Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Savi

Gli obblighi di sindaci e revisori nella prevenzione e gestione della crisi. Adeguati assetti e soglie di allerta

Daniela Savi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza ha introdotto importanti novità in tema di adempimenti e responsabilità a carico degli amministratori, dell'Organo di Controllo ed ora anche dei revisori, cui è affidato il compito di monitorare non solo le condizioni di continuità aziendale, ma anche la sostenibilità economica e finanziaria dell'impresa nel breve termine, nonché di accertare l'adeguatezza degli assetti organizzativi dell'azienda, al fine dell'emersione tempestiva della crisi. Revisori e sindaci devono sorvegliare opportunamente gli amministratori e verificare lo stato di salute della società, con l'incarico di segnalare all'Organo Amministrativo le situazioni di crisi emergenti dall'analisi periodica delle soglie di allerta. Compiti e responsabilità sempre maggiori per i professionisti designati alle attività di vigilanza e controllo, i quali, per poter svolgere efficacemente la propria funzione, devono sviluppare competenze di natura gestionale e finanziaria. Il testo fornisce agli amministratori ed ai membri degli Organi di Controllo un prezioso vademecum per l'espletamento delle attività di verifica, completo di: facsimili di verbali per monitorare l'adeguatezza degli assetti e le soglie di allerta e predisporre le comunicazioni da inviare all'Organo Amministrativo; check list per l'individuazione delle principali informazioni da acquisire per l'accertamento dell'adeguatezza dell'assetto organizzativo e per la sorveglianza dei segnali di difficoltà. Questa terza edizione è aggiornata al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, “Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza”, come modificato dal D.Lgs. n. 83/2022 e in vigore dal 15 luglio 2022, al Decreto Dirigenziale 21 marzo 2023, ai documenti del C.N.D.C.E.C. del 7-25 luglio 2023, e del 20 dicembre 2023, nonché al recentissimo D.Lgs. 136/2024 (c.d. “Terzo correttivo al Codice della Crisi”). Arricchiscono il volume formule e check list personalizzabili e l'applicativo di calcolo “Soglie di allerta”, per supportare al meglio amministratori, sindaci e revisori.
40,00 38,00

La nuova composizione negoziata della crisi d'impresa. La figura dell'esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti

La nuova composizione negoziata della crisi d'impresa. La figura dell'esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti

Daniela Savi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 294

Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, entrato in vigore il 15 luglio 2022 e modificato recentemente dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, nel recepire i contenuti del decreto legge n. 118/2021 e della Direttiva Insolvency, ha disciplinato il percorso della composizione negoziata, quale nuovo strumento di ausilio alle imprese per affrontare tempestivamente l’emersione della crisi, anche grazie al coinvolgimento di esperti nominati dalle Commissioni istituite presso le Camere di Commercio. La norma in esame, nel dettare le modalità operative per l’avvio della composizione negoziata e per la gestione delle trattative, introduce anche importanti responsabilità in capo ad amministratori e sindaci, che dovranno vigilare periodicamente sull’adeguatezza degli assetti organizzativi e sui segnali di allarme. Con la composizione negoziata sono previste agevolazioni ed incentivi per l’utilizzo del nuovo strumento e tra queste, le misure protettive e cautelari per la tutela della continuità produttiva e le autorizzazioni per i trasferimenti dell’azienda e l’ottenimento della finanza prededucibile. La guida, con taglio operativo, intende fornire gli strumenti per affrontare la crisi d’impresa, sia nel ruolo di consulente, sia nella nuova funzione di esperto negoziatore. Il volume fornisce agli amministratori delle aziende, ai loro professionisti e agli esperti indipendenti un prezioso vademecum per l’accesso alla composizione negoziata della crisi d’impresa e per la gestione degli adempimenti successivi, con i primi richiami giurisprudenziali, completo di facsimili e check list in versione online per la personalizzazione e la stampa. Il testo è arricchito di un tool in excel per la simulazione del compenso dell’esperto.
34,00

Gli adempimenti di sindaci e revisori. Indici di allerta e segnalazione della crisi

Daniela Savi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza ha introdotto importanti novità in tema di adempimenti e responsabilità a carico degli Amministratori e dell'Organo di Controllo, cui è affidato, ora, il compito di monitorare non solo le condizioni di continuità aziendale ma anche la sostenibilità economica e finanziaria dell'impresa nel breve termine nonché di verificare l'adeguatezza degli assetti organizzativi dell'azienda, al fine dell'emersione tempestiva della crisi. Sindaci e Revisori saranno chiamati a vigilare sull'operato degli amministratori e verificare lo stato di salute dell'azienda, con l'incarico di segnalare all'Organo Amministrativo i fondati indizi della crisi. Compiti e responsabilità sempre maggiori per i professionisti incaricati delle attività di vigilanza e controllo, i quali, per poter svolgere adeguatamente il proprio incarico, dovranno sviluppare competenze di natura gestionale e finanziaria. Il volume fornisce agli amministratori ed ai membri degli organi di controllo (Sindaci e Revisori) un vademecum per l'espletamento delle attività di verifica, completo di: facsimili di verbali dell'organo di Controllo per monitorare la rilevazione degli indici, nonché per predisporre le comunicazioni all'organo amministrativo e/o all'Organismo di Composizione della Crisi d'Impresa (OCRI). Check list che guida nell'individuazione delle principali informazioni da acquisire per la verifica dell'adeguatezza dell'assetto organizzativo e l'elaborazione veloce e sintetica degli indicatori di crisi. Questa nuova edizione è aggiornata con il Documento C.N.D.C.E.C. Indici di allerta - vers. 10/2019 e con il Decreto Correttivo al Codice della Crisi (D.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147). Inoltre, il volume include anche "Indici di Allerta", l'applicativo di calcolo e check list per amministratori, sindaci e revisori (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14).
31,00 29,45

I nuovi adempimenti per sindaci e revisori. Indici di allerta e segnalazione della crisi

I nuovi adempimenti per sindaci e revisori. Indici di allerta e segnalazione della crisi

Daniela Savi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto importanti novità in tema di adempimenti e responsabilità a carico degli Amministratori e dell’Organo di Controllo, cui è affidato, ora, il compito di monitorare non solo le condizioni di continuità aziendale ma anche la sostenibilità economica e finanziaria dell’impresa nel breve termine nonché di verificare l’adeguatezza degli assetti organizzativi dell’azienda, al fine dell’emersione tempestiva della crisi. Sindaci e Revisori saranno chiamati a vigilare sull’operato degli Amministratori e verificare lo stato di salute dell’azienda, con l’incarico di segnalare all’Organo Amministrativo i fondati indizi della crisi. Compiti e responsabilità sempre maggiori per i professionisti incaricati delle attività di vigilanza e controllo, i quali, per poter svolgere adeguatamente il proprio incarico, dovranno sviluppare competenze di natura gestionale e finanziaria. Il volume fornisce agli amministratori ed ai membri degli Organi di Controllo (Sindaci e Revisori) un prezioso vademecum per l’espletamento delle attività di verifica, completo di: facsimili di verbali dell’Organo di Controllo per monitorare la rilevazione degli indici, nonché per predisporre le comunicazioni all’Organo Amministrativo e/o all’Organismo di Composizione della Crisi d’Impresa (OCRI). Checklist che guidano nell’individuazione delle principali informazioni da acquisire per la verifica dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo e l’elaborazione veloce e sintetica degli indicatori di crisi. Sia i facsimili che le checklist sono forniti anche in versione online per la personalizzazione e la stampa. L’edizione tiene già conto degli emendamenti al Decreto “sblocca cantieri “(D.L. 18 aprile 2019, n. 32) in corso di conversione e della Legge 8 marzo 2019, n. 20, che delega il Governo all’adozione di decreti integrativi e correttivi del CCII. Eventuali aggiornamenti (qualora intervengano entro il 30 settembre 2019) saranno aggiunti fra il “Materiale online” già disponibile per il seguente volume.
28,00

Indicatori di allerta. CD-ROM

Indicatori di allerta. CD-ROM

Daniela Savi

Prodotto: CD-ROM

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 24

Il Cd-rom contiene un applicativo Excel che consente di: inserire i dati per l’elaborazione degli indici di allerta di cui al nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) attraverso due modalità: inserimento veloce da tabella oppure da check list (utile anche per la raccolta dei documenti); ottenere una rappresentazione visiva della situazione; verificare i limiti per la nomina del collegio sindacale; effettuare un primo giudizio di adeguatezza sul sistema amministrativo-contabile dell’azienda; verificare sinteticamente i flussi di cassa per la sostenibilità finanziaria nel breve termine; stampare il prospetto di riepilogo da conservare tra le carte di lavoro. Nell’applicativo è inoltre presente: un accurato Glossario dei termini utilizzati, ciascuno accompagnato dai relativi riferimenti normativi; un breve manuale con le istruzioni per utilizzare il software, riportato anche in versione stampata nella confezione.
59,00

Pace fiscale. Simulazioni e valutazioni di convenienza degli strumenti di definizione

Pace fiscale. Simulazioni e valutazioni di convenienza degli strumenti di definizione

Daniela Savi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il Decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio per il 2019 (D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2018, n. 136) ha introdotto nuovi strumenti per la definizione delle esposizioni con il Fisco e con altri enti, prevedendo agevolazioni in termini di riduzione di sanzioni e interessi, nuovi termini di rateizzazione e definizione delle liti pendenti, nell’ambito della cosiddetta “Pacificazione Fiscale”. Un complesso di norme che comprende: la definizione delle liti pendenti (già prevista dal D.L. n. 50/2017); la Rottamazione dei ruoli (di cui al D.L. n. 148/2017 e al D.L. n. 193/2016); la definizione dei “PVC”, degli atti oggetto di procedimento di accertamento, nonché delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate; la “Rottamazione-ter”; la Dichiarazione integrativa speciale; la definizione agevolata delle imposte di consumo; la definizione del contenzioso per SSD e ASD; l’annullamento delle cartelle di importo minore; la definizione agevolata dei carichi a titolo di risorse proprie dell’UE. Il quadro degli interventi agevolativi è stato completato con l’inserimento nella Legge di bilancio (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) di una ulteriore possibilità di rottamazione dei carichi, riservata ai contribuenti in difficoltà (il c.d. saldo e stralcio). Il volume fornisce una disamina di tutti gli istituti definitori, condotta alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate più recenti e inoltre mette a disposizione un utile applicativo per simulare i risparmi e le dilazioni dei pagamenti previste dal provvedimento citato, in modo da valutare la convenienza o meno dell’operazione.
32,00

La nuova composizione negoziata della crisi d'impresa. La figura dell'esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti

La nuova composizione negoziata della crisi d'impresa. La figura dell'esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti

Daniela Savi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 400

Il Decreto Legge n. 118/2021, coordinato con la Legge di conversione 21 ottobre 2021, n. 147, ha introdotto un nuovo strumento di ausilio alle Imprese per affrontare l'eventuale crisi in modo più efficace e tempestivo, con il coinvolgimento di Esperti nominati dalle Commissioni istituite presso le Camere di Commercio. La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa entrerà in vigore il prossimo 15 novembre 2021. La norma costituisce un'interessante opportunità lavorativa per il Professionista sia che svolga l'attività di consulente dell'Impresa sia che voglia assumere la nuova funzione di Esperto. Sono altresì previste agevolazioni ed incentivi per l'utilizzo del nuovo strumento e tra queste, le misure protettive e cautelari per la tutela dell'azienda, nonché le condizioni di esonero da responsabilità degli amministratori. Il manuale prende in esame anche le disposizioni contenute nel Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 nonché le recenti modifiche al codice della Crisi d'impresa. Il volume fornisce agli Amministratori delle aziende, ai loro Professionisti e agli Esperti indipendenti un prezioso vademecum per l'accesso alla composizione negoziata della crisi d'impresa e per la gestione degli adempimenti successivi, completo di facsimili e check list fornite anche in versione online per la personalizzazione e la stampa. Il testo è arricchito di un tool in excel per la simulazione del compenso dell'esperto.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.