Libri di Daniela Palumbo
Sotto il cielo di Buenos Aires
Daniela Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 244
1952. Addio, Italia. Un lungo viaggio su una grande nave dovrebbe essere un'avventura magica, un sogno ad occhi aperti per chiunque... Invece per Ines significa abbandonare tutto - la scuola, l'amore, l'adorata cavalla Lucerna e partire con un grande punto interrogativo nella testa e un peso sul cuore. Destinazione: Argentina. A Buenos Aires non mancano colori e odori nuovi, idee e amicizie da scoprire, ma ben presto Ines incontra sulla sua strada una dittatura sanguinaria, e impara una parola che la segnerà nel profondo: desaparecidos. Si può davvero sparire per sempre? La ricerca della verità fa il giro del mondo e arriva ai nostri giorni, toccando le vite di Angela Maria, Ines, Estela, Luna, Pablo, tutti parte di un grande segreto da svelare e di un unico destino da ricostruire. Un romanzo che affronta con forza, intensità e speranza una delle pagine più crudeli della Storia. Età di lettura: da 11 anni.
Solo un anno. Diario di un'adolescente
Daniela Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 152
L'autrice, D. Palumbo, narra in forma di diario, il cambiamento di personalità di fronte alla trasformazione del proprio corpo, e il cammino di "recupero" della propria identità più vera. Eleonora si confida in un diario e a tratti nel blog, creato insieme a una sua coetanea, dove mette le sue foto e spesso ne inventa i testi, creandosi la nomina di "ragazza facile". Il blog registra la sua crisi adolescenziale e la fase decisiva. Un commento secco, cinico, aggressivo di un autore anonimo, scritto proprio nel blog la notte del suo quindicesimo compleanno, la interrogherà nell'intimo e la metterà in crisi, richiamandola alla sua identità più profonda che va ben oltre il fascino del suo corpo: "Chi diavolo sei tu, Eleonora?". Scoprire il vuoto che ha intorno e dentro di sé, la farà sprofondare in un senso di solitudine da cui risorgerà anche con l'aiuto della madre-grillo parlante che ha vegliato e, intelligentemente, atteso quel momento di perdita di senso nel quale inserirsi aiutandola, e anche con quello del "commentatore" anonimo del suo blog che altri non è se non il suo amico Simone, innamorato di Eleonora fin da quando lei era ancora un brutto anatroccolo. Pagine di diario che diventano una finestra sul mondo interiore di un'adolescente dei nostri giorni: le sue crisi, la sua ribellione, e soprattutto la sua ricerca di identità. Interessante l'aggancio con l'Agesci, l'associazione vicina al mondo degli adolescenti.
A un passo da un mondo perfetto
Daniela Palumbo
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 335
Germania, 1944. Iris ha undici anni, quando si trasferisce con la famiglia in un paese vicino a Berlino. Il padre è un capitano delle SS promosso a vicecomandante del campo di concentramento che sorge laggiù, mentre la madre è una donna autoritaria con una grande passione per i fiori. La nuova casa è bellissima, grande e circondata da un immenso giardino, di cui si prende cura un giardiniere. Di lui Iris sa ben poco, sa solo che è ebreo e che tutte le mattine arriva dal campo, per poí tornarci dopo il tramonto. A Iris è vietato rivolgergli la parola perché è pericoloso, ma la curiosità è più forte di lei. Comincia ad avvicinarsi di nascosto a quello sconosciuto con la testa rasata e la divisa a righe. Comincia anche a lasciargli piccoli regali nel capanno degli attrezzi, in un cassetto segreto, e lui ricambia con disegni abbozzati su un quaderno. Così, giorno dopo giorno, tra i due nasce un'amicizia clandestina fatta di gesti nascosti e occhiate fugaci, un'amicizia in grado di far crollare il muro invisibile che li separa e di capovolgere il mondo perfetto in cui Iris credeva di vivere. Età di lettura: da 10 anni.
Fino a quando la mia stella brillerà
Liliana Segre, Daniela Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 200
La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l'unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi, ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare. Questa è la sua storia, per la prima volta raccontata in un libro dedicato ai ragazzi. Introduzione di Ferruccio de Bortoli. Età di lettura: da 11 anni.
A un passo dalle stelle
Daniela Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
Una coppia con due figli, Giacomo, quindici anni e Matteo, sedici. La famiglia di Giorgia, che è stata adottata e ha cominciato a chiedere di conoscere i genitori di origine. Poi Viola, a cui il padre ha promesso che la raggiungerà. E infine Leonardo, che deve riallacciare i rapporti con il figlio Gus. Tra loro non si conoscono, ma in comune hanno il proposito di percorrere a piedi un breve tratto della via Francigena, da Lucca a Roma, con due guide, Fabien e Gaia, e la speranza che il cammino li aiuti a raggiungere quello che cercano. Una sera Giorgia trova una lettera in un libro. Chi può averla messa proprio lì? A scrivere è un ragazzo, dice di chiamarsi Alessio. Racconta di aver lasciato la lettera fra le pagine sperando che qualcuno la trovi...
La piccola Tina e il gigante Martino
Daniela Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 48
Di notte gli abitanti di Marechiaro non riescono più a chiudere occhio. Dalla torre diroccata in cima alla collina arrivano ululati, lamenti e gemiti terrificanti. È un fantasma? Un lupo mannaro? O forse un orco cattivo? Raccogliendo tutto il suo coraggio, la piccola Tina decide di andare a scoprirlo da sola! Età di lettura: da 5 anni.
Il faggio che voleva fare il girotondo
Daniela Palumbo
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2020
pagine: 48
In un cortile fra alti palazzi abita un grande albero. È un Faggio solitario, dimenticato nell’indifferenza di tutti. Tutti i giorni Faggio chiama. Flavia un giorno, chissà come e chissà perché, lo sente. La mamma ha fretta, la tira, ma lei vuole andare dall’albero. Entra nel cortile e si presenta. «Mi chiamo Flavia», dice a voce bassa. «E tu?» È una storia semplice, che cammina lentamente, quella scritta da Daniela Palumbo. La trama poetica intreccia temi importanti: il rapporto con l’ambiente e la natura, il valore dell’amicizia, la capacità di cogliere i sentimenti degli altri. Una fiaba di amicizia e complicità fra un albero e una bambina. Una storia che parla dell’impazienza dei grandi e del desiderio di rallentare dei più piccoli. Incorniciata dalle illustrazioni di Natascia Ugliano, la fiaba aiuta piccoli e grandi a fare pace con il proprio mondo interiore e a guardare la realtà con occhi nuovi. Età di lettura: da 6 anni.
Bilù l'inventa sorrisi
Daniela Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Coccole Books
anno edizione: 2020
pagine: 48
In un paese dove gli abitanti non riescono a capirsi più, arriva Bilù un bambino gentile e sorridente. Età di lettura: da 6-7 anni.
I miti delle costellazioni
Daniela Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2019
pagine: 128
Da sempre gli uomini proiettano in cielo non solo i propri sogni, ma anche miti e leggende. Fin dall’antichità cominciarono a collegare le stelle del cielo con linee immaginarie identificando così animali, dèi, eroi, oggetti familiari, e dando vita alle storie più avvincenti e straordinarie. E allora, partiamo per un incredibile viaggio interstellare alla scoperta delle costellazioni e dei loro miti! Età di lettura: da 7 anni.
Scolpitelo nel vostro cuore
Liliana Segre
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 105
"La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare." (dall'Introduzione di Daniela Palumbo). Età di lettura: da 9 anni.
Noi, ragazze senza paura. Otto storie di donne coraggiose
Daniela Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2017
pagine: 176
Margherita Hack, Denise Garofalo, Franca Rame, Franca Viola, le maestre marchigiane, Ilaria Alpi, Alda Merini, Teresa Mattei... scienziate, giornaliste, maestre, rivoluzionarie: donne italiane molto diverse tra loro, ma tutte indipendenti, fuori dagli schemi, coraggiose. Note, meno note o sconosciute, le ragazze che hanno ispirato le otto storie di questo libro un giorno hanno guardato in faccia le loro paure e hanno detto "no". A volte pagando un prezzo altissimo, a volte semplicemente scegliendo di vivere la propria vita così come desideravano. Il loro gesto ha rotto con il passato, abbattuto muri, scardinato pregiudizi e, soprattutto, tracciato la strada per il più grande sogno di ogni ragazza a venire: la libertà. Età di lettura: da 12 anni.
Maria Montessori. La voce dei bambini
Daniela Palumbo
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 128
La storia di Maria Montessori e del suo sogno: un grande progetto che ha rivoluzionato l'educazione dei bambini rivendicando per loro il diritto al gioco, alla scuola, all'amore e al rispetto. Età di lettura: da 9 anni.