Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Danilo Deana

La scienza dei dati in biblioteca. Otto ricette e un'appendice

Danilo Deana

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 200

Una biblioteca, se vuole vivere, deve crescere. Si tratta di una legge formulata da Ranganathan, il fondatore della moderna biblioteconomia, la cui validità è sotto gli occhi di tutti. Lo dimostra la situazione estremamente critica in cui si trovano, proprio per il fatto di non essersi sviluppate, molte delle biblioteche italiane definite "di conservazione". Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale è stata progressivamente messa a punto una serie di misure e di indicatori per valutare l'efficienza e l'efficacia dei servizi delle biblioteche e stabilire così il loro stato di salute. Le ricette contenute in questo libro hanno l'obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti, applicando i principi che stanno alla base della scienza dei dati ai problemi della biblioteconomia. Non solo mettono in relazione tra loro le informazioni sinora raccolte, ma permettono anche di formulare previsioni sul futuro. L'obiettivo è rendere possibile stabilire quale sia l'effettiva condizione in cui si trova una biblioteca e quali azioni debbano essere intraprese per migliorarla. Le decisioni conseguenti, basate su fatti, sono le uniche che possono rivelarsi utili per i lettori.
21,00 19,95

Come valutare la qualità del catalogo di una biblioteca

Danilo Deana

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2020

pagine: 72

Il catalogo è lo strumento attraverso cui i lettori vengono a conoscenza di ciò che la biblioteca mette a loro disposizione. Nonostante la sua importanza, sono pochi gli studi dedicati a valutarne la qualità, che dipende quasi esclusivamente dalle registrazioni bibliografiche che ne fanno parte. Con questo testo, basato sull'analisi di cataloghi italiani e stranieri, si è voluta colmare questa lacuna e fornire ai bibliotecari una guida per fare altrettanto con quello della biblioteca in cui lavorano.
8,00 7,60

A ciascuno il suo catalogo. La rivoluzione tecnologica e le biblioteche

Danilo Deana

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2019

pagine: 347

Ogni volta che acquistiamo un libro su Amazon, ascoltiamo un brano musicale di Apple Music o di Spotify, scegliamo un film su Netflix, stiamo consultando un catalogo. Quelli delle biblioteche, che per secoli hanno costituito un punto di riferimento, sono tuttavia relegati in un angolo. Adesso, però, è disponibile un modello dell’universo bibliografico che, grazie anche ai progressi dell’intelligenza artificiale, è in grado di rimettere tutto in gioco. Questo libro inizia mostrando come si è arrivati a definire l’IFLA Library Reference Model. Attraverso il confronto con i siti di commercio elettronico, i servizi di streaming musicale e Wikipedia, viene quindi avanzata un’ipotesi per la creazione di una base di conoscenza al cui interno far confluire le informazioni attualmente disperse nei miliardi di registrazioni bibliografiche presenti nei cataloghi delle biblioteche. La base di conoscenza conterrebbe informazioni complete e affidabili su tutto ciò che è stato pubblicato dall’invenzione della stampa a oggi. Essa potrebbe quindi essere utilizzata non solo dagli studiosi, ma da chiunque abbia a che fare con i dati bibliografici, compresi editori, distributori e i nuovi protagonisti dell’economia mondiale: Amazon, Apple, Facebook, Microsoft e Alphabeth, l’azienda che possiede Google.
30,00 28,50

Esercizi di catalogazione. Teoria e pratica

Paola Arrigoni, Danilo Deana

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 391

Il volume si rivolge a coloro che catalogano all’interno di organizzazioni che partecipano al Servizio bibliotecario nazionale (SBN) e seguono la normativa catalografica messa a punto dall’ICCU, l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Obiettivo principale del lavoro è fornire anzitutto le indicazioni necessarie a consultare con profitto le Regole italiane di catalogazione, le Norme per il trattamento di informazioni e dati comuni a tutte le tipologie di materiale e le guide alla catalogazione in SBN. In secondo luogo, questo manuale intende mostrare attraverso l’esame di casi concreti come dovrebbero essere inserite le notizie relative a persone, enti e risorse bibliografiche in modo che rispettino appieno la normativa corrente. Un eserciziario completo e di facile consultazione in grado di affiancare il catalogatore nella creazione di notizie utili a realizzare un catalogo di qualità.
38,00 36,10

La biblioteca accademica

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 512

Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano a lavorarci e si pone l’obiettivo di descrivere ciò che avviene oggi al loro interno: dalla gestione del patrimonio documentario a quella degli spazi e dei servizi, dalla conservazione dei dati della ricerca alla collaborazione tra sistemi. È stato quindi chiesto ad alcuni dei maggiori esperti nei vari settori (docenti, responsabili di sistemi bibliotecari di ateneo, bibliotecari) di preparare un contributo che sintetizzasse quanto appreso nel corso del loro lavoro. Particolare attenzione è stata posta al ruolo che le biblioteche possono ricoprire a supporto delle attività principali che si svolgono all’interno delle università: didattica, ricerca e Terza missione. I saggi sono affiancati da una serie di casi di studio.
32,00 30,40

Linguaggi di marcatura e fogli stile. HTML, CSS, XML e XSL

Danilo Deana

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2012

pagine: 228

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.