Libri di Diego Passoni
Ma è stupendo!
Diego Passoni
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 224
Immagina di fare una scelta di vita radicale, di abbandonare famiglia, amici e sicurezze per seguire una vocazione coraggiosa e controcorrente. Immagina di capire improvvisamente di aver sbagliato tutto. Immagina di tornare a casa e scoprire che non sai più qual è il tuo posto nel mondo. Il protagonista di questa storia tutto questo non l'ha immaginato, l'ha vissuto in prima persona. Arrabbiato, spaventato, stordito, ha trovato la forza di non perdersi d'animo, la fiducia nel futuro, la consapevolezza che essere se stessi sia il più profondo atto di amore nei propri confronti. E seguendo le sue peripezie, le sue esperienze, le sue contraddizioni, anche noi possiamo cominciare a guardare alle nostre giornate con occhi nuovi, imparando a dire, davanti a quello che la vita ci propone: ma è stupendo!
Siamo tutti sulla stessa arca. Cosa ho imparato dalla Bibbia su di me, sugli altri e sulle nostre vite incasinate
Diego Passoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 264
"Voglio proporti una sfida che sicuramente puoi vincere, anche se magari non ci credi: iniziare a leggere con me il libro più venduto al mondo. Più venduto e meno letto: la Bibbia. Nella mia storia di giovane frequentatore di oratorio, poi educatore, poi in prova in una comunità religiosa, di Bibbia ne ho letta un bel po'. Solo molti anni dopo però, ho cominciato a leggerla dall'inizio, un po' al giorno, tutti i giorni, come qualunque altro libro. Col tempo, ho realizzato che la Bibbia non dà risposte, ma suscita in noi un sacco di domande. Perché chi l'ha scritta non voleva offrirci una determinata verità, ma far sì che avessimo noi voglia di cercarla. Ti invito a leggere con me il primo libro della Bibbia, la Genesi. Nelle pagine che hai tra le mani, e che contengono il testo integrale con le mie note, troverai diverse domande su di noi e sulla vita: ad alcune cerco di rispondere, altre le lascio invece semplicemente come domande. Non sono quelle che devi porti tu. Sono quelle che mi sono fatto io, nel tempo. Qualunque sia il tuo approccio a questo testo, da credente, da ateo o da agnostico, sappi che ci troverai tanto di come è fatto l'uomo, e tantissimo di te." Con la sua voce originale e divertente, e una conoscenza appassionata e viva delle Scritture, Diego Passoni ci accompagna nella lettura della Genesi mostrandoci come, ancora oggi, parli al cuore di ciascuno di noi. Il racconto delle origini, della vita di Abramo, Isacco, Giacobbe, non è che la storia di noi tutti, esseri fragili e imperfetti che però siamo al mondo per far crescere la nostra personalità unica e irripetibile. Imparando ad accettare noi stessi, gli altri e la nostra diversità, senza giudicare. Un libro curioso e profondissimo, che ci invita a interrogarci su chi siamo e qual è il senso del nostro passaggio su questa terra: "Siamo qui, assieme, per il poco tempo che abbiamo a disposizione. E non siamo rematori singoli in gara tra loro, su un placido lago. Siamo in mare aperto e agitato, ma soprattutto siamo tutti sulla stessa arca".
Ma è stupendo!
Diego Passoni
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 224
Immagina di fare una scelta di vita radicale, di abbandonare famiglia, amici e sicurezze per seguire una vocazione coraggiosa e controcorrente. Immagina di capire improvvisamente di aver sbagliato tutto. Immagina di tornare a casa e scoprire che non sai più qual è il tuo posto nel mondo. Il protagonista di questa storia tutto questo non l'ha immaginato, l'ha vissuto in prima persona. Arrabbiato, spaventato, stordito, ha trovato la forza di non perdersi d'animo, la fiducia nel futuro, la consapevolezza che essere se stessi sia il più profondo atto di amore nei propri confronti. E seguendo le sue peripezie, le sue esperienze, le sue contraddizioni, anche noi possiamo cominciare a guardare alle nostre giornate con occhi nuovi, imparando a dire, davanti a quello che la vita ci propone: ma è stupendo!
Seguimi con gli occhi
Nadia Galliano
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2018
pagine: 264
Emma è giovane, ma da due anni ha messo in stand by la sua vita. Per la precisione dal giorno in cui ha scoperto - troppo tardi - che suo fratello era malato di HIV. Nico si è spento rapidamente e l'ha lasciata sola all'improvviso. Con una rabbia primitiva verso una malattia che l'ha colta di sorpresa, senza darle il tempo di capire, Emma si è allontanata da tutto ciò che le era familiare. Durante un lungo percorso, insieme a Met, Carlo, Teresa, Camilla, Federico, Andrea e Adele, cercherà le risposte alle sue domande, scoprendo una realtà molto più ricca e profonda di quanto credesse. Prefazione di Diego Passoni.
Quel che resta di Santiago. Gioie e dubbi di un pellegrino poco ortodosso
Diego Passoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2025
pagine: 224
«Il cammino portoghese. Parto o non parto? Alla fine, sono partito.» La proposta casuale di un amico e la nostalgia dei trekking a piedi superano la diffidenza verso il Camino de Santiago, che ogni anno attira migliaia di viaggiatori, mossi ora da spirito di avventura, ora da fede, ora dal desiderio di raccontarlo. Chi ha fatto un cammino, però, lo sa: non è tanto l’arrivo a Compostela, Roma o Gerusalemme a contare, ma il modo in cui impariamo a percorrere la strada. Non è un caso se nelle lingue semitiche le parole «viaggio» e «racconto» hanno la stessa radice, perché non esiste un racconto senza uno spostamento, e non esiste uno spostamento finché non accettiamo di abbandonare i nostri punti fermi, almeno per un po’. Con sguardo aperto e curioso, Diego Passoni indaga tappa dopo tappa quel che resta di Santiago: oltre la grande operazione di marketing di un vescovo visionario, oltre il mito del pellegrino e la religione dei selfie, delinea la vera forma del viaggio, fatta di vesciche, zaini troppo pesanti e strade sbagliate, di letti scomodi e sonni profondi, di chiacchiere banali e illuminanti, e di incontri con l’altro che a volte possono portare verso noi stessi. Questo libro, ci avverte, non è «un manuale d’autoaiuto per trovare l’illuminazione a chilometro zero», ma un invito a essere presenti, e a riscoprire l’atto rivoluzionario di muoversi al ritmo delle proprie gambe, attraverso una geografia fisica, ma soprattutto interiore e spirituale. Una mappa dell’anima in cui ritrovare se stessi e quel mondo che, fin troppo a lungo, abbiamo dimenticato di guardare.
Orecchie rosse
Diego Passoni
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 48
Oggi splende il sole e Patty è in gita con la scuola. Tutto sembra perfetto, eppure lei è triste, tristissima: ieri ha tagliato i capelli e ora le sue orecchie, grandi e a sventola, sparano in fuori davanti agli occhi dei compagni. E per la vergogna sono diventate tutte rosse! Presto, però, Patty scopre che ognuno di noi ha qualcosa di sé che non gli piace... ma la verità è che siamo unici e andiamo bene così! Età di lettura: da 5 anni.
Pene, maschile plurale
Diego Passoni, Nicola Macchione
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbri
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Boys don’t cry» cantavano i Cure alla fine degli anni Settanta. Ai giovani uomini, infatti, viene insegnato che bisogna essere forti, assertivi e avere successo in ogni campo della vita: al lavoro, nella vita amorosa, in famiglia. Al genere biologico si sovrappone, quindi, una serie di regole nette e chiare, talmente radicate da apparire “naturali”. Da fattore genetico, il genere si trasforma in status sociale. I maschi sono maschi e devono agire come tali per guadagnarsi una «reputazione genitale». Così si ritrovano, però, isolati nella scoperta della loro sessualità. In una società ideale ogni ragazzo dovrebbe essere portato alla prima visita urologica (proprio come le ragazze dopo il menarca sono portate dal ginecologo) durante il periodo della pubertà e dell’adolescenza, quando insorgono le prime insicurezze sul corpo che cambia e che si confronta con quello degli altri. In "Pene, maschile plurale" che prende il via dal podcast "Cazzi Nostri", Diego Passoni e Nicola Macchione sfatano miti e luoghi comuni sulla figura del maschio, nutriti spesso da una non-educazione sessuale. Dalle dimensioni all’eiaculazione precoce, dal deficit di erezione all’ansia da prestazione: affondano tutti in un terreno fertile di rigide aspettative sociali e stereotipi che non hanno ragione d’essere. Perché dobbiamo sviluppare un rapporto più sano col nostro corpo e con gli altri. E perché «possiamo inventarci nuovi modi di essere maschi. Maschi, liberi, felici».
La battaglia del bosco senza nome
Diego Passoni
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 208
Pietro ne combina una a ogni respiro e quest'anno ha rischiato la bocciatura. D'altra parte le medie non gli vanno giù, con tutti quei compiti, poi! D'estate i suoi genitori lo spediscono a casa di una zia professoressa che, come se non bastasse, vive nel bel mezzo del nulla. Intorno ci sono solo boschi, animali spelacchiati ed erbe dagli odori strani e dai nomi impronunciabili. La sola ragazzina che abita lì vicino è Sara, che però è davvero fastidiosa e sa un mucchio di cose più di lui: sputare, correre veloce, i nomi delle piante, salire in cima alla casa sull'albero. E poi c'è il resto della banda, il Rosso, Giorgio, Federica, il Falco. Ragazzi strambi che per di più hanno deciso di sottoporlo a una prova di fedeltà per capire se farlo partecipare alla mitica battaglia dei maggiociondoli... Pietro dovrà mettercela tutta per integrarsi in questo nuovo mondo fatto di corse a perdifiato, boomerang e cibi mai assaggiati prima... Ma anche un bosco senza nome può nascondere una vita spassosissima. Ci potete credere? Età di lettura: da 8 anni.
Isola
Diego Passoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 228
All'ombra dei nuovi grattacieli scintillanti del quartiere Isola di Milano ancora resiste una vecchia casa di ringhiera. E con lei resistono i suoi abitanti: Italo e Bambina, una coppia di anziani che da sempre vive nel piccolo bilocale al secondo piano; Pietro, che ha lasciato il lavoro di rappresentante farmaceutico per aprire un negozio di fiori; Kalinda, di ritorno a Milano dopo anni in giro per il mondo a cercare la sua strada. E ancora le amiche Patty e Lola, Marco e Angela del bar Lucky, e Lucía, (angelo) custode del condominio. Vite che scorrono più o meno tranquille, fino a quando nel palazzo accade qualcosa di misterioso... In questo romanzo sorprendente e caleidoscopico, Diego Passoni ci racconta frammenti di vite all'apparenza ordinarie che il suo sguardo unico e profondo illumina, svelandone l'umanissima straordinarietà. E ci racconta di lei, Milano, con le sue mille luci e altrettante ombre. Città operosa e ipercompetitiva che sa anche svestirsi dei suoi grigi fatti di cinismo, fretta e indifferenza per indossare i colori dell'accoglienza e dell'inclusione. Città viva e pulsante dove migliaia di persone ogni giorno compiono gli stessi gesti senza mai sfiorarsi, come tante piccole isole, ciascuna con i propri bisogni e desideri, le proprie fragilità e contraddizioni. Eppure tutte unite da un grande sogno: trovare un posto da chiamare, finalmente, casa.