Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Rama

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2021

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 432

Il Rapporto 2021 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla diciannovesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Le informazioni contenute nel Rapporto sono aggiornate al settembre 2021; trattando quindi un periodo in cui i comportamenti degli individui, il funzionamento dei mercati e l'organizzazione delle supply chain sono stati profondamente influenzati dall'emergere della pandemia Covid-19, questi impatti sono stati analizzati nelle singole parti che compongono il rapporto. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti del 2020 e dei primi nove mesi dell'anno in corso e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema agro-alimentare lombardo. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l'esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l'analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Negli ultimi due capitoli di questa edizione vengono sintetizzate le principali caratteristiche delle filiere dei prodotti biologici e DOP/IGP food presenti in Lombardia.
39,00 37,05

Il mercato della carne bovina. Rapporto 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 228

La quarta edizione del Rapporto sul mercato della carne suina, curato dal Centro Ricerche Economiche sulle Filiere Suinicole (Crefis) dell'Università Cattolica del S. Cuore, è uno strumento di analisi conoscitiva delle filiere suinicole, realizzato al fine di sostenerne e promuoverne la competitività, mediante lo sviluppo di strumenti informativi ed analitici relativi ai mercati e alle politiche che hanno un impatto sul comparto. L'opera è quindi pensata per essere a disposizione degli operatori economici delle filiere in forma singola e associata, delle istituzioni, delle organizzazioni professionali, degli studiosi e dei policy-maker, ovvero di tutti i soggetti chiamati a contribuire al continuo miglioramento del comparto in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Lo sforzo principale è stato, quindi, coniugare rigore scientifico, completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria per farne uno strumento efficace. Lo studio, quindi, intende fornire una chiave di interpretazione dei principali fenomeni economici nazionali ed internazionali di interesse per le filiere.
24,00 22,80

Il mercato della carne bovina. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

La sesta edizione del Rapporto sul mercato della carne bovina, curato dall'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Zootecnici, in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione, che l'Osservatorio può vantare nell'ambito delle analisi di settore, costituisce la garanzia di un robusto rigore scientifico associato ad una maggiore concretezza ed aderenza ai problemi più vivi di un comparto, quello delle carni bovine, che è uno dei più complessi ed articolati del settore agroalimentare nazionale.
22,50 21,38

Il mercato della carne bovina. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

La collaborazione tra l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), l'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare) e l'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari ha portato alla sesta edizione del Rapporto sul mercato della carne bovina. Esso si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace.
24,00 22,80

Il mercato del latte. Rapporto 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 510

La collaborazione tra l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), l'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare) e l'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari ha portato alla quarta edizione del Rapporto sul mercato del latte. Esso si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato quindi quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. L'impostazione dello studio prevede che esso non si limiti ad una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta, piuttosto, un'analisi dell'intera filiera produttiva, che da questa edizione si arricchisce con un'analisi economico-finanziaria delle principali imprese del comparto, e fornisce delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare ad una sintesi compiuta del funzionamento del "sistema latte" nazionale.
36,00 34,20

Il mercato della carne bovina. Rapporto 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Uno strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. Lo studio non si limita a una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta un'analisi dell'intera filiera produttiva e fornisce delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare a una sintesi compiuta del funzionamento del sistema nazionale.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.