Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Franzoni

Eros e Aikido. Impressioni ed emozioni di una «giovane» principiante

Eros e Aikido. Impressioni ed emozioni di una «giovane» principiante

Daniela Franzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 100

L'Aikido è un'arte marziale relazionale. Potremmo definirla anche l'arte del cadere: la "capacità" di cadere è tra le prime competenze da apprendere. Cadere senza farsi male, cadere senza perdere il contatto con l'altro, cadere per trasformare l'azione e/o i ruoli nell'azione. Parlare di Aikido significa dare molta importanza al corpo: a un linguaggio che va oltre le parole. Perché è con il corpo, grazie al "contatto" e al "nutrimento", che celebriamo la vita. I "lampi" intuitivi del corpo permettono di correlare l'esperienza sul tatami con quella del vivere, l'esperienza del "crescere" con quella dell'apprendere i riferimenti base dell'Aikido. L'aikidoka, nell'esercizio, può notare molte cose che possono rivelarsi utile riferimento tanto sul tappeto bianco quanto nella vita personale. Perciò quest' "arte" marziale può essere vista come metafora della complessità del vivere, specchio della nostra capacità di relazionarci. L'Aikido, per l'autrice, diventa metafora paragonabile anche a Eros (nel senso che ne dà Platone) quando, con passione, apprendiamo l'arte della "centratura", dello "spostamento" e dell'" orientamento"; senza rinunciare a bellezza ed estetica.
10,00

Giovani sempre. Mindfulness: un metodo per vivere meglio il tempo che passa

Giovani sempre. Mindfulness: un metodo per vivere meglio il tempo che passa

Daniela Franzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 135

Ogni intervista appare come un racconto in prima persona, una narrazione che valorizza le esperienze di ciascuno. Fatti, processi, emozioni e sentimenti, testimoniano anche il processo di apprendimento avvenuto nel corso di tre anni di auto-formazione guidata. Il testo può essere considerato anche come prima introduzione al tema della Mindfulness. Le storie narrate ruotano intorno a questo metodo che viene reso concreto e attivo nella vita dei partecipanti al gruppo. Dalle narrazioni emerge come l'"eterogeneità" sia una caratteristica che contraddistingue la "terza età", in quanto con il passare degli anni, invece di diventare tutti più simili, diventiamo più dissimili. Poiché la vita si allunga, e ciascuno ha fatto una vita diversa, l'invecchiare non è uguale per tutti. Emerge anche una similitudine tra terza età e adolescenza: terminato il tempo dei ruoli, la vita appare, come per gli adolescenti, tutta da inventare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.