Libri di D. Thompson
Altman racconta Altman
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2010
pagine: 368
"Altman racconta Altman" è la storia di uno dei grandissimi registi americani, il frutto delle sue conversazioni informali con David Thompson. Altman, nato a Kansas City nel 1925 e scomparso nel 2006 a Los Angeles poco dopo l'Oscar alla carriera, è stato per lo più restio a offrire un resoconto completo della propria lunga carriera, ma in questo libro si abbandona piacevolmente a un dialogo che ne ripercorre l'intero percorso artistico. Partendo dagli esordi, come factotum in uno studio cinematografico, narra dei primi documentari, dell'esperienza in televisione, dei film fatti come regista e poi come produttore, racconta con entusiasmo della vita sul set che è il suo vero elemento, di come nascono i film e della genesi delle loro idee da intuizioni improvvise, della sua libertà dai copioni nelle riprese, dell'importanza per lui dell'indipendenza nella creazione e nella produzione, della passione per il suo mestiere. Un mestiere dove contano l'atto del fare e il divertimento, e che lui stesso sintetizza così: "Per me girare un film equivale a fare castelli di sabbia". Genio ribelle, provocatorio, trasgressivo, ma che ha goduto del rispetto e dell'ammirazione di tutti, ha legato il suo nome a opere inimitabili e indimenticabili, che hanno il sapore della genuinità artigianale e insieme il tocco dell'arte, come l'esilarante "M.A.S.H.", il corale "Nashville", lo sconcertante "Quintet", il dissacrante "America oggi", fino agli ultimi "Gosford Park" e "Radio America".
Italia orientale. Da San Bartolomeo a Santa Maria di Leuca. Portolano del Mediterraneo
T. Thompson, D. Thompson
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questa prima edizione del volume che descrive il lato occidentale dell'Adriatico dal porto di San Bartolomeo al confine con la Slovenia fino al porto di Santa Maria di Leuca nello Ionio completa la collana dei portolani Imray dedicata ai mari d'Italia. Al pari degli altri volumi, si rivela utile al navigante che non conosce questo tratto di costa grazie ai testi che descrivono avvicinamento, eventuali pericoli, ancoraggi, possibilità di ormeggio, servizi a terra, contatti e notizie generali del luogo. Il tutto è completato da un apparato consistente di piani generali e dettagliati di porti, marina e ancoraggi, e foto aeree utili per l'atterraggio. Nell'introduzione si riportano le informazioni dell'area di navigazione, con meteorologia, notizie ambientali, di sicurezza e normative sulla navigazione da diporto. Lungo questo litorale si incontrano località assai suggestive e piacevoli, dai moderni marina superattrezzati, alla bellezza selvaggia delle Tremiti, fino al sapore tutto mediterraneo dei porti a sud. 95 porti e ancoraggi, 94 piani, 78 foto.