in quasi 60 anni di cinema, dal film d’esordio Balsamus, l’uomo di Satana al dimenticato Thomas... gli indemoniati, dai cult La casa dalle finestre che ridono (di cui nel 2026 ricorreranno i 50 anni dall'uscita) e Zeder al bizzarro Tutti defunti... tranne i morti, dal capolavoro L’arcano incantatore fino ai brividi del nuovo millennio: Il nascondiglio e Il signor Diavolo. In questa nuova edizione aggiornata, si aggiunge L’orto americano, ultima e per molti versi definitiva opera nera di Avati, gioiello di classicità ed ennesimo ritorno a ossessioni e incubi che non smettono di tormentare l’animo del loro creatore. A corredo dell’edizione, un archivio di testimonianze di enorme valore memoriale e aneddotico che raccoglie, film dopo film, le parole di attori e tecnici della “factory Avati”, un unicum nella storia produttiva del cinema italiano; oltre a fotografie di set e documenti del tutto inediti, a disposizione di Bartolini e Adamovit.
39,00 37,05

H. P. Lovecraft. Poeta dell'abisso

Gianfranco De Turris, Sebastiano Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2025

pagine: 314

Uscito alla fine degli anni Settanta, questo volume è stato il primo a documentare organicamente nel nostro Paese la vita e l'opera, le vette e gli abissi di un animo tormentato come pochi altri, le cui mostruose creature di carta hanno influenzato scrittori del calibro di Stephen King e Michel Houellebecq. Ricercato dai collezionisti come uno dei libri più rari dedicati a Lovecraft, viene riproposto ora in una nuova versione, comprendente quattro capitoli inediti, tagliati per ragioni di spazio nella prima edizione, e altri saggi dedicati al Gentiluomo di Providence firmati dagli autori, tra le massime autorità negli studi lovecraftiani.
24,00 22,80

I gemelli Kleist

Claudio Zanini

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2025

pagine: 513

Un romanzo distopico che legge criticamente il presente, calandolo in un'ambientazione asfittica, burocratica e totalitaria, che mescola Il castello di Kafka e il film Brazil di Terry Gilliam. È un mondo autoritario e liberticida quello in cui agisce il protagonista, Kostya, reduce privo di memoria internato in un austero ospedale militare. Si mette alla ricerca del proprio passato in una società devastata da una catastrofe, claustrofobica e repressiva, dove dominano Legge e Ordine: se nel suo ospedale l'uniformità e il regolamento sopprimono ogni tipo di libertà individuale, le strade sono invase dai membri del famigerato «Progetto Giovinezza», terapia collettiva e strumento di supporto e propaganda di una nuova dittatura populista e clericale. È un mondo da cui si può tranquillamente uscire, ma che nessuno abbandona, preda dell'inerzia che costituisce la radice di ogni dittatura.
19,00 18,05

Lars Von Trier. La luce oscura

Elisa Battistini

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2025

pagine: 639

Dici Lars von Trier e pensi a capolavori come Dogville, Le onde del destino e Melancholia. Ma pensi anche alle accuse di misoginia che di frequente gli sono state rivolte. A quando il Festival di Cannes lo bandì dopo che una sua battuta malriuscita su Hitler divenne marchio d'infamia. Allo scandalo rappresentato dalle 5 ore e mezza di Nymphomaniac, con le sue locandine orgasmiche e le sue immagini pornografiche. Quando si parla del regista danese è quasi impossibile rimanere neutrali, tenere separato l'artista dalla sua arte cinematografica, che si è espressa sin dagli esordi con una originalità e una crudeltà di pensiero, di forma e di storie più uniche che rare, e la cui parabola parrebbe essersi conclusa. L'autrice di questa monografia fluviale – su cui lo stesso von Trier ha apposto il sigillo, entusiasta che a scriverla fosse una donna, per di più italiana, con la quale ha accettato di parlare a lungo di sé, della sua carriera e della sua "filosofia" – la scandaglia per intero, con un'acutezza e una profondità degne del suo (s)oggetto di studio. Controverso, geniale e rivoluzionario da oltre 30 anni, cioè da quando scosse il mondo del cinema e non solo con il suo manifesto Dogma 95.
25,00 23,75

The Musk. Teoria e pratica di un genio egoista

Paolo Bottazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2025

pagine: 182

Innovatore, partner di Donald Trump e influencer, profeta dei viaggi interstellari e di una tecnocrazia che riduce lo Stato a cliente, Elon Musk si è imposto negli ultimi mesi nel dibattito pubblico. Eppure, poco si sa della sua visione del mondo, e i giudizi su di lui oscillano tra la demonizzazione e una venerazione ai limiti del feticistico. È un sedicente eroe che riassume l'egoismo individualista, il disprezzo di ogni collettività e la convinzione che saranno ingegneri e imprenditori a costruire il domani, portando l'umanità oltre i suoi limiti, verso un futuro di immortalità. A lui è dedicato questo libro, che svela la natura di un innovatore con un immaginario nato vecchio e una strategia modernista di retroguardia, un sistema di comunicazione digitale efficiente, fondato sul realismo capitalista del mondo postmoderno, e una cintura di protezione nelle élite della Silicon Valley che vive di affari con lo Stato.
16,00 15,20

David Lynch. Una vita d'arte e meditazione

Alessandro Lonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2025

pagine: 225

Il programma di meditazione trascendentale che pratico da 33 anni ha svolto un ruolo fondamentale per il mio lavoro nell'ambito del cinema e della pittura e per ogni sfera della mia vita; è stato il modo per immergermi in acque più profonde a caccia del pesce grosso. (David Lynch, In acque profonde) Alla notizia che David Lynch era morto, il 15 gennaio del 2025 – cinque giorni prima del suo 79° compleanno – le bolle social degli appassionati di cinema di tutto il mondo si sono all'istante riempite di addolorati messaggi di cordoglio. Ricorrenti, al loro interno, le parole di ringraziamento per il regista – ma anche attore, sceneggiatore, scrittore, musicista, pittore e produttore – e i suoi film. I fan sono rimasti fedeli al Maestro anche se il suo ultimo lungometraggio, Inland Empire, risale al 2006. Da allora, Lynch si è dedicato più intensamente ad altre forme di creatività e alla meditazione trascendentale. Il regista l'ha praticata ogni giorno, fino all'ultimo, dal 1973. Nel 2005 ha creato una fondazione per promuoverla nel mondo a cui hanno aderito, tra gli altri, Clint Eastwood, Nicole Kidman, Jim Carrey e l'attrice italiana Monica Nappo, che firma l'affettuosa prefazione a questo libro. Il primo, in Italia – e l'unico, tra i numerosi saggi critici dedicati a Lynch regista – ad analizzare in modo sistematico l'influenza decisiva che la meditazione trascendentale, e in generale le filosofie orientali, hanno avuto sull'opera di Lynch. Perché se film come Velluto blu, Mulholland Drive o Strade perdute mettono in scena mondi più vicini all'incubo che al sogno, dove i personaggi rimangono spesso incastrati in karma di violenza, il tentativo costante di David Lynch – artista calato nella realtà esterna e meditante calato nella sua realtà interiore – è stato quello di trovare e diffondere la chiave di accesso ad altre, più illuminate possibilità.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.