Libri di Davide Ludovisi
Trieste e la scienza. Storia e personaggi
Davide Ludovisi, Federica Sgorbissa
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2018
pagine: 214
Quali sono le basi storiche che hanno portato Trieste a essere nominata "Capitale europea della scienza" nel 2020? Questo libro raccoglie le storie di settanta personaggi che dall'inizio dell'Ottocento hanno lasciato un segno nel mondo scientifico italiano e mondiale, e che con Trieste hanno avuto un legame fondamentale. Un excursus storico-divulgativo spiega inoltre i fattori sociali, economici e politici che hanno determinato a Trieste un terreno così fertile per il pensiero scientifico, senza dimenticare il presente e le nuove sfide che attendono la città della scienza. Raccontando la storia di scienziati e scienziate scopriamo la loro connessione con il territorio, i momenti salienti della loro carriera con particolare attenzione a quelli legati a Trieste, ed anche l'importanza della loro ricerca. Per alcuni la città ha rappresentato il fulcro della loro vita e carriera, per altri un momento determinante e per altri ancora il luogo di nascita o di morte. Una parte del libro, infine, racconta cos'è diventata e com'è cambiata Trieste oggi in ambito scientifico, quali sono le linee di ricerca e in quali istituti si stanno seguendo, ipotizzando le prospettive future.
Esperienze di giornalismo scientifico. Comunicare scienza oggi tra complessità e misinformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il giornalismo scientifico non è un giornalismo come tutti gli altri. Temi di estrema attualità come le emergenze sanitarie, i cambiamenti climatici ma anche una tecnologia sempre più presente nelle nostre vite ci hanno fatto capire che chi ci informa di scienza ha una grande responsabilità nei confronti della società. Ma cosa significa fare questo mestiere? Ventuno giornaliste e giornalisti raccontano le loro diverse esperienze, per capire cosa significa trasformare un argomento scientifico in una notizia. Esperienze di giornalismo scientifico spazia dalle tematiche ambientali alle nuove prospettive del giornalismo, dalle difficoltà di questa professione all’analisi di cosa ci ha lasciato la pandemia di Covid-19, sia in termini di comunicazione che di metodologia giornalistica, basandosi in modo centrale sui dati; dall’evoluzione del data journalism in Italia al giornalismo scientifico che si fa all’interno delle grandi istituzioni di ricerca. Esperienze di giornalismo scientifico è un progetto di OggiScienza, la testata online che dal 2009 al 2021 ha raccontato la ricerca scientifica e che cos’è il mestiere del ricercatore scientifico.
Trieste and science. A history and its protagonists
Davide Ludovisi, Federica Sgorbissa
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2020
pagine: 216
"Trieste e la scienza. Storia e personaggi" diventa "Trieste and Science. A History and its Protagonists". Il libro, uscito nel 2018, è stato aggiornato al 2020 e tradotto in inglese per soddisfare le richieste di chi non padroneggia l'italiano, come i tanti ricercatori stranieri che lavorano a Trieste. La traduzione è di Maura Tomasi. Il libro raccoglie le storie di settanta personaggi che dall'inizio dell'Ottocento hanno lasciato un segno nel mondo scientifico italiano e mondiale, e che con Trieste hanno avuto un legame fondamentale. Un excursus storico-divulgativo spiega inoltre i fattori sociali, economici e politici che hanno determinato a Trieste un terreno così fertile per il pensiero scientifico, senza dimenticare il presente e le nuove sfide che attendono la città della scienza. Raccontando la storia di scienziati e scienziate scopriamo la loro connessione con il territorio, i momenti salienti della loro carriera con particolare attenzione a quelli legati a Trieste, ed anche l'importanza della loro ricerca. Per alcuni la città ha rappresentato il fulcro della loro vita e carriera, per altri un momento determinante e per altri ancora il luogo di nascita o di morte. Una parte del libro, infine, racconta cos'è diventata e com'è cambiata Trieste oggi in ambito scientifico, quali sono le linee di ricerca e in quali istituti si stanno seguendo, ipotizzando le prospettive future.
Il potere dei dati. Il data journalism e le nuove frontiere del comunicare
Davide Ludovisi
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2016
pagine: 198
La nostra epoca ci sommerge di dati, fondamentali per l'informazione ma in realtà difficili da gestire e interpretare. Soprattutto dopo il recente caso WikiLeaks, determinato dalla fuga e dalla conseguente raccolta di dati segreti poi tramutati in notizia sul web, si è andato delineando un nuovo approccio all'informazione, che si avvale di tecnologie digitali e visualizzazioni grafiche interattive. È un giornalismo consonante con il tempo che viviamo, un metodo per rendere la notizia in modo preciso, che insegue un rigore scientifico e soprattutto si basa sui dati. È il data journallsm, che incorpora le nuove tecniche per raccontare storie affascinanti, e sta cambiando radicalmente il mondo dei media e della fruizione delle informazioni. Un libro che parla di data journalism in modo completo, partendo dalle sue radici e giungendo alle ipotesi sulla sua futura evoluzione, in Italia e all'estero, cercando di coglierne le novità e i meccanismi, con interviste alle più autorevoli personalità del nuovo giornalismo (tra cui Philip Meyer, Luca Sofri, Mario Calabresi), rendendo l'istantanea di un'epoca storica che proprio attraverso questa pratica si rende interpretabile, e cogliendo l'occasione per interrogarsi, più in generale, sullo stato dell'arte della pratica giornalistica attuale. Prefazione di Guido Romeo.