Libri di Dario Bertini
Patrimonio a lunga esposizione. Età fenicia-punica romana-medievale
Gian Carlo Caboni, Alberto Baroccu, Dario Bertini, Mark Federighi, Fabio Serra
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2019
pagine: 116
Patrimonio a Lunga Esposizione è una collana di tre volumi dedicati alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Sardegna attraverso l'uso della fotografia digitale. La collana è ora al secondo volume di tre preventivati. Ogni volume è dedicato ad una o più ere della storia della nostra isola. In ognuno si dà prevalentemente attenzione ai siti storico-archeologici meno conosciuti o abbandonati, per mantenere fede all'obbiettivo di promozione e valorizzazione delle testimonianze storiche attraverso il digitale che è la radice da cui si dipana il fusto dell'associazione Voes. Nasce nel 2015 con l'intento di favorire la conoscenza, la promozione, la pratica, lo sviluppo e la diffusione di attività culturali legate al mondo dell'immagine, della fotografia e dell'arte nel suo più ampio significato.
Prove di nuoto nella birra scura
Dario Bertini
Libro: Copertina morbida
editore: Ediz. del Foglio Clandestino
anno edizione: 2014
pagine: 100
Distilleria di contrabbando
Dario Bertini
Libro: Copertina morbida
editore: Cardano Libreria Ed.
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il fiato mentolato delle farmaciste
Dario Bertini
Libro: Libro rilegato
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
"Queste poesie, ancor più quando spiritate, surreali o metafisiche, sono sempre alla ricerca di un dialogo e si rivolgono a qualcuno, con un meraviglioso uso della prosopopea, uno stile che si potrebbe chiamare, senza offendere, francescano. [...] Ovunque ci portino queste poesie, lo fanno chiamandoci per nome, dottamente con l’apostrofe e la prosopopea, ma, con sottile umiltà, come poesie dedicate, ri-conoscenti." (Angelo Lumelli)
Frequenze clandestine
Dario Bertini
Libro: Copertina rigida
editore: Sigismundus
anno edizione: 2012
"Dario Bertini non dorme mai. Lo vedresti arrivare col passo affrettato di chi ha qualcosa da dire, con i capelli sempre spettinati, oppure in qualche bar a leggere versi. [...] In un momento storico in cui i miti vanno spesi bene Bertini ha fatto i propri conti con generazioni di scrittori che hanno visto lontano e ha brevettato un modello di poesia che distrugge e ricostruisce rendite capaci di riprodurre e generare nuova linfa vitale." (dalla postfazione di Andrea de Alberti)