Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Galateria

Il sogno di D'Alembert-Il sogno di una rosa

Denis Diderot, Eugenio Scalfari

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2018

pagine: 179

«A memoria di rosa, non si è mai visto morire un giardiniere». Questa citazione (che non è di Diderot, ma di Fontenelle) aleggia per tutto il dialogo "Il sogno di d'Alembert" - l'opera di Diderot forse più audace intellettualmente, più briosa e ricca - ad ammonire che il limite, negativo, della possibilità di conoscere non può essere scambiato, positivamente, con il limite della possibilità di essere della realtà. E domina, riecheggiata già nel titolo "Il sogno di una rosa", nella continuazione di quel dialogo immaginata da Eugenio Scalfari. "Le rève de d'Alembert" fu scritto da Diderot nel 1769, e conosciuto postumo, in forma di commedia brillante, pettegola, spiritosamente oscena: da un illuminista che credeva che la filosofia non fosse altro che resoconto sintetico dell'ininterrotta conversazione con se stessi e con gli altri, libera, aperta, correggibile, in cui consiste, certo per piacere, forse per dovere, l'appartenenza al genere umano: ed è un capolavoro di materialismo non volgare, ma contiene, in spunti e anticipazioni, le domande discusse oggi dalla cosiddetta filosofia della mente. In tempi probabilmente infelici per l'onestà e il senso di quella conversazione, il gioco di Scalfari più che una continuazione, più che un d'après Diderot, ne è uno scarto verso la malinconia: una cornice per l'oggi. Diderot conversa con mademoiselle de l'Espinasse del suo antico dialogo, e tenta e prova del materialismo la malinconica saggezza, la consolazione infinita, dignitosa e incerta. Questo libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1994. Viene riproposto oggi in una edizione accresciuta e con una nuova introduzione in cui Eugenio Scalfari racconta come e perché nacque il progetto di affiancarlo all'autore dell'Encyclopédie.
10,00 9,50

Ritorno a Guermantes

Marcel Proust

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1999

pagine: 147

11,36 10,79

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 2

Marcel Proust

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: 1264

80,00 76,00

Lettera di una scimmia

Nicolas Restif de la Bretonne

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1995

pagine: 140

7,00 6,65

Moglie di Verlaine

Mathilde Mauté

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1998

pagine: 176

7,75 7,36

Il sogno di D'Alembert-Il sogno di una rosa

Il sogno di D'Alembert-Il sogno di una rosa

Denis Diderot, Eugenio Scalfari

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1994

pagine: 177

Scalfari legge Diderot: il Diderot de "Il sogno di d'Alembert", che rimane uno degli scritti più efficaci dell'ideatore dell'Encyclopédie. Un dialogo serrato tra Diderot e d'Alembert su cosa sia l'uomo e cosa la natura, un sogno (quello appunto di d'Alembert) dove la macchina del cosmo si presenta libera da ogni finalismo religioso e l'intelligenza, capace di indagare e trovare soluzioni; una consonanza puramente umana che deve aver mosso eguale consonanza tra lo scrittore e il suo lettore. Così il lettore di classici (nello specifico Scalfari) prende l'ardire di immaginare un seguito allo scritto, e stende un dialogo che integra e conclude quello dello scrittore.
10,00

Memorie sui miei fratelli

Memorie sui miei fratelli

Charlotte Robespierre

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1989

pagine: 148

5,16

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 3

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 3

Marcel Proust

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1989

pagine: 1128

80,00

Lettere sulla vecchiaia

Lettere sulla vecchiaia

Ninon de Lenclos

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1991

pagine: 148

7,00

Storia amorosa delle Gallie

Storia amorosa delle Gallie

Roger de Bussy Rabutin

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1992

pagine: 222

7,75

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 4

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 4

Marcel Proust

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1993

pagine: 1248

Il volume raccoglie le due ultime parti del libro: Albertine scomparsa e Il Tempo ritrovato. Albertine scomparsa completa il cosiddetto "romanzo" di Albertine, formando un dittico con la precedente sezione La prigioniera. Il Tempo ritrovato costituisce il maestoso epilogo dell'intera opera, momento culminante per le vicende dei personaggi e per il destino del protagonista, che solo all'ultimo, nella vocazione letteraria, rintraccia, come una folgorazione, il senso della sua vita.
80,00

Discorso sullo stile

Discorso sullo stile

Georges-Louis Buffon de Leclerc

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1994

pagine: 152

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.