Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dan Franck

Montmartre & Montparnasse. La favolosa Parigi d'inizio secolo

Dan Franck

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: 576

È il racconto di Montparnasse e di Montmartre dagli inizi del secolo agli anni Trenta (con particolare attenzione agli anni Venti). Franck procede per ritratti molto sintetici di tutti i protagonisti della vita artistica parigina. Non è un libro storico ma una miniera di aneddoti ricavati da fonti di prima mano e da studi sull'epoca. Il filo rosso che lega la galleria dei ritratti è dunque l'intrecciarsi delle vite e degli incontri di artisti e scrittori in un momento irripetibile.
18,00 17,10

La separazione

La separazione

Dan Franck

Libro

editore: Cantoni Editore

anno edizione: 2024

25,00

Mezzanotte a Parigi. La capitale della cultura mondiale nel momento più difficile: l'occupazione nazista

Dan Franck

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 488

È successo l'impensabile. L'esercito francese è stato spazzato via dalla "guerra lampo" e i nazisti hanno occupato Parigi. Una città vivace e spregiudicata, porto sicuro per chi fuggiva dalla Germania di Hitler, piomba in un incubo. È un momento cruciale per la cultura europea: come reagire a questa tragica situazione? Dan Franck racconta come in un grande film l'epopea degli scrittori, degli artisti, dei filosofi, degli uomini di spettacolo che hanno vissuto in Francia dal 1940 alla Liberazione. È un cast straordinario. Prima di tutto gli esuli e i fuggiaschi, come gli ebrei Walter Benjamin e Franz Werfel, diretti verso il Sud alla disperata ricerca della salvezza. Poi Jean-Paul Sartre, che inventa al Café de Flore l'esistenzialismo; accanto a lui Simone de Beauvoir, una delle più grandi figure del pensiero femminile di tutti i tempi. Poi Albert Camus, prima amico e poi rivale di Sartre; André Malraux e la bella Josette Clotis, che morirà sotto un treno; l'aviatore Antoine de Saint-Exupéry, autore del "Piccolo principe", il cui aereo scomparirà in una missione di guerra. E ancora Louis Aragon, Pablo Picasso, André Breton, Marguerite Duras, Jean Prévost (che muore da partigiano), Robert Desnos, Jean Gabin e Jean Renoir, Samuel Beckett e Marc Bloch... C'è anche chi segue Hitler fino all'ultimo, come Celine o Drieu La Rochelle, che si suicida alla Liberazione. Tra i partigiani e i nazisti, la "zona grigia": compreso Jean Cocteau, che cerca di salvare dal carcere Jean Genet...
15,00 14,25

Libertad! L'amore e l'impegno, l'arte e la politica, i drammi e la leggerezza nella Parigi degli anni Trenta

Libertad! L'amore e l'impegno, l'arte e la politica, i drammi e la leggerezza nella Parigi degli anni Trenta

Dan Franck

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 394

Il libro rievoca il vivace e polemico ambiente della Parigi tra le due guerre, dalla vittoria del 1919 e dal sogno della pace all'Apocalisse dell'invasione nazista. È la stagione di Aragon e Dalì, Malraux e Prévert, Claudel e Breton, Picasso e Robert Capa, ma anche Hemingway e Dos Passos, Orwell e Saint-Exupéry, Gide a tanti altri. Un'epoca di illusioni e tragedie, stretta tra i miraggi sovietici e l'ascesa del nazifascismo, il culto di Stalin e la guerra di Spagna. Spaziando tra Parigi, Mosca, Berlino, Madrid Franck racconta il sogno di una rivoluzione sociale, morale, artistica e politica, senza dimenticare gli aspetti più privati della vita di una generazione.
9,50

Libertad! L'amore e l'impegno, l'arte e la politica, i drammi e la leggerezza nella Parigi degli anni Trenta

Libertad! L'amore e l'impegno, l'arte e la politica, i drammi e la leggerezza nella Parigi degli anni Trenta

Dan Franck

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 373

Il libro rievoca il vivace e polemico ambiente della Parigi tra le due guerre, dalla vittoria del 1919 e dal sogno della pace all'Apocalisse dell'invasione nazista. È la stagione di Aragon e Dalì, Malraux e Prévert, Claudel e Breton, Picasso e Robert Capa, ma anche Hemingway e Dos Passos, Orwell e Saint-Exupéry, Gide a tanti altri. Un'epoca di illusioni e tragedie, stretta tra i miraggi sovietici e l'ascesa del nazifascismo, il culto di Stalin e la guerra di Spagna. Spaziando tra Parigi, Mosca, Berlino, Madrid Franck racconta il sogno di una rivoluzione sociale, morale, artistica e politica, senza dimenticare gli aspetti più privati della vita di una generazione.
16,00

Montmartre & Montparnasse. La favolosa Parigi d'inizio secolo

Montmartre & Montparnasse. La favolosa Parigi d'inizio secolo

Dan Franck

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2000

pagine: 574

E' il racconto di Montparnasse e di Montmartre dagli inizi del secolo agli anni Trenta (con particolare attenzione agli anni Venti). Franck procede per ritratti molto sintetici di tutti i protagonisti della vita artistica parigina. Non è un libro storico ma una miniera di aneddoti ricavati da fonti di prima mano e da studi sull'epoca. Il filo rosso che lega la galleria dei ritratti è dunque l'intrecciarsi delle vite e degli incontri di artisti e scrittori in un momento irripetibile.
25,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.