Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Manacorda

Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. Volume Vol. 2

Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2014

pagine: 182

Si presenta la seconda ristampa di Un "mondezzaro" del XVIII secolo. Il volume fu pubblicato per la prima volta nel 1984 e presenta lo scavo archeologico dell'ambiente 63 del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, nell'ambito del progetto Crypta Balbi. Erano gli anni emergenti dell'archeologia urbana, in cui venne scoperto l'enorme giacimento di materiali all'interno della Crypta, rappresentando per l'archeologia italiana il primo ampio scavo stratigrafico aperto nel centro intatto della Roma antica, medievale, ma anche rinascimentale e barocca. Si presentano qui i materiali rinvenuti nell'immondezzaio settecentesco del Conservatorio: reperti ceramici (invetriata, terraglie, maioliche, porcellane), reperti numismatici, vitrei, lignei, metallici.
35,00

Materiali per Populonia. Volume Vol. 1

Materiali per Populonia. Volume Vol. 1

Libro

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2002

pagine: 190

20,00

Le fornaci romane di Giancola (Brindisi)

Le fornaci romane di Giancola (Brindisi)

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2012

pagine: 552

Le anfore commerciali prodotte a Brindisi tra II e I secolo a.C. trasportavano l'olio e il vino di quella regione per tutto il Mediterraneo. Le anfore venivano prodotte in grandi impianti di carattere manifatturiero. Quei siti in località Giancola sono stati scavati negli anni Ottanta del secolo scorso. Le ricerche, qui edite analiticamente, hanno messo in luce le fornaci e, accanto ad esse, una collina di scarti di produzione, archivio ricchissimo di dati che hanno permesso un approccio integrato tra stratigrafia, tipologia, epigrafia ed archeometria. Al termine di questo studio innovativo la produzione anforaria di Brindisi ci appare in tutta la sua imponenza nella fase di massimo sviluppo, ma anche articolata nel tempo con le sue trasformazioni, sia tecniche che organizzative, che riflettono la storia economica e sociale del paesaggio agrario brindisino tra la tarda età repubblicana e l'inizio dell'impero.
80,00

Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi

Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 366

Mai come in quest'ultimo ventennio l'archeologia storica ha subito evoluzioni e cambiamenti strutturali tanto profondi. Nel corso dell'Ottocento e del Novecento si è andata consolidando, soprattutto nell'Europa centro-settentrionale, una simmetrica tradizionale che ha allargato al Medioevo il raggio di interesse. Il volume, che non si presenta come manuale ma con una sua organica e ordinata articolazione, vuole dare un'immagine della complessità delle tematiche dell'archeologia contemporanea, organizzato per voci e aggiornato che tiene conto dell'evoluzione e dei profondi cambiamenti strutturali che l'archeologia storica ha conosciuto negli ultimi decenni.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.