Libri di Davide Cassani
Tipi che corrono. Le nuove tecniche per i nuovi runner
Fulvio Massini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: IV-283
«Finalmente ci sei riuscito. Bravo! Lo so, è stata dura per te, come per molti altri, vincere la pigrizia, quell'idea fissa che muoverti con le gambe sia solo una fatica inutile. Leggere le pagine di questo libro è il tuo primo successo, significa che ti sei deciso a "darti una mossa".» È con queste parole che Fulvio Massini accoglie il principiante - quello che ha appena cominciato a correre o che è passato alla corsa dopo aver fatto altri sport, che lo fa per piacere o per rimettersi in forma - e con la sua didattica chiara e mirata lo aiuta a muovere, letteralmente, i primi passi con le sue (nuove) scarpe da running. E la stessa attenzione la riserva anche all'amatore, quello che ha trasformato la corsa in un rito irrinunciabile: lo aiuta a individuare i suoi obiettivi e gli fornisce i mezzi di allenamento giusti per raggiungerli. E se il runner volesse fare un salto verso l'agonismo? Diventerebbe un evoluto - quello che non smetterebbe mai di correre, che si allena fino a 7 volte alla settimana - e Massini si dedica anche a lui, partendo dal concetto più importante: «Sei sempre in cerca del massimo risultato possibile, che dovrai ottenere senza perdere di vista i doveri della vita privata». Tre categorie, tre livelli, tre approcci alla corsa: c'è spazio per tutti in questo libro dove l'autore, forte dell'esperienza di una vita da runner e allenatore, aiuta ciascuno nella scelta dell'abbigliamento e delle scarpe, nell'impostazione dell'alimentazione, nell'organizzazione degli allenamenti, nella preparazione alla gara e anche nella gestione degli infortuni. Non mancano tabelle di allenamento aggiornate e tantissimi esercizi innovativi di potenziamento e flessibilità, oltre al rivoluzionario metodo VE.DI. per lo stretching. Perché «correre ti farà stare bene sia mentalmente sia fisicamente. Quei momenti di libertà che vivrai durante gli allenamenti o le gare ti daranno la forza per superare con più grinta le difficoltà della vita di tutti i giorni».
Le salite più belle d'Italia. Segreti e preparazione, storia ed eroi
Davide Cassani, Beppe Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 320
Per tutti coloro che amano il ciclismo, oggi sempre più numerosi, siano semplici appassionati o anche cicloamatori, le grandi salite di montagna sprigionano un fascino irresistibile poiché ciascuna racchiude ricordi di eroismo e fatica, strategia e gloria. E, per chi le affronta in prima persona, ciascuna rappresenta una sfida emozionante ogni volta diversa con se stesso. Ma quali sono le salite più belle d'Italia, Paese delle Alpi e degli Appennini? Forse è impossibile dirlo, ma Davide Cassani, ex ciclista professionista e fra le altre cose oggi CT della Nazionale maschile, ugualmente si è cimentato a sceglierne 15 per presentarcele in ogni aspetto e segreto insieme con il giornalista Beppe Conti. L'esercizio non è stato solo a tavolino e davanti a un computer: Davide è proprio montato in sella, appositamente per questo libro, e ha rifatto salite con cui si era già misurato nella sua carriera. Solo così è potuto nascere un racconto davvero unico e a 360° che parte dai ricordi personali - la durezza implacabile del Sestriere mentre meravigliosamente vinceva Chiappucci o la spettacolarità del colle Fauniera, spesso a torto dimenticato - per passare alla grande storia e agli eroi del ciclismo - Coppi sullo Stelvio (e sull'Abetone, sul Pordoi...) o Merckx il Cannibale sulle Tre Cime di Lavaredo - e terminare con le emozioni di Davide oggi, tornante dopo tornante, sullo Zoncolan, la salita più dura d'Europa, e su tutte le altre 14. Completato da un'appendice tecnica utilissima per chi come Cassani non resiste alla tentazione di inforcare la bici e partire immediatamente per le nostre splendide montagne, Le salite più belle d'Italia è insieme una lettura appassionante per chiunque e un ottimo strumento per i cicloamatori che vogliano informarsi accuratamente sulle nuove uscite. Ed è anche un vero atto d'amore da parte degli autori per questo sport che sempre più si sta dimostrando capace di suscitare in moltissime persone una forte passione, talvolta addirittura viscerale.
Almanacco del ciclismo 2020. La «Bibbia del Pedale», sostenuta dalla F.C.I.
Davide Cassani
Libro
editore: Gianni Marchesini Editore
anno edizione: 2020
Le salite più belle d'Italia. Segreti e preparazione, storia ed eroi
Davide Cassani, Beppe Conti
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 318
Per tutti coloro che amano il ciclismo, oggi sempre più numerosi, siano semplici appassionati o anche cicloamatori, le grandi salite di montagna sprigionano un fascino irresistibile poiché ciascuna racchiude ricordi di eroismo e fatica, strategia e gloria. E, per chi le affronta in prima persona, ciascuna rappresenta una sfida emozionante ogni volta diversa con se stesso. Ma quali sono le salite più belle d'Italia, Paese delle Alpi e degli Appennini? Forse è impossibile dirlo, ma Davide Cassani, ex ciclista professionista e fra le altre cose oggi CT della Nazionale maschile, ugualmente si è cimentato a sceglierne 15 per presentarcele in ogni aspetto e segreto insieme con il giornalista Beppe Conti. L'esercizio non è stato solo a tavolino e davanti a un computer: Davide è proprio montato in sella, appositamente per questo libro, e ha rifatto salite con cui si era già misurato nella sua carriera. Solo così è potuto nascere un racconto davvero unico e a 360° che parte dai ricordi personali - la durezza implacabile del Sestriere mentre meravigliosamente vinceva Chiappucci o la spettacolarità del colle Fauniera, spesso a torto dimenticato - per passare alla grande storia e agli eroi del ciclismo - Coppi sullo Stelvio (e sull'Abetone, sul Pordoi...) o Merckx il Cannibale sulle Tre Cime di Lavaredo - e terminare con le emozioni di Davide oggi, tornante dopo tornante, sullo Zoncolan, la salita più dura d'Europa, e su tutte le altre 14. Completato da un'appendice tecnica utilissima per chi come Cassani non resiste alla tentazione di inforcare la bici e partire immediatamente per le nostre splendide montagne, Le salite più belle d'Italia è insieme una lettura appassionante per chiunque e un ottimo strumento per i cicloamatori che vogliano informarsi accuratamente sulle nuove uscite. Ed è anche un vero atto d'amore da parte degli autori per questo sport che sempre più si sta dimostrando capace di suscitare in moltissime persone una forte passione, talvolta addirittura viscerale.
Il ciclista curioso. Scoprire pedalando angoli e scenari meravigliosi d'Italia
Davide Cassani, Giacomo Pellizzari
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 320
L'idea di questo libro nasce da una riflessione in una pausa fra una pedalata e l'altra. La bici non è solo un mezzo di trasporto o uno sport, si sono detti Davide Cassani, ex ciclista professionista e ora CT della Nazionale maschile, e Giacomo Pellizzari, scrittore e pedalatore tanto incallito da autodefinirsi "ciclista pericoloso". La bici è uno strumento di scoperta. Negli anni Cassani e Pellizzari hanno girato in lungo e in largo il nostro Paese, spesso in velocità perché in gara con altri o - forse anche più accanitamente - con se stessi. Eppure, tirando le somme di tutti questi giri, il ricordo più prezioso che è rimasto loro non è la trance agonistica né il vento sul viso, ma il piacere di scoprire, la curiosità di andare sempre oltre nel Paese che ha la Bellezza più sfacciata del mondo e, insieme, custodisce straordinari tesori nascosti. La bicicletta è il mezzo più adatto e versatile per immergersi nelle Meraviglie d'Italia perché consente di adattarsi ciascuno al proprio ritmo, di fermarsi e ripartire secondo l'emozione del momento e, soprattutto, lascia sempre la libertà di deviare dalla via prestabilita per andare alla ricerca di uno scorcio, di una chiesetta o di un borgo di cui fino a poco prima non si sospettava nemmeno l'esistenza. Questo libro propone 20 itinerari dalle Alpi alla Sicilia con diversi gradi di difficoltà, pensati quindi per ogni livello di "gambe", tutti accomunati dal fatto di riservare grandi sorprese: panorami, antiche vestigia, pievi o castelli, tradizioni popolari, storie locali e via libera alla curiosità. Già, la curiosità: è proprio questa attitudine che può spingerci ad affrontare la salita, a scegliere la strada più tortuosa. Ad attenderci dopo la fatica, ciclisti curiosi, ci sarà il piacere più grande. La scoperta.
Salite d'Italia. Le 100 scalate in bici da fare almeno una volta nella vita
Gabriele Brunetti, Alberto Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 272
Dal sogno alla conquista il passo può essere breve. Ci vuole un piano organizzato per andare a scoprire la magia che solo la scalata di una montagna leggendaria può regalare al ciclista. La soddisfazione e la gioia per aver raggiunto la vetta fanno dimenticare in fretta la fatica, i momenti di crisi, il disagio per il caldo o il freddo sopportati durante l’ascesa. TOP 100 è una preziosa guida per prepararsi nel migliore dei modi ad affrontare le salite più stimolanti e più adatte alle proprie caratteristiche. TOP 100 è un elenco d’autore di 100 passi e cime irrinunciabili, descritte e classificate in base al loro valore tecnico, storico e mediatico, salite “must” da raggiungere almeno una volta nella vita per costruire una collezione personale, motivo di grande orgoglio. La guida perfetta sia per il neofita sia per l’esperto che può rivivere le emozioni vissute. La selezione comprende scalate di grande fascino, come quelle dei sontuosi giganti delle Alpi e delle Dolomiti che spesso superano i 2000 metri; quelle delle Prealpi, dai panorami grandiosi e dagli arditi “balconi” che si affacciano sui laghi; le più spettacolari scalate appenniniche e quelle che portano ai vulcani, oltre a quelle che partono dal mare o dalle città. Completano la rassegna le salite collinari, che a volte hanno rampe che tolgono il fiato, e quei muri infernali che impongono uno sforzo massivo concentrato in un breve periodo. 100 arrivi in salita; 100 mappe con i dati tecnici delle salite; 3 quadri d’insieme; 222 versanti dei passi; 142 percorsi con traccia GPS.
Almanacco del ciclismo 2018
Davide Cassani
Libro
editore: Gianni Marchesini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 480
I dannati del pedale. Da Coppi a Pantani i ciclisti più inquieti, romantici e faustiani
Paolo Viberti
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2017
pagine: 155
Le epopee di Coppi e Bartali, le follie amorose di Anquetil, le astinenze sessuali di Adorni, i drammi di Fignon e di Gaul, le tragedie di Bobet e di Simpson, il mistero di Baldini, le esagerazioni di Binda, gli stratagemmi di Guerra, le iniezioni di Defilippis, il falso doping di Merckx, la sfrontatezza di Hinault, l'impareggiabile filosofia di Martini o le disavventure fisiologiche in corsa di Davide Cassani... In “I dannati del pedale” Paolo Viberti, storica penna del giornalismo sportivo, racconta da vicino, con testimonianze originali, campioni osannati, criticati, demoliti, icone di una passione che rasenta la follia: quella per una scalata, una volata, una fuga in solitaria. Il suo stile vivace e colorito ricama profili di ciclisti folli, romantici, coraggiosi e inquieti, animati da una passione che a volte sconfina nell'ossessione. Eroi dannati del pedale che hanno reso il ciclismo uno sport unico perché totale, esagerato ma sempre dal volto umano.
Almanacco del Ciclismo 2019. Cento Anni di Coppi 1919-2019
Davide Cassani
Libro
editore: Gianni Marchesini Editore
anno edizione: 2019
Quelli che pedalano
Davide Cassani
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nozioni tecniche, strumenti, test, tabelle e gli indispensabili trucchi per diventare un cicloamatore di successo, tra cui: la formula di Hinault per la corretta posizione in sella; il segreto di Ivan Basso per affrontare sempre al top le gare; la presa bassa di Jalabert per spingere meglio in salita.
Almanacco del ciclismo 2021
Davide Cassani, Beppe Conti
Libro
editore: Gianni Marchesini Editore
anno edizione: 2021
Almanacco del ciclismo 2022
Davide Cassani, Beppe Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Gianni Marchesini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 416
Annuario del ciclismo italiano e internazionale. Tutti i risultati del 2021.le schede di professionisti, dilettanti e donne. I calendari completi delle gare 2022.tutti gli albi d'oro: strada, pista e fuoristrada