Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Falcone

Federico e il Judo. Le avventure di un piccolo Judoka

Martina Calugi, Stefano Proietti

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

"Da praticanti Judoka e insegnanti tecnici, nonché da genitori, (Calugi e Proietti) hanno voluto seguire la crescita del loro piccolo interpretandola alla luce delle tecniche di Judo, rappresentandolo in compagnia di saggi amici gatti e di simpatici avversari peluche con i quali il piccolo protagonista ingaggia lotte epiche seguendo le regole e i principi degli incontri di Judo dei più grandi. Grazie alle illustrazioni di Caterina Pesci seguire le prime avventure judoistiche del piccolo Federico è facile e coinvolgente e porta il lettore nel mondo del gioco di cui anche il Judo fa parte. E se il Judo è un gioco quale modo migliore di impararlo se non attraverso modalità giocose, vicine all'universo dei più piccoli? Il libro di Proietti e Calugi ha il dono della gioia e della semplicità. Sviluppa un argomento complesso, soprattutto per l'uso di un linguaggio specifico, nel modo più vicino all'universo dei più piccoli, ma allo stesso tempo estende il suo fascino anche ai grandi che vogliono esplorare il Judo. Si tratta di un pregevole lavoro di intrattenimento e diffusione della nostra bellissima disciplina, ricca di valori e divertimento, che non potrà che coinvolgere i piccolissimi lettori e gli adulti che si dedicheranno alla condivisione della lettura. Leggere, imparare, crescere: e il Judo diventa uno stile di vita." (dalla prefazione di Domenico Falcone). Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

32,00 30,40

33,00 31,35

Progettazione e gestione degli impianti industriali

Domenico Falcone, Fabio De Felice

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2007

pagine: XII-388

Il volume si propone di esaminare e sintetizzare la complessa materia di cui sono chiamati a interessarsi gli ingegneri che operano nella moderna industria di produzione di beni. La materia è sviluppata con un linguaggio discorsivo, ma rigoroso, attingendo alle esperienze maturate in ogni parte del mondo industrializzato e proponendo allo stesso problema diverse soluzioni per evidenziare come le scelte ottimali richiedano sempre attenzione per la loro coerenza con le situazioni reali, le risorse esistenti, le competenze maturate, le esigenze del mercato. Lo studio teorico, pur riferito a problemi reali, è rigoroso e non rifugge dall'applicazione di procedure matematiche e statistiche ovunque risulti necessario o opportuno. La comprensione della trattazione presuppone inoltre una conoscenza definita nel campo delle tecnologie meccaniche e dei materiali, delle macchine di produzione e della moderna meccatronica. Per esaltare l'approccio applicativo il testo propone comunque numerosi esercizi sia svolti che da elaborare.
42,90 40,76

La collezione Domenico Candida in Gerace Marina. Volume 1

La collezione Domenico Candida in Gerace Marina. Volume 1

Domenico Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2014

pagine: 12

14,00

La collezione Domenico Candida in Gerace Marina. Volume 2

La collezione Domenico Candida in Gerace Marina. Volume 2

Domenico Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2014

pagine: 168

16,00

La collezione Domenico Candida in Gerace Marina. Volume 3

La collezione Domenico Candida in Gerace Marina. Volume 3

Domenico Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2014

pagine: 152

16,00

Ccitti, cà parra 'a nanna... Presentazione e medaglioni critici di Elsa Barillaro
14,00

Archeologia a Roccella Jonica

Archeologia a Roccella Jonica

Domenico Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2010

pagine: 98

In località S. Onofrio di Roccella Jonica, nell'aprile 1961, a seguito di rinvenimenti fortuiti operati nel corso delle operazioni di espianto di un vigneto, fu riportata alla luce una necropoli costituita da trentadue tombe entro fosse ad inumazione delimitate da pietre e da due a cremazione, del tipo attestato a Torre Galli, nel Vibonese: analoga è anche la composizione dei corredi. L'inizio della frequentazione si colloca verso la metà del IX secolo a.C., in un orizzonte, cioè, più avanzato della prima età del Ferro, prolungandosi poi fino alla metà del secolo successivo.
15,00

Emilio Barillaro. Archeologia nella Valle del Torbido. I luoghi, la collezione, l'archivio storico
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.