Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Santoro

«Signa» notarili a confronto in area mediterranea. (Secoli XIII-XV). Ediz. italiana e spagnola

«Signa» notarili a confronto in area mediterranea. (Secoli XIII-XV). Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2024

pagine: 324

Tra il XIII e il XV secolo i signa notarili non erano semplici strumenti di autenticazione ma veri e propri simboli di identità professionale e culturale. Il volume, frutto di studi approfonditi, esplora le forme, i significati e le evoluzioni di questi segni distintivi, collocandoli nel più ampio contesto sociale e storico del Mediterraneo. Attraverso un approccio interdisciplinare, che unisce storia, filologia, antropologia e arte, vengono analizzati i signa di notai siciliani, sardi e catalani. Ogni contributo svela come questi segni distintivi dei notai riflettano le specificità locali e, al contempo, mostrino connessioni tra culture diverse, in un’epoca caratterizzata da intensi scambi commerciali, culturali e religiosi. Il libro offre una visione dettagliata sul ruolo dei notai, che non erano solo figure tecniche, ma anche protagonisti di una rete culturale complessa, capaci di adattarsi alle esigenze dei loro tempi. Dai monogrammi semplici alle elaborazioni più artistiche, i segni notarili diventano una chiave per comprendere i rapporti tra individui, comunità e istituzioni. Un’opera che getta luce su un aspetto fondamentale della documentazione storica.
25,00

Decoro della città, rifugio dei poveri. L’Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo)

Daniela Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 160

L’accoglienza di malati poveri e privi di una rete sociale di protezione costituì una delle priorità degli ospedali medievali. L’obiettivo di questo studio è ricostruire, attraverso la storia delle tante realtà assistenziali palermitane e specialmente dell’Ospedale Grande del Santo Spirito, le pratiche messe in atto per fronteggiare congiunture particolarmente difficili ed emergenze quali carestie, peste, abbandono. Sul modello di altre città italiane ed europee che si distinsero per i loro sontuosi ospedali, anche il nuovo Ospedale di Palermo, frutto della sinergia tra potere cittadino, regio ed ecclesiastico, fu un luogo non solo di miseria e malattia ma di bellezza e ricchezza da ostentare, per manifestare l’identità della città attraverso decoro e pietà. Pur discontinua e frammentaria, la documentazione consente talvolta di scorgere, anche solo in controluce, oggetti e spazi dell’Ospedale: un inventario del 1490 ci regala ad esempio una preziosa fotografia di Palazzo Sclafani, sede dell’ente ospedaliero sino alla prima metà del XIX secolo, destinato a subire ripetuti smembramenti nel corso della sua storia.
26,00 24,70

Mimose e spine. La violenza sottile nell'intimo femminile

Mimose e spine. La violenza sottile nell'intimo femminile

Daniela Santoro

Libro: Copertina rigida

editore: Giacovelli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

15,00

Messina l'indomita. Strategie familiari del patriziato urbano tra XIV e XV secolo

Messina l'indomita. Strategie familiari del patriziato urbano tra XIV e XV secolo

Daniela Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2003

pagine: 448

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.