Libri di Deborah De Felice
Contro la tratta. Un’analisi contestuale in chiave socio-giuridica
Deborah De Felice
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 142
Il volume propone un’analisi sociologica delle tutele giuridiche contro la tratta di esseri umani. Il lavoro descrive i processi di identificazione e di contrasto al fenomeno della tratta di minorenni che prendono forma su parte del territorio siciliano. Lo scopo è di mettere in luce le difficoltà e le opportunità che a livello locale caratterizzano tali processi al fine di restituire una visione di sistema come patrimonio di conoscenze condivise tra attori istituzionali e sociali con expertise, mission e informazioni differenti, ma chiamati a collaborare per una unicità di intenti. Dovendo studiare prassi istituzionali e forme di implementazione normativa, il livello locale ha costituito uno spazio di esplorazione sociale imprescindibile, informando la ricerca sul sistema di contrasto della tratta che si è sviluppato in anni recenti nella città di Catania e che, nel tempo, ha assunto rilevanza sul piano europeo. Le informazioni contenute costituiscono parte di una ricerca che ha avuto ad oggetto una comparazione internazionale tra prassi di contrasto del fenomeno. La chiave di lettura utilizzata riprende il filone di studi sociologici che ha riscoperto l’importanza della fiducia quale concetto per comprendere la nascita e il perdurare delle relazioni sociali che si sviluppano in condizioni di incertezza: il carattere di risorsa della fiducia laddove la previsione e il controllo dell’agire altrui non sembrano possibili.
Comprendere la sociologia del diritto. Concetti e temi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il volume, frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiose i cui interessi scientifici si muovono nell’ambito della sociologia del diritto, è rivolto a studentesse e studenti che per la prima volta si confrontano con questa disciplina. Il testo ha l’obiettivo di restituire, anche con l’ausilio di esempi pratici ed esperienze di ricerca empirica, la complessità del quadro teorico e metodologico della prospettiva di analisi sociologica sul diritto. Nei capitoli che lo compongono sono presentati temi classici della materia accanto ad altri più raramente oggetto di attenzione, con l’intento di fornire una “cassetta degli attrezzi” minima che consenta la comprensione del diritto vivente, osservato come modalità di agire sociale.
Il sapere specialistico nel giudizio penale. Profili d'analisi di sociologia del diritto
Deborah De Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 127
Il lavoro tenta una ricostruzione - nella dinamica processuale -del rapporto tra il giudice e l'esperto (il consulente di parte e/o il perito) prendendo spunto dalle esperienze più significative di alcune sentenze penali, non solo italiane, che hanno suscitato un dibattito serrato anche a livello internazionale. Il problema centrale riguarda il confronto tra due tipi di saperi - quello della scienza e quello del diritto - resi incommensurabili dai differenti codici di comunicazione, la cui convivenza normativamente definita in contesti probatori è tuttavia necessaria per la riproduzione del "sistema giustizia". L'analisi proposta si interroga sulle modalità e il grado di penetrazione dei risultati delle più recenti acquisizioni scientifiche, sulla formulazione o sulla riformulazione di alcuni dei problemi classici del diritto, anche nelle riflessioni sviluppate dalla dottrina giuridica. Orientando l'analisi a partire dalla struttura del procedimento giuridico - in cui i due tipi di conoscenza sono chiamati a "convivere" - è possibile mostrare come molti dei problemi emersi evidenzino il rischio di una trasformazione poco controllata dei caratteri della stessa decisione giudiziale.