Libri di Deana Summa
Oltre la felicità
Michele Libutti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2020
pagine: 128
Deana Summa, nella prefazione, presenta così la nuova fatica editoriale di Michele Libutti: "Molti sono i titoli dei libri di Michele che si offrono accattivanti al lettore vuoi per la spiritosità (L'Imu in Paradiso) vuoi per l'allusività letteraria (Sublime specchio) vuoi per l'immancabile richiamo alla sua professione medica (Pillole e Fiale). "Oltre la felicità" è, però, decisamente malioso e irresistibile per la promessa di beatitudine e serenità che prospetta. L'autore, che già negli ultimi esiti letterari, aveva intrapreso il "viale" della conversione dal reale all'ideale, qui approda a risultati di spiritualità hessiana. Il Nobel tedesco, autore dell'imperituro Siddharta, diceva che "non basta scuotere i rami ma spingere le radici in profondità" se si vuole dare senso alla vita. Michele azzarda ciò indagando la natura della felicità in modo semplice e schietto ricorrendo ad una sorta di visionarietà onirica il cui tratto seminale era già presente in Homo homini homo. Pur non mancando una visione lucida e prosaica della realtà, Michele edifica un nuovo mondo umano e narrativo meno arrabbiato e polemico. È un mondo sfumato anche dal punto di vista delle tecniche adoperate. Le indicazioni spazio-temporali si fanno più blande, la trama è massimamente drenata per dare voce ai protagonisti Lucy e Giulio e al loro amore casto, audace, granitico... Tutti i personaggi del libro si pongono la più longeva e millenaria delle domande: cos'è la felicità? La risposta è forse melensa (del resto non afferma Winnie the Pooh che la felicità è un barattolo di miele?). È l'amore il viatico per la felicità, l'unico efficace rimedio contro le afflizioni della vita."
La badante d'estate e altri racconti
Michele Libutti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2019
pagine: 152
Dalla prefazione di Deana Summa: "Certamente si tratta della più riuscita e matura raccolta di Libutti... Tuttavia al disincanto marcato presente nei precedenti lavori, qui subentra una più sincera benevolenza verso l'uomo che talvolta sa affrancarsi dalle sordide bassezze che lo caratterizzano e riscoprire un'autenticità che credeva perduta. Una nota nuova è rappresentata da una certa tendenza al "realismo magico". In alcune storie un evento straordinario, prodigioso o soprannaturale irrompe nel contesto di una normale quotidianità turbando inspiegabilmente le vite comuni, eroiche, antieroiche, perplesse dei protagonisti che l'autore segue ed accompagna con sguardo simpatetico nuovo.