Libri di Danna Battaglia Olgiati
Alberto Magnelli. Collages 1936-1965. Catalogo della mostra (Milano, 13 marzo-24 maggio 2008)
Danna Battaglia Olgiati
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 94
Alberto Magnelli (Firenze, 1888 - Meudon, 1971), parallelamente alla sua attività di pittore, ha realizzato alcune decine di collages, dagli anni trenta, durante la grande stagione astratta della sua maturità artistica, sino agli anni sessanta. A differenza però dei collages storici cubisti e dadaisti, che per primi si appropriarono di materiali di scarto della vita quotidiana proponendo assemblaggi dalla valenza sociale, politica e narrativa, quelli di Magnelli sono costruiti con una scelta deliberata e consapevole di materie industriali: si tratta di carta ruvida, ondulata, telata, incatramata, oppure carta da parati, cartoni da imballaggio, tela di sacco, selezionata in maniera personalissima e sofisticata, con grande attenzione all'aspetto formale e con l'intento di arricchire le potenzialità espressive della materia pittorica. Il volume, che accompagna la mostra di Milano (Galleria Fonte d'Abisso, 13 marzo - 24 maggio 2008) presenta una selezione di 28 collages prodotti dal 1936 al 1964 - alcuni dei quali inediti - introdotti dai testi critici di Ada Masoero e Giovani Iovane, in grado di offrire una visione rigorosa del grande lavoro di sperimentazione dell'artista.
Alberto Magnelli. La magia del colore. Catalogo della mostra (Milano, 23 marzo-27 maggio 2006)
Daniel Abadie, Danna Battaglia Olgiati
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 80
Il volume accompagna la retrospettiva che la Galleria Fonte d'Abisso di Milano dedica all'artista Alberto Magnelli (Firenze, 1888 - Meudon, Parigi 1971). Le opere degli anni dieci illustrano già la peculiarità dell'arte di Magnelli, da un lato saldamente ancorato alla tradizione artistica fiorentina, dall'altro aperto alle avanguardie del Novecento, e in particolare al futurismo: l'attenzione dell'artista è rivolta alla costruzione della composizione, più che alla rappresentazione della figura, e la qualità specifica dei lavori è data da una sapiente stesura del colore. Negli anni trenta la serie Pietre, costruzioni antropomorfe ispirate ai massi di Carrara, porterà Magnelli sempre più lontano dagli aspetti figurativi.
Dinamismo + luce. Balla e i futuristi. Catalogo della mostra (Milano, 13 ottobre-22 dicembre 2005)
Danna Battaglia Olgiati, Ada Masoero
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume è il catalogo della mostra (Milano, Galleria Fonte d'Abisso 13 ottobre-22 dicembre 2005) che riporta in Italia una raccolta di opere su carta di Giacomo Balla, acquistata negli anni cinquanta dai Rothschild. I dieci fogli, realizzati tra il 1913 e il 1919, sono racchiusi in un portfolio in cartoncino, anch'esso firmato da Balla, e costituiscono una sorta di piccola antologia della prima produzione dell'artista. Quasi tutti sono progetti per opere famose, come "Vortice d'automobile", "Forze di aeroplano Caproni", "Disfacimento autunnale". Attorno a questo nucleo sono presentati dipinti su tela e carta, disegni e incisioni dello stesso Balla e degli altri padri fondatori del futurismo.