Libri di Daniela Alderuccio
Gatti. Storia, abitudini, aneddoti
Jules Champfleury
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 208
I gatti nella Storia a partire dall’Antico Egitto fino ai giorni nostri, i gatti nella letteratura, nell’arte, nella musica, le usanze e gli aneddoti più interessanti sul tema si incontrano in questo classico francese apparso in Francia nel 1869 e per la prima volta tradotto in italiano. Una vera e propria bibbia del mondo felino, che con un linguaggio non specialistico soddisfa molte delle curiosità su questo animale tanto enigmatico quanto presente nell’immaginario dell’uomo, da Oriente a Occidente. Gli artisti più illustri dell’epoca – tra cui Manet, Delacroix, Viollet-le-Duc e Hokusai – fungono da prezioso contrappunto visivo al testo, corredato da 84 illustrazioni.
Racconti di Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 96
Con i racconti di: Frank Richard Stockton, George Ade, Damon Runyon , Edward Payson Roe , Saki, Mary E. Wilkins Freeman, Henry Van Dyke.
True crime. Grandi casi di cronaca nera nella storia europea
Wilkie Collins
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 128
A metà dell’Ottocento, Wilkie Collins fu un pioniere del genere poliziesco, tanto che T.S. Eliot lo considerava l’inventore della “detective fiction”. Pochi sanno però che Collins, oltre all’ideazione di romanzi, si occupò magistralmente anche di true crime, scrivendo di cronaca nera per diversi giornali. Alcuni dei casi da lui affrontati sono riuniti in questa raccolta: “La vendetta di una regina”, racconto dell’omicidio del marchese Monaldeschi avvenuto nel 1657 su istigazione di Cristina, regina di Svezia; “Il calderone dell’olio”, l’intricata vicenda dei tre figli di Saturnin Siadoux, assassinato, e di un prete che tradì suo malgrado il segreto del confessionale; “Memorie di un figlio adottivo”, le avventure di Poulailler, il più audace rapinatore del XIX secolo; e infine la storia del processo contro Marie-Françoise-Victoire Salmon, ingiustamente accusata di avvelenamento. Un esempio di grande scrittura applicata al giornalismo che ha inaugurato un genere ancora oggi estremamente vivo.
L'ombra nell'angolo. E altre storie del mistero
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 144
In questa antologia del brivido incontriamo due autrici, Edith Nesbit e Frances Hodgson Burnett, celebri per le loro storie per ragazzi ma ancora poco note nelle vesti di indagatrici degli abissi. Accanto a loro, i racconti più conturbanti di Mary Elizabeth Braddon, Marie Corelli e May Sinclair. Con i racconti di: Mary Elizabeth Braddon, Marie Corelli, Edith Nesbit, Frances Hodgson Burnett, May Sinclair.
Buoni libri cattivi libri
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 144
In vent’anni di attività come recensore e opinionista George Orwell commentò più di 700 libri, film e opere teatrali. Da questa vasta esperienza nacquero articoli e saggi sulla letteratura e sul mondo editoriale, alcuni dei quali sono qui raccolti. Composti tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, vi si condensano la cultura e l’acume dello scrittore che predisse l’avvento delle società totalitarie e inventò il “grande fratello”. Quelle sue qualità “profetiche” si ritrovano nei suoi scritti – tra cui “Memorie da libraio”, “Libri contro sigarette,” “Confessioni di un recensore di libri”, “L’azione preventiva della letteratura” –, nei quali Orwell sembra parlare anche della vita e della letteratura dei nostri giorni, in cui il confine tra la verità e la bugia si è dissolto insieme allo spazio privato del cittadino.
Salvatemi dagli amici
Wilkie Collins
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 64
Che effetto fa, sulla mente di un povero scrittore, la miriade di consigli non richiesti provenienti dagli amici carichi di buone intenzioni? A questa domanda semi-seria prova a rispondere Wilkie Collins nello scritto che dà il titolo al volume, “Salvatemi dagli amici”, articolo edito originariamente a metà dell’Ottocento su «Household Words», una delle riviste di Dickens. La raccolta contiene anche “Una petizione ai romanzieri”, che prova a porre rimedio alla mancanza di inventiva nella narrativa dell’epoca, e “Dateci spazio!”, che denuncia i pericoli del sovraffollamento nei party privati. Tre scritti che risplendono dell’ironia e dell’intelligenza di un autore di cui c’è ancora molto da scoprire.
Fastidio. Cosa ci irrita e perché
Joe Palca, Flora Lichtman
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2014
pagine: 248
Suoni, odori, automobilisti, amici, mogli e mariti possono rivelarsi molesti. Quante cose ci infastidiscono? Qualcuna ci sarà senz'altro, ma ci siamo mai chiesti perché? Due giornalisti temerari hanno setacciato la letteratura scientifica alla ricerca di risposte. Fra psicologia e neuroscienze, incontreremo esperti e ricercatori che ci spiegheranno perché alcune situazioni ci fanno andare su tutte le furie; perché, nonostante l'irritazione suscitata da uno sconosciuto seduto vicino a noi che parla al cellulare a voce alta, non riusciamo a fare a meno di ascoltarne le conversazioni; perché amiamo il peperoncino nonostante la bocca in fiamme; perché in un posto sperduto in mezzo all'oceano il fastidio è un perfetto sconosciuto; perché certi suoni ci piacciono e altri li detestiamo; cosa ci accomuna agli animali e alle popolazioni primitive; e qual è la ricetta perfetta per scatenare una crisi di nervi nel malcapitato di turno. Aneddoti strambi e curiosi ci porteranno alla scoperta di eventi e comportamenti fastidiosi in ogni parte del mondo.