Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'Insegna del Giglio

Romania Gothica. Volume Vol. 4

Romania Gothica. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2020

pagine: 220

55,00

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia. Ediz. italiana, inglese e francese

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 266

Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo esterno.
38,00

I castelli della Romagna. Indagini di archeologia dell'architettura

I castelli della Romagna. Indagini di archeologia dell'architettura

Andrea Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 160

Nel Medioevo la costruzione o la ricostruzione di un luogo fortificato avveniva in tempi brevissimi. Solo una cosa contava: occupare rapidamente una posizione strategica. Le abilità tecniche dei costruttori erano dunque importantissime. Quali rocce sceglievano per ottenere il materiale edilizio? E quali tecniche utilizzavano per costruire le strutture di un castello? Il libro presenta i risultati di un’indagine condotta in Romagna su 34 siti, scelti in ambiti territoriali diversi tra loro. Un’opera che affronta con uno sguardo complessivo il tema dell’incastellamento a partire da una buona campionatura di siti; e li sottopone ad un’analisi approfondita che ne individua gli elementi costitutivi e li mette a confronto tra loro: materiali, paramenti, aperture, apparati decorativi ed altro ancora. Un testo ricco di grafici, tabelle, foto e rilievi stratigrafici inediti.
36,00

La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza. Atti dei Convegni e guida all’escursione (Carcoforo, 11 agosto-Varallo, 8 ottobre-Ossola, 9 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 321

La pietra ollare, vero tesoro localizzato su tutto il settore alpino europeo è il tema centrale di questo volume che raccoglie i risultati degli studi compiuti nei territori alpini e padani della penisola italiana (aree piemontesi, valdostane, lombarde, emiliane) e transalpini (Svizzera meridionale - vallese) in cui sono stati individuati manufatti e ambiti di estrazione di questo particolare tipo di roccia metamorfica con alta potenzialità termica – da sempre importante nella vita quotidiana delle popolazioni dei due versanti alpini – contraddistinto da quattro caratteristiche principali, ossia facile lavorabilità, riscaldamento rapido, mantenimento della temperatura costante e capacità di lenta restituzione del calore accumulato.
52,00 49,40

Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo

Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2018

pagine: 284

È la storia del direttore ottocentesco del Museo di Antichità dell’Università di Cagliari, Gaetano Cara, invischiato in accuse di traffici illegali di reperti archeologici, scavati con il danaro del Regno di Sardegna, e di falsificazione di circa 330 idoli sardo-fenici spartiti tra il Museo cagliaritano e la collezione privata del re Carlo Alberto. Il curatore dell’opera è riuscito a trovare una miriade di documenti (autentici) in archivi italiani sulle storie straordinarie di questo personaggio della Cagliari del XIX secolo e tali documenti costituiscono il solido apparato critico del manoscritto "Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo". I 330 idoli sardo-fenici sono presentati ora nell’Antiquarium Arborense di Oristano e nel Museo archeologico di Torino nel quadro della mostra “Carlo Alberto archeologo in Sardegna” a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e del Comune di Oristano e dei Musei Reali di Torino.
25,00

Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni

Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni

Gian Pietro Brogiolo, Aurora Cagnana

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2012

pagine: 195

Il volume, che rientra nella collana "Metodi e temi dell'archeologia medievale", si presenta come una "summa" dell'archeologia dell'architettura, disciplina che ha visto la luce in anni recenti, sviluppandosi di pari passo con la rivoluzione stratigrafica degli anni '70 e insieme all'archeologia medievale; negli ultimi anni, ha intrapreso un suo percorso autonomo, grazie anche all'interesse di altre discipline. L'archeologia dell'architettura, infatti, rappresenta il punto dove vanno a convergere gli interessi per la tutela e la salvaguardia sia di un manufatto architettonico che di un impianto urbanistico. Nell'opera si analizzano i metodi di indagine e la prassi operativa, analizzando le varie sequenze stratigrafiche murarie per arrivare alla periodizzazione assoluta e alla sequenza costruttiva. Viene dedicato ampio spazio alla classificazione e alla schedatura dei dati e ai metodi di datazione. Un capitolo è riservato ai materiali usati in architettura e agli indicatori archeologici del cantiere, mentre nell'ultima parte vengono evidenziati i metodi per interpretare ed analizzare le architetture, attraverso le maestranze, le committenze e la trasmissione dei saperi.
19,00

Metodologie e tecniche del disegno archeologico. Manuale per il disegno dei reperti archeologici
18,00

Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2002

pagine: VIII-750

46,50 44,18

Produzione e circolazione della ceramica nella sibaritide protostorica. Volume Vol. 1
35,00

Restart. Paesaggi, memorie, comunità. Archeologia e rigenerazione nelle aree interne della Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 200

Può un sito archeologico costituire un motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per i territori delle Aree interne? A questo interrogativo ha inteso rispondere la ricerca PNRR RESTART, di cui il presente volume rappresenta la sintesi più organica. Frutto del lavoro congiunto di un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze, il testo propone una riflessione multidisciplinare e articolata sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, concepito come incubatore di potenzialità culturali, economiche e sociali all’interno di contesti territoriali fragili quali le Aree interne. Nel mosaico concettuale delineato da "RESTART. Paesaggi, memorie, comunità. Archeologia e rigenerazione nelle Aree interne della Toscana", in cui differenti prospettive si intrecciano dando vita a una narrazione corale, emerge la vitalità delle comunità locali. Queste ultime, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale – tanto materiale quanto immateriale – possono individuare una leva strategica per la salvaguardia della loro terra, della sua memoria e delle sue tradizioni.
50,00 47,50

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 1

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 336

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 1. Il Volume I ospita quattro sezioni: la sezione I “Teoria e metodi”; la sezione II “Organizzazione del territorio: popolazione e insediamenti”.
80,00

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 2

X Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages Udine - Cividale del Friuli, 9-13 settembre 2025. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 460

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 2. Il Volume II ospita quattro sezioni: la sezione III “Archeologia urbana”; la sezione IV “Archeologia del paesaggio”; la sezione V “Luoghi di culto e archeologia funeraria”.
96,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.