Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Napolitano

Merawen. Il mistero di Eolin

Davide Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2021

pagine: 176

Eolin ama duellare con la spada appartenuta al padre e possiede una particolare inclinazione a infrangere le regole. Non sa ancora di essere la Portatrice, fortemente desiderata dalle forze dell’oscurità che minacciano il ritorno del Tiranno Darza. La notte in cui ruba un misterioso talismano, il suo destino si legherà a quello di Ben. Solo con il reciproco aiuto riusciranno ad affrontare il lungo percorso che li costringerà a scelte difficili e momenti di smarrimento, causati dalla scoperta che è impossibile fuggire dal passato, soprattutto quando ad esso è legata la sorte di un mondo intero, quello di Merawen.
14,00 13,30

Le terre di Denangard

Le terre di Denangard

Davide Napolitano

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2014

pagine: 200

Una magica avventura ambientata nelle meravigliose Terre di Denangard, tra Elfi della Conoscenza e Neurati, lontani parenti dei nani. Ben, un sedicenne ragazzo di campagna, dovrà conoscere il suo passato, e inseguire il suo destino. Orfano, solo e insicuro, si troverà ad affrontare le proprie paure, i propri limiti e l'oscuro potere del dispotico Tiranno Darza, l'assassino dei suoi genitori, ultimi regnanti dei popoli delle Terre di Denangard. Una estenuante ricerca lo condurrà alla scoperta dell'Armatura Perduta del Grande Re Goras, unica arma abbastanza forte da poter forse sconfiggere il diabolico Tiranno Darza. Una storia ricca di speranza, amore e coraggio. Battaglie, colpi di scena, antiche magie e nefaste profezie fanno da sfondo. Resistere, sarà impossibile. Riproduzione a richiesta.
11,20

Critica letteraria moderna e contemporanea. Studi critici novecenteschi

Critica letteraria moderna e contemporanea. Studi critici novecenteschi

Davide Napolitano

Libro: Copertina morbida

editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.

anno edizione: 2015

pagine: 86

In una epoca in cui lettori distratti ricoprono il ruolo di critici dilettanti è necessario volgere lo sguardo al passato, sull'evoluzione e sui cambiamenti che determinarono la comparsa degli attuali metodi di approccio critico al "fatto letterario". Partendo dalla nascita della critica moderna della seconda metà dell'Ottocento, e seguendo un discorso sia diacronico che sincronico, l'autore esplica e compara le diverse metodologie d'indagine degli indirizzi critici che caratterizzarono il mondo occidentale della letteratura nel XX secolo. Le ideologie contrastanti e le opinioni discordanti dei critici del Novecento lasciano presagire forti collisioni eppure una sola domanda gli accomunava tutti: "esiste una verità del testo che può essere conosciuta?"
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.