Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Scullino

Fuel cells. Pile a combustibile. Struttura, funzionamento, impiego nelle auto, problemi e prospettive di sviluppo

Fuel cells. Pile a combustibile. Struttura, funzionamento, impiego nelle auto, problemi e prospettive di sviluppo

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2009

pagine: 128

La pila a combustibile potrebbe cambiare tanto della nostra vita, a partire dai mezzi di trasporto, fino ad arrivare alla distribuzione dell'elettricità; infatti permette di ottenere corrente elettrica con impianti statici (come fanno le celle fotovoltaiche) ma con densità di potenza molto interessanti. Il tutto senza inquinare e senza far rumore, caratteristiche, queste, che l'hanno fatta salire a bordo delle prime navicelle alla conquista dello spazio e che ce la fanno sognare come fonte di corrente per le auto elettriche del futuro... Questo volume inizia con un capitolo dedicato ad alcuni richiami di chimica, propedeutico alla comprensione del funzionamento delle fuel-cell; prosegue poi con la descrizione del principio di funzionamento ed un capitolo dedicato a ciascuna delle tecnologie sviluppate e praticamente impiegate nella realizzazione di generatori elettrici. Si conclude con le nozioni riguardanti il preziosissimo processo di reforming, che consente di ottenere l'idrogeno, combustibile fondamentale per le fuel-cell, e dove comprenderete quali sono le problematiche connesse alla creazione di una "economia dell'idrogeno".
14,50

Costruire le casse acustiche

Costruire le casse acustiche

Davide Scullino

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2006

pagine: 122

Questo volume è rivolto a chi vuole costruirsi in casa le proprie casse acustiche; passo dopo passo, spiega i concetti fondamentali del suono, la teoria degli altoparlanti, lo scopo e il funzionamento delle casse acustiche, dando le nozioni e le formule indispensabili per abbinare più altoparlanti e dimensionare la cassa affinché funzionino nella maniera ottimale. Particolare risalto viene dato ai filtri cross-over e al loro utilizzo, senza trascurare un cenno ai filtri elettronici usati nei sistemi con sobwoofer. Nel costruire le vostre casse potrete scoprire il piacere di curare ogni dettaglio, la soddisfazione di esporre in bella mostra il frutto della propria fatica e la consapevolezza di avere, collegate all'hi-fi, casse che suonano proprio come si desidera.
12,90

Il led e l'illuminazione

Il led e l'illuminazione

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2007

pagine: 96

11,00

Metal detector

Metal detector

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2008

pagine: 197

18,90

Dispositivi per l'ascolto segreto

Dispositivi per l'ascolto segreto

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2008

pagine: 194

I trucchi e le apparecchiature più comunemente utilizzati nell'intercettazione ambientale: microspie radio a microfono e per linea telefonica, registratore di telefonate, infinity, spie con ripresa video, supermicrofoni direttivi, microfoni a laser. Teoria e schemi elettrici di circuiti per lo spionaggio elettronico.
16,50

Applicazioni degli ultrasuoni

Applicazioni degli ultrasuoni

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2008

pagine: 150

14,90

Teoria e pratica dei cross-over

Teoria e pratica dei cross-over

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2008

pagine: 80

11,00

Il tester alla portata di tutti

Il tester alla portata di tutti

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2009

pagine: 64

8,90

Conoscere le celle di Peltier

Conoscere le celle di Peltier

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2009

pagine: 64

Sebbene a qualcuno possano apparire delle novità, le celle di Peltier hanno ormai quasi due secoli di vita. Lo sviluppo della tecnica a semiconduttore ha dato loro notevole rilevanza e utilità pratica in molti sistemi e apparecchi. La loro particolarità di scaldare da un lato e raffreddare da quello opposto quando vengono attraversate dalla corrente elettrica, viene sfruttata per realizzare frigoriferi, impianti di raffreddamento rapido per materiale biologico, analisi di laboratorio, sale operatorie e centri trapianti, ma anche nella strumentazione scientifica e negli apparati militari. Negli ultimi tempi il ruolo delle celle è stato rivalutato sotto l'aspetto della loro reversibilità: scaldare da un lato e raffreddare da quello opposto, diventano generatori di energia elettrica. In questi anni in cui ci si interroga su come ridurre il consumo delle fonti di energia tradizionali e sull'inquinamento che ne deriva, scoprire che dei dispositivi a semiconduttore possono ricavare elettricità dal calore senza parti in movimento, senza apparati elettromeccanici più o meno complessi, ma semplicemente tramite dispositivi statici che non richiedono alcuna manutenzione, è qualcosa da non trascurare affatto.
9,50

I segreti dei microfoni

I segreti dei microfoni

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2009

pagine: 112

La vasta sclta dei microfoni per il suono ad alta fedeltà, l'amplificazione nei concerti e gli studi di registrazione potrebbe un po' confondere le idee di chi sta cercando semplicemente un microfono e si accorge che di microfoni ce n'è un'infinità, uno diverso dall'altro. In questo volume conoscerete praticamente tutti i tipi di microfoni esistenti da quando il microfono è nato: non solo i più comuni ma anche quelli dedicati a speciali applicazioni o che non appaiono perché si trovano integrati in registratori portatili e telefoni. Scoprirete probabilmente che anche oggetti che credevate qualcos'altro sono in realtà microfoni. Le nozioni esposte e numerosi specchietti riepilogativi riguardanti le caratteristiche di microfoni per il suono e la voce vi aiuteranno a valutare l'offerta del mercato e a scegliere ciò che fa per voi.
12,00

Impianti per Hi-Fi car

Impianti per Hi-Fi car

Davide Scullino

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2009

pagine: 104

Chi ama la musica vuol portarla con sé anche quando viaggia in auto, sopratutto se è costretto a farlo per diverse ore al giorno. Avere anche in macchina un impianto hi-fi che non faccia rimpiangere quello lasciato (per ovvi motivi) a casa, è l'ambizione di molti e non solo degli amanti del car-tuning. In questo volume si parla degli impianti di riproduzione della musica per autoveicoli, partendo dal più semplice sistema autoradio più altoparlanti e arrivando alle vere e proprie discoteche viaggianti. Si affronteranno le problematiche relative all'installazione degli apparecchi, all'amplificazione del segnale, alla protezione dei disturbi e alla costruzione dei diffusori, che tanto contano per ottenere un buon ascolto.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.