Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di De Stefanis

Imprenditore agricolo professionale società agricola e agriturismo

Imprenditore agricolo professionale società agricola e agriturismo

DE STEFANIS

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 476

Il volume intende fare il punto ed analizzare il complesso delle attività produttive di reddito agrario - compresi agriturismo, vendita diretta e società agricole - esaminando gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi, la gestione pratica e la disciplina fiscale, che in questo settore è particolarmente intricata e spesso fonte di dubbi interpretativi. L'opera è completata da un Cd-Rom che contiene 60 schemi di atti e formule personalizzabili, in parte riprodotte anche all'interno del testo. Questa edizione - che tiene conto delle più recenti sentenze, circolari e risoluzioni - prevede approfondimenti su nuove tematiche, quali: attività orto-florovivaistiche, frantoi oleari, impianti di vinificazione, essiccatoi aziendali e creazione di cooperative agricole. L'aggiornamento normativo e tributario riporta le ultime novità, tra cui si segnalano: i nuovi importi delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in vigore dal 1° gennaio 2014 (D.L. 12 settembre 2013, n. 104, convertito in Legge 8 novembre 2013, n. 128); la Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013. n. 147), che ha ripristinato la possibilità di determinazione del reddito su base catastale per le società agricole, confermato le agevolazioni per la piccola proprietà contadina sulle imposte di registro relative alla compravendita di immobili e modificato il moltiplicatore catastale per il calcolo dell'IMU sui terreni agricoli; il "collegato agricoltura" approvato il 31 Gennaio 2014.
49,00

Il nuovo contratto di associazione in partecipazione

Il nuovo contratto di associazione in partecipazione

DE STEFANIS

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 266

L'associazione in partecipazione è stata interessata dalla recentissima riforma Fornero (Legge 28 giugno 2012, n. 92): l'intervento normativo ha avuto lo scopo di circoscrivere la possibilità di utilizzo di fattispecie contrattuali diverse dal rapporto di lavoro subordinato all'interno del negozio giuridico dell'associazione, attraverso una più stringente regolamentazione di ciascun istituto di tipo autonomo e mediante la leva del progressivo incremento dell'imposizione contributiva. La Riforma ha inciso, dunque, sui profili più strettamente lavoristici di tale fattispecie e, soprattutto, ha agito sulle conseguenze sanzionatorie a fronte di quello che viene reputato un utilizzo fraudolento dello strumento contrattuale ed in relazione al quale si attivano le presunzioni di sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato di fatto. L'associazione in partecipazione può, infatti, a determinate condizioni, mascherare un sottostante rapporto di lavoro subordinato. Ciò, tuttavia, non significa che il contratto associativo sia completamente inapplicabile, essendoci varie ipotesi che rimangono praticabili che non sono state oggetto di restrizione (es. associazioni con apporto di capitale e i rapporti tra le società). Il testo, alla luce dell'intervento modificativo, tratteggia il nuovo istituto con le implicazioni conseguenti. Un formulario commentato correda la disciplina civilistica del contratto di associazione in partecipazione.
32,00

De rerum natura. Passi scelti

De rerum natura. Passi scelti

Tito Lucrezio Caro

Libro

editore: Principato

anno edizione: 2008

7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.