Libri di Daniela Piu
Celestino e io
Daniela Piu
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2023
pagine: 78
Un giornalista e un avvocato scalcagnati, che si frequentano da sempre, sono i protagonisti di questo romanzo di costume. Fanno da sfondo gli intrighi e le piccolezze tipiche della provincia italiana, ma la vera storia è l’amicizia tra i due, che rasenta un certo tipo di amore tra maschi mai espresso sinceramente per non doverlo giustificare, in particolare in un contesto come quello di "Celestino e io".
Mea la fea
Daniela Piu
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2022
pagine: 96
Mea è fea: brutta, o convinta di esserlo; cattiva, come dicono i maschi, a cui mai si concede. Soprattutto, però, Mea è insofferente: non ci sta dentro. Dentro le dinamiche sociali del paese in cui è nata e cresciuta, dove tutto sembra immutabile, teso a una feroce conservazione; dentro le maglie soffocanti dei rapporti familiari, che a volte nascondono segreti insostenibili; perfino dentro le proprie forme, che la costringono a camuffarsi in abiti cuciti su misura da una madre enigmatica, che le è insieme complice e nemica. Mea sogna di andarsene da quella Sardegna gretta e arcaica, e la passione per l'architettura la spinge fuori dai confini della sua terra. Ma il richiamo al tempo mentale e psichico dell'isola stende la sua ombra lunga anche sulle migliori intenzioni di Mea, incatenandola, ormai donna, a un bruciante senso di frustrazione e di sconfitta. Un diario schietto dal linguaggio ruvido e asciutto, un incedere rapido e circolare della scrittura che conduce a un epilogo di lucida rassegnazione.
Tre ritratti
Daniela Piu
Libro: Libro in brossura
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 188
Un romanzo sul mondo del cinema e sulle sue contraddizioni, attraverso una serie di vicende umane intrecciate fra loro.
A funny despair
Daniela Piu
Libro: Libro in brossura
editore: EEE - Edizioni Tripla E
anno edizione: 2021
pagine: 82
Nella “Milano da bere” di inizio millennio, il pittore vicentino Jacheto e alcuni amici e amiche cinquantenni cercano di ingannare la loro solitudine affogandola nei pettegolezzi e negli spritz serviti nei bar alla moda sui Navigli. Consapevole che i valori di riferimento del suo gruppo sociale sono quanto mai labili, l’artista intende denunciare questo ambiente borghese dipingendo un quadro sulla cecità, rappresentando una fila di persone – in cui sono riconoscibili molti dei suoi amici e conoscenti – incapaci di guardare davanti a sé, emblema di una generazione e di una società priva di autenticità e di possibilità di rinnovamento. Ma Jacheto saprà trovare una via di fuga. Forse.
Esse di seta
Daniela Piu
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2019
pagine: 106
Tre secoli fa Francesca Sulis fondava la prima impresa femminile nel settore della seta. Alle operaie provenienti dal popolo venivano impartite una formazione tecnica e un’istruzione scolastica: il lavoro al setificio diventava per le ragazze un'opportunità di riscatto sociale. Nel secolo della Rivoluzione Francese e dell’ascesa di Napoleone Bonaparte, l’esperimento di Francesca ha avuto un successo strepitoso. La storia dell’imprenditrice temeraria e illuminata è raccontata dalla nipote e arricchita dalle testimonianze di vita vera tratte dai diari dell’epoca.