Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David R. Loy

Ecodharma. Insegnamenti buddhisti per affrontare la crisi ecologica

David R. Loy

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2022

pagine: 240

Due domande sono cruciali in Ecodharma: come può il buddhismo aiutarci a rispondere all'eco-crisi? E cosa significa questa crisi per la nostra pratica e la comprensione degli insegnamenti? David R.Loy presenta la situazione. "Il cambiamento climatico", dice, "è solo la proverbiale punta dell'iceberg". Molteplici e interconnessi sono, infatti, i problemi ambientali con cui dobbiamo confrontarci, e la radice di tutti è l’incomprensione di noi stessi e del mondo. Traccia così un'analisi convincente e completa di come la saggezza buddhista possa aiutare, e suggerisce di praticare nella natura, dove l'interdipendenza di tutti gli esseri viventi risulta ovvia. È sufficiente entrare in un bosco per riscoprirne la connessione: senza troppe elucubrazioni mentali ci si rende conto che il mondo non è un insieme utilitaristico di cose separate, ma una confluenza di processi che includono l’intera umanità. Propone numerosi insegnamenti fondamentali, come i precetti e le brahmavihāra, le quattro attitudini mentali o dimore spirituali (mettā, gentilezza amorevole, karunā, compassione per la sofferenza degli altri, muditā, gioia compartecipe, e upekkhā, imperturbabile equanimità), spiegandone il significato alla luce dell'ecologia. Unendo le diffuse preoccupazioni riguardanti l’ambiente (eco) con gli insegnamenti del Buddhismo (dharma), sottolinea come sia necessario fondere lo sviluppo della consapevolezza interiore con l'impegno sociale, stimolando il lettore a sviluppare una mente ecologica che lo porti a tradurre le idee in azioni concrete.
16,00 15,20

Denaro, sesso, guerra, karma. Appunti per una rivoluzione buddhista

David R. Loy

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2009

pagine: 183

David Loy spoglia il buddhismo dei suoi caratteri più esotici legati alle culture orientali e si concentra sui concetti fondamentali: il dukkha, l'insoddisfazione che permea l'esistenza umana nel mondo, e l'assenza di un io individuale, permanente e immutabile nel tempo, indipendente dall'altro. Con questa chiave di lettura passa ad analizzare tutti i modi con cui noi occidentali tentiamo di colmare questo vuoto ontologico che mina ogni senso di sicurezza: accumulando denaro, inseguendo l'illusione del sesso e della notorietà, persino impegnandoci in una guerra dopo l'altra per sentirci, paradossalmente, più vivi. Ecco allora i tre veleni evidenziati dal Buddha: l'avidità, la malevolenza e l'illusione, o ignoranza della vera natura delle cose. Secondo l'autore, e qui il discorso si fa davvero nuovo e particolarmente profondo, nella società moderna i tre veleni hanno assunto una posizione istituzionalizzata: l'avidità nel sistema economico consumistico e fondato su un eterno incremento dei profitti, la malevolenza nelle industrie belliche che hanno saputo escogitare persino la guerra "preventiva" pur di moltiplicare i propri guadagni, e l'illusione nel potere dei media, una sorta di "sistema nervoso di gruppo", che manipolano e distorcono le nostre percezioni.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.