Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Premoli

Un sacerdozio dal palpito eroico. Giovanni Colombo e la formazione sacerdotale a Milano e al Concilio ecumenico Vaticano II (1902-1965)

Daniele Premoli

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Il volume presenta il contributo che Giovanni Colombo, futuro cardinale e arcivescovo di Milano, apportò al tema della formazione sacerdotale. Prima di succedere a Montini sulla cattedra ambrosiana, Colombo fu infatti per quasi un quarantennio educatore nei seminari diocesani di Milano, dapprima come professore e in seguito come rettore. Chiamato a partecipare ai lavori della fase preparatoria del Concilio Vaticano II, Colombo assunse l'incarico di redigere una parte considerevole dello schema che sarebbe in seguito confluito nel decreto conciliare Optatam totius.
30,00 28,50

Cum simplicibus sermocinatio eius. Discorsi inediti (1907-1958)

Cum simplicibus sermocinatio eius. Discorsi inediti (1907-1958)

Pio XII

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Il volume intende idealmente cedere la parola a Eugenio Pacelli, papa Pio XII, pubblicando diversi discorsi inediti che il pontefice conservò sino alla fine della sua vita e che in seguito sono confluiti negli archivi vaticani. Si tratta di omelie sulle feste del Signore o per la celebrazione dei sacramenti, predicazioni di ritiri, meditazioni sui santi, discorsi a sacerdoti e insegnanti. Sono testi ancora inediti, o addirittura preparati ma mai pronunciati, come il panegirico per Santa Bernadette Soubirous, o l'ultimo radiomessaggio per il Natale 1958, che si desidera ora offrire al grande pubblico.
60,00

Alessandro Maggiolini. Un vescovo fuori dagli schemi

Daniele Premoli

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2018

pagine: 186

«Mentre si fanno scorrere le pagine di questo libro, ci si accorge che pian piano, agli occhi della mente, viene formandosi l'immagine del vescovo Alessandro. E tornano alla memoria anche i tratti salienti del teologo Maggiolini e del don Sandro pastore che nel mondo dell'università e dalle colonne dei giornali o sulle frequenze di Ascolta, si fa sera ha saputo dare il meglio di sé». Così Oscar Cantoni, attuale vescovo di Como, presenta questa biografia del suo predecessore, che «ci offre quasi un filmato realistico per descrivere chi realmente sia stato Alessandro Maggiolini». A dieci anni dalla morte (11 novembre 2008) Daniele Premoli ne tratteggia la figura, dando largo spazio a testi anche inediti che ci fanno apprezzare di nuovo la schiettezza e l'originalità di un cristiano fuori dagli schemi. Prefazione di Oscar Cantoni.
16,00 15,20

Una grande forza per rinnovare la chiesa

Daniele Premoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 140

11,00 10,45

La redazione di Mediator Dei. Una rilettura dell'enciclica a partire dai documenti del Sant'Uffizio

Daniele Premoli

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

L'enciclica De sacra liturgia, emanata da Pio XII il 20 novembre 1947, è un testo che ancora oggi conserva un'importanza centrale. Si tratta infatti del primo documento magisteriale che la Chiesa ha interamente dedicato alla liturgia dai tempi del Concilio di Trento. La ricerca storica sulla sua genesi, resa possibile grazie all'esame dei documenti conservati presso l'Archivio del Dicastero per la Dottrina della Fede e altri archivi vaticani, consente ora di fare luce non solo sulle motivazioni che spinsero la Santa Sede alla sua emanazione, ma anche su alcuni punti sui quali gli studiosi del testo pontificio si sono interrogati.
20,00 19,00

Più efficace della parola è l'opera. Cattolicesimo a Saronno durante l'episcopato del card. Schuster (1924-1954)

Più efficace della parola è l'opera. Cattolicesimo a Saronno durante l'episcopato del card. Schuster (1924-1954)

Daniele Premoli

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 204

Il cardinale Alfredo Ildefonso Schuster (1880-1954) è stato tra le figure più incisive nel panorama ecclesiale e sociale del Novecento. Arcivescovo di Milano per venticinque anni, dal 1929 al 1954, segnò in maniera indelebile la vasta diocesi ambrosiana. Ma quale fu il suo influsso sulla vita delle parrocchie? In che modo l'austero Abate benedettino, così esigente e rigoroso, riuscì a d affascinare e conquistare la popolazione? Prendendo in esame la vita parrocchiale di Saronno, vivace cittadina a nord di Milano, questo testo tenta di fornire una risposta a tali interrogativi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.