Libri di Daniele Balducci
Valutazioni di beni immateriali e asset intangibili. Valori economici e di bilancio
Daniele Balducci
Libro
editore: Aedi
anno edizione: 2025
pagine: 1200
Valutazioni di aziende. Orientamenti di prassi
Daniele Balducci
Libro
editore: Aedi
anno edizione: 2020
Una valanga di orientamenti operativi vengono riversati, con la presente pubblicazione, su chi opera stime economiche, mettendo a loro disposizione la prassi più qualificata in materia di valutazioni di aziende, destinata, forse, a sconvolgere, per mole, ma comunque a coinvolgere, per importanza, chi è chiamato ad attribuire giudizi di valore. Centinaia di tipologie aziendali vengono studiate dall’autore, che si è cimentato in un lavoro prezioso: dapprima, le inquadra entro le loro specifiche coordinate valutative, per individuare i value driver e i nuclei del valore, da calibrare, poi, nei relativi procedimenti, e, in particolare, attraverso le metodologie e i criteri che esprimono il capitale economico. Sono, soprattutto, gli approcci di stima ad essere vagliati, non solo sotto il profilo della loro adottabilità/adattabilità alle varie fattispecie aziendali, ma anche, se non soprattutto, nei parametri, nelle variabili e nelle determinanti, da assumere nell’applicazione delle stesse formule di valutazione. Una panoramica amplissima, che considera i metodi indiretti, ma che non dimentica i metodi relativi, nei valori che il mercato direttamente assegna già, anche solo empiricamente, ai vari complessi aziendali, i cui indicatori sono, nella prassi, come ogni valutatore ben sa, assai pregevoli, oltreché ricercati spasmodicamente, per l’andare a comprovare e testare, nella loro funzione di controllo (ma non solo), i valori fondamentali ottenuti con i modelli tradizionali. Un supporto tecnico di grande utilizzo, dunque, e di ancor più grande apprezzamento, nelle operazioni di stima, che impegnano gli habitués della materia, ma anche tutti i professionisti che, sia pure a mero livello consulenziale, o anche solo sporadicamente, vengono investiti da incarichi, quali esperti di valutazioni, che intendono, giustamente, assolvere al meglio.
Valutazioni nelle aziende in crisi. Valori economici, di bilancio, di sostenibilità e di congruità
Daniele Balducci
Libro
editore: Aedi
anno edizione: 2024
pagine: 928
Valutazioni nelle operazioni bancarie. Affidamenti e rating per EBA e Basilea
Daniele Balducci
Libro
editore: Aedi
anno edizione: 2024
pagine: 912
Metodo del reddito residuo. Un nuovo metodo misto per valutare l'azienda
Daniele Balducci
Libro: Libro rilegato
editore: Aedi
anno edizione: 2023
pagine: 238
Il metodo del reddito residuo, conosciuto, a livello internazionale, come residual income model (RIM), sta prendendo sempre più piede, nelle valutazioni d'azienda, per la semplicità di utilizzo e la qualità di risultato. Esplicita la creazione di valore, abbinando, per la sua natura mista, capitale investito (valore di libro del patrimonio netto) e redditività attesa (valore attuale dei flussi futuri). Rientra tra i modelli di valutazione contabili, ma non per questo è meno idoneo a quantificare il capitale economico: trae i valori direttamente dalle risultanze di bilancio, che integra con il costo (figurativo) del capitale proprio investito. Trasforma così la redditività contabile (risultato realizzato) in redditività economica (vero profitto), evidenziando l'extrareddito, misura della creazione di valore. L'approccio assicura una stima pressoché immediata: il patrimonio non è da riesprimersi a valori correnti, ma nella sua dimensione contabile, e il reddito non è oggetto di normalizzazione, bensì, al più, di minimali aggiustamenti. Non richiede, quindi, grande sforzo, nelle operazioni di apprezzamento del valore creabile e del valore economico, e trova largo impiego, nelle valutazioni di piccole e medie aziende e di titoli azionari sui mercati borsistici. Un avvincente e innovativo strumento, dunque, per la valutazione dell'azienda, il quale diventa, ora, applicabile, grazie ad un volumetto stringato, ma completo, per andare, da subito, nella ricerca e nella stima del valore, al cuore del procedimento.
La valutazione dell'azienda. Principi, metodi, fiscalità
Daniele Balducci
Libro: Libro rilegato
editore: Aedi
anno edizione: 2022
pagine: 1248
La valutazione dell'azienda è una tematica che trova frequente e crescente utilizzo nella prassi professionale, anche in tempi di crisi, e che si sta continuamente innovando ed evolvendo. Dapprima, l'introduzione di nuovi approcci valutativi, basati sulla creazione del valore e sulle dinamiche strategiche. In seguito, l'avvicinamento tra tematiche valutative e disciplina di bilancio, con l'adozione di tecniche di stima per alcune voci, tra cui l'avviamento (impairment test). Poi, l'emanazione dei principi italiani di valutazione (PIV), che, in allineamento con gli standard internazionali (IVS), hanno rivisitato, e anche, sotto certi profili, sprovincializzato, la materia, in un poderoso sforzo di innalzamento della qualità valutativa, per la migliore comparabilità dei valori e delle risultanze di stima. Da ultimo, il recepimento delle tematiche relative alla sostenibilità del valore, che stanno rinquadrando le coordinate valutative e ridefinendo profili, determinanti e drivers, in un'ottica non più solo economica, ma declinata in un quadro sociale e ambientale. Il volume, che si conferma, ancora una volta, quale apprezzato punto di riferimento per le aziende, per i professionisti e per i consulenti, non è una raccolta di opinioni dottrinarie tanto qualificate quanto impraticabili, ma, soprattutto, una guida operativa, di alto livello, per i vari interventi di valutazione, da quelli più usuali a quelli più sofisticati. La presente pubblicazione, corredata da tabelle, schemi e da un'impostazione grafica che facilita lettura e consultazione, è destinata a chi ha necessità di uno strumento qualificato e al tempo stesso completo.
Valutazioni nelle aziende in crisi. Valori economici, di bilancio, di sostenibilità e di congruità
Daniele Balducci
Libro: Libro rilegato
editore: Aedi
anno edizione: 2021
Le valutazioni, nelle aziende in crisi, sono richieste sia per conoscere il valore di capitale economico che nel predisporre l'informativa di bilancio, sia a supporto delle procedure volte alla soluzione stragiudiziale della crisi d'impresa che per il giudizio di fattibilità dei progetti di turnaround e di congruità dei canoni di affitto d'azienda. Chi s'accinge alle relative attribuzioni di valore si muove entro particolari paletti e percorsi, teorici e applicativi, che, rispetto ai classici processi e metodi di valutazione, esigono adeguamenti e aggiustamenti. Le difficoltà della situazione di distress non fungono da attenuante per stime raffazzonate: anzi, è proprio la peculiarità dello stato di default, che travolge entità e nuclei generatori di valore e stravolge connotati e coordinate valutative, a motivare e a spingere il professionista a costruirsi, da subito, una buona base di conoscenza, per un incarico delicato, che, per l'estrema specificità, postula degli accorgimenti. Il conforto di una pubblicazione dedicata vi supplisce, tessendo, con il pregio del rigore concettuale e di una mirata operatività, un ordito di contenuti, nell'obiettivo di calibrare il valore dell'azienda che sopravvive alla crisi, sia nel contesto di value driver non più recuperabili (prospettiva di liquidazione), sia nel disegno di piani di risanamento tesi a ricreare valore (prospettiva di continuità).
Valutazioni di beni immateriali e asset intangibili. Valori economici e di bilancio
Daniele Balducci
Libro: Libro in brossura
editore: Aedi
anno edizione: 2021
pagine: 1216
Argomenti trattati: risorse da potere dell'identità: marchi, insegne, ditta, immagine, reputazione; risorse da potere della conoscenza: brevetti, know-how, segreti aziendali, modelli, disegni, processi, formule, tecnologia, progetti, ricerche, capitale intellettuale, capitale umano, forza lavoro; risorse da potere delle relazioni: relazioni, relazioni di clientela, portafoglio lavori, portafoglio prodotti, quote di mercato, rete di vendita, organizzazione; risorse da potere dei diritti: copyright, portafoglio contratti, patti di non concorrenza, disciplinari di produzione ; risorse da potere dei diritti digitali: software, sistemi informativi, database, domini internet, siti web, mobile app, big data, blockchain, internet delle cose, sistemi di intelligenza artificiale; risorse da potere dei diritti acquisiti: autorizzazioni, concessioni, certificazioni, attestazioni.
Valutazioni di immobili. Valori economici e di mercato
Daniele Balducci
Libro: Libro rilegato
editore: Aedi
anno edizione: 2020
Essenzialmente due sono le modalità per stimare un bene immobile: valutarlo in sé, considerandolo avulso dal suo proprio contesto, oppure coglierne il valore inquadrandolo nel sistema aziendale, nel quale è inserito e crea valore. Nella prima ipotesi, ogni professionista dell'area tecnica (ingegnere, architetto, geometra, ecc…) assolve egregiamente al proprio compito. Nella seconda ipotesi, invece, il valutatore deve possedere conoscenze economiche, per dimensionare l'espressione di stima in un'ottica allargata e plurale, dove concorrono più variabili, che possono incrementare il valore dell'immobile o, viceversa, ridurlo. Una valutazione stand alone è relativamente semplice, perché fondata, in prevalenza, su prezzature e transazioni, per via comparativa, alla ricerca del più probabile valore di mercato; mentre una valutazione integrata è ben più accurata e articolata, perché declina le fonti e i driver del valore all'interno del complesso aziendale, sovente in combine tra più componenti, che non isolano di certo il valore dell'immobile, ma ne manifestano il profilo in una coordinazione di sistema. Uno sforzo decisamente superiore, che esige un'adeguata professionalità, sia di taglio tecnico che di spessore economico, e che si traduce in una migliore qualità e affidabilità delle risultanze valutative e del giudizio di valore.
Le valutazioni d'azienda nelle operazioni societarie e straordinarie. Valori di capitale economico nelle vicende d'impresa
Daniele Balducci
Libro
editore: Aedi
anno edizione: 2020
pagine: 1424
Operazioni straordinarie: conferimento, trasformazione, fusione, scissione, leveraged buy-out; operazioni societarie: costituzione, conferimento d'opera, azioni speciali, azioni proprie, operazioni con parti correlate, recesso; operazioni di finanziamento societario: prestito obbligazionario, titolo di debito, strumento finanziario partecipativo, prestito partecipativo, finanziamento e versamento soci, finanziamento e patrimonio destinati a specifico affare, private equity, venture capital; operazioni sul capitale societario: aumento capitale (con soprapprezzo, con diritto d'opzione, con sottoscrizione, con conferimento, con conversione), riduzione capitale; operazioni di offerta societaria: OPA, IPO, OPS, 0PV; operazioni di trasferimento societario: alienazione quote sociali e titoli azionari, premio di maggioranza, sconto di minoranza e di liquidità, scambio partecipazioni mediante permuta e conferimento; operazioni di trasferimento generazionale; passaggio intergenerazionale, azienda plurigenerazionale, azienda di famiglia, patto di famiglia, family buy-out; operazioni avvicendatorie: cessione d'azienda (individuale, coniugale, familiare), successione ereditaria, comunione e divisione ereditaria, donazione d'azienda, vitalizio d'azienda; operazioni circolatorie: affitto d'azienda, usufrutto e nuda proprietà d'azienda, rent to buy d'azienda, comodato d'azienda; operazioni associative: associazione in partecipazione, ente associativo e non profit, cooperativa, consorzio; operazioni concentrative: gruppo di imprese, holding di partecipazione, holding di famiglia, multinazionale; operazioni rivalorizzative: concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti, piano attestato di risanamento, sovraindebitamento; operazioni liquidatorie: liquidazione volontaria, concordato liquidatorio, liquidazione coatta amministrativa; operazioni concorsuali: fallimento, concordato fallimentare, amministrazione straordinaria.
La valutazione dell'azienda. Principi, metodi, fiscalità
Daniele Balducci
Libro: Libro in brossura
editore: Aedi
anno edizione: 2019
pagine: 1198
La valutazione dell'azienda è una tematica che trova frequente e crescente utilizzo nella prassi professionale, anche in tempi di crisi, e che si sta continuamente innovando ed evolvendo. Dapprima, l'introduzione di nuovi approcci valutativi, basati sulla creazione del valore e sulle dinamiche strategiche. Poi, l'avvicinamento tra tematiche valutative e disciplina di bilancio, con l'adozione di tecniche di stima per alcune voci, tra cui l'avviamento. Da ultimo, l'emanazione dei principi italiani di valutazione (PIV), che, in allineamento con gli standard internazionali (IVS), hanno rivisitato, e anche, sotto certi profili, sprovincializzato, la materia, in un poderoso sforzo, inevitabile nell'epoca della globalizzazione, di innalzamento della qualità valutativa, per la migliore comparabilità dei valori e delle risultanze di stima. Il volume non è una raccolta di opinioni dottrinarie tanto qualificate quanto impraticabili, ma, soprattutto, una guida operativa, per i vari interventi di valutazione, da quelli più usuali a quelli più sofisticati. La presente pubblicazione, corredata da tabelle, schemi e da un'impostazione grafica che facilita lettura e consultazione, è destinata a chi ha necessità di uno strumento qualificato e al tempo stesso completo.
Le valutazioni d'azienda nelle operazioni societarie e straordinarie. Valori di capitale economico nelle vicende d'impresa
Daniele Balducci
Libro: Libro in brossura
editore: Aedi
anno edizione: 2019
pagine: 1423
Operazioni straordinarie: conferimento, trasformazione, fusione, scissione, leveraged buy-out; operazioni societarie: costituzione, conferimento d'opera, azioni speciali, azioni proprie, operazioni con parti correlate, recesso; operazioni di finanziamento societario: prestito obbligazionario, titolo di debito, strumento finanziario partecipativo, prestito partecipativo, finanziamento e versamento soci, finanziamento e patrimonio destinati a specifico affare, private equity, venture capital; operazioni sul capitale societario: aumento capitale (con soprapprezzo, con diritto d'opzione, con sottoscrizione, con conferimento, con conversione), riduzione capitale; operazioni di offerta societaria: OPA, IPO, OPS, 0PV; operazioni di trasferimento societario: alienazione quote sociali e titoli azionari, premio di maggioranza, sconto di minoranza e di liquidità, scambio partecipazioni mediante permuta e conferimento; operazioni di trasferimento generazionale; passaggio intergenerazionale, azienda plurigenerazionale, azienda di famiglia, patto di famiglia, family buy-out; operazioni avvicendatorie: cessione d'azienda (individuale, coniugale, familiare), successione ereditaria, comunione e divisione ereditaria, donazione d'azienda, vitalizio d'azienda; operazioni circolatorie: affitto d'azienda, usufrutto e nuda proprietà d'azienda, rent to buy d'azienda, comodato d'azienda; operazioni associative: associazione in partecipazione, ente associativo e non profit, cooperativa, consorzio; operazioni concentrative: gruppo di imprese, holding di partecipazione, holding di famiglia, multinazionale; operazioni rivalorizzative: concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti, piano attestato di risanamento, sovraindebitamento; operazioni liquidatorie: liquidazione volontaria, concordato liquidatorio, liquidazione coatta amministrativa; operazioni concorsuali: fallimento, concordato fallimentare, amministrazione straordinaria.