Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Porena

Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale

Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale

Carmine De Angelis, Daniele Porena, Antonino Scalone, Giuliana Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 166

La crisi della legge è oggi un dato di fatto, rispetto al quale è sempre difficile non considerare che nessuna legge può governare in quanto tale, specialmente nella modernità, ma ha sempre bisogno di qualcuno che la ponga e la applichi, evitando solo – in una buona repubblica – che se ne abusi o semplicemente la si calpesti. Se la legge è in crisi, l’idea del moderno “giudice delle leggi” non si è rivelata essere una soluzione, ma, al contrario, essa stessa ha suscitato una pletora di nuovi problemi, che soltanto una concezione ideologicamente orientata nasconde, di regola dietro l’idea delle costituzioni cosiddette “rigide”.
16,00

Il principio della sostenibilità. Contributo allo studio di un programma costituzionale di solidarietà intergenerazionale

Il principio della sostenibilità. Contributo allo studio di un programma costituzionale di solidarietà intergenerazionale

Daniele Porena

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-338

Il programma ispirato al principio di sostenibilità, nella sua ricostruzione ormai tradizionale, pone regole finalizzate alla soddisfazione dei bisogni delle generazioni presenti in misura tale da non compromettere le necessità delle generazioni future. Nato nell'ambito dell'elaborazione giuridica venutasi a formare in materia di protezione ambientale, il principio di sostenibilità ha nel tempo acquisito proiezioni ed orizzonti capaci di comprendere anche i più estesi ambiti propri dell'organizzazione socio-economica degli ordinamenti giuridici. Il principio - che di recente ha fatto la propria comparsa, nella materia dei bilanci pubblici, anche negli artt. 81 e 97 della Costituzione italiana - sembra, dunque, guadagnare sempre maggiore terreno e, nel contempo, prospettare delicate questioni di giustizia sul piano delle relazioni intergenerazionali. A partire dall'inquadramento concettuale che i diversi versanti della teoria della giustizia hanno offerto sul tema delle relazioni tra i posteri e le generazioni viventi, gli studi consegnati al presente volume si incaricano di esaminare le tappe che, nel corso degli ultimi decenni, sono state raggiunte dagli ordinamenti internazionale, europeo ed interno sulla questione della sostenibilità. L'analisi, senza tralasciare approfondimenti di tipo comparatistico, giunge infine ad identificare quali siano gli elementi alla base di un più solido e persuasivo "aggancio" del principio di sostenibilità, nelle sue più ampie declinazioni ed applicazioni, all'impianto generale della Costituzione italiana.
34,00

Il problema della cittadinanza. Diritti, sovranità e democrazia

Il problema della cittadinanza. Diritti, sovranità e democrazia

Daniele Porena

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XXVI-297

30,00

La protezione dell'ambiente tra Costituzione italiana e «Costituzione globale»

La protezione dell'ambiente tra Costituzione italiana e «Costituzione globale»

Daniele Porena

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XIII-295

27,00

Dinamiche autonomiche tra federalismo e devolution

Dinamiche autonomiche tra federalismo e devolution

Daniele Porena

Libro: Copertina morbida

editore: Margiacchi-Galeno

anno edizione: 2006

pagine: 200

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.