Libri di D. I. Rindone
Le tre domande della felicità. Curare l'anima con il potere dei racconti
Jorge Bucay
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 240
Un uomo riceve in regalo una carrozza: ci sale e la trova comoda, ma dopo aver guardato lo stesso panorama per un po' si annoia. Allora decide di attaccare due cavalli, che iniziano a galoppare: meglio, ma dopo un po' si rende conto che la corsa senza direzione potrebbe finire male. Alla fine decide di assumere un cocchiere, e finalmente può godersi il viaggio rilassato. Questa allegoria, semplice ma profonda, restituisce in modo immediato e intuitivo lo scopo di questo libro: rispondere alle tre domande fondamentali per raggiungere la felicità. Chi sono? Dove vado? Con chi? Dall'incapacità di trovare una risposta soddisfacente a queste domande derivano le ansie, i dispiaceri e le nevrosi che oggi affliggono molti di noi. Jorge Bucay, psicoterapeuta da più di trent'anni, propone qui al lettore una serie di racconti che lo aiutino a diventare una persona "autodipendente" e serena, in grado di conoscere se stesso e instaurare relazioni durature con gli altri. Una guida che non offre certezze assolute difficili da conseguire, ma sentieri accessibili verso la felicità a cui tutti aspiriamo.
I sorrisi di Bombay. La mia vita arricchita dai più poveri del mondo
Jaume Sanllorente
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 182
Jaunie fa il lavoro che ha sempre sognato: il giornalista. Ha la vita ideale: tutte le sere nel cuore della movida di Barcellona. E ha la passione dei viaggi: è proprio una vacanza a portarlo in India. Ma quella che doveva essere una pausa rilassante diventa una discesa all'inferno. A ogni angolo di strada, il giovane giornalista scopre le quotidiane tragedie di una delle società più povere al mondo: neonati affittati dai mendicanti come strumento di lavoro, ragazzini cui vengono amputate le gambe perché guadagnino di più chiedendo la carità, baby-prostitute gettate in pasto agli sfruttatori. Ma nel bel mezzo dell'orrore trova anche una bellezza mai conosciuta: i sorrisi indomabili dei bambini di un orfanotrofio minacciato dagli speculatori alla periferia nord di Bombay. È l'incontro destinato a cambiare la sua vita - e molte altre. Dimenticata la promettente carriera e le luci di Barcellona, il giovane decide di dedicare la sua esistenza agli ultimi della terra, e fonda l'Ong Sorrisi di Bombay. Aiutare gli orfani delle periferie, dare loro un'istruzione, garantire ai malati di lebbra emarginati un'assistenza sanitaria diventa la sua unica occupazione. Ma dovrà fare i conti con chi si arricchisce sulla pelle dei più deboli. "I sorrisi di Bombay" è il racconto di una vita privilegiata gettata in un mondo contraddittorio e sconvolgente.
Le tre domande della felicità. Curare l'anima con il potere dei racconti
Jorge Bucay
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 269
Essere felici è la sfida più importante. Eppure, spesso si affida la propria realizzazione ad altri: si lascia che siano forze esterne a dire chi essere, a scegliere i compagni di cammino, a stabilire la rotta nella vita. Il risultato sono ansie, dispiaceri, persino nevrosi che affliggono ogni giorno. Da più di trent'anni Jorge Bucay, psicoterapeuta, utilizza con successo il potere dei racconti per curare il male di vivere. L'autore invita a fare come colui che riceve in regalo una carrozza. Ci sale sopra, si siede, la trova comoda. Ma a cosa serve? Il paesaggio è sempre lo stesso, si annoia. Quando un passante gli fa notare che dovrebbe attaccare dei cavalli, finalmente comincia a divertirsi. Ma c'è ancora un problema: potrebbero imbizzarrirsi e portarlo fuori strada. Decide allora di assumere un cocchiere. E finalmente può godersi il viaggio. Morale: solo l'equilibrio tra il corpo, i desideri e la ragione può portare a realizzare se stessi. Genitori alle prese con adolescenti ribelli, partner che affrontano l'"imbecillità affettiva" dell'altro, paure irrazionali, ansia da separazione, "eterna confusione tra amore e dipendenza". Per orientarsi tra le vie più intricate dell'animo umano la mappa più efficace è anche la più semplice: una piccola allegoria che illustra una enorme verità e sa offrire più soluzioni di una lunga seduta. In questo libro, Bucay spiega come diventare persone "autodipendenti" e serene, in grado di conoscere se stessi e instaurare relazioni durature con gli altri.