Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Giusti

Per un nuovo capitalismo. Creare ricchezza economica, sociale e ambientale per il mondo di domani

Per un nuovo capitalismo. Creare ricchezza economica, sociale e ambientale per il mondo di domani

John Elkington

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il mondo è alla vigilia di una svolta storica. Il capitalismo sembra davvero aver raggiunto la sua fase finale, persino coloro che l’hanno sempre difeso ora sono pronti ad ammetterlo. Per questo John Elkington, imprenditore inglese e autorità indiscussa a livello internazionale nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa, ha dedicato la sua vita lavorativa e le sue ricerche allo studio di un nuovo paradigma finalizzato all’elaborazione di un manifesto per il cambiamento del sistema mondiale, teso a servire le persone e il Pianeta, ma al tempo stesso anche a generare profitti. Grazie alle numerose iniziative in cui è stato coinvolto, alla lunghissima esperienza sul campo come consulente e alle letture che lo hanno influenzato, John Elkington ha potuto forgiare il concetto di “Cigno Verde” rappresentato da quelle “soluzioni sistemiche alle grandi sfide globali” che offrono “un progresso esponenziale sotto forma di creazione di ricchezza ecologica, sociale e ambientale”. Se i Cigni Neri ideati nel 2007 da Nassim Nicholas Taleb sono problemi che portano esponenzialmente al collasso, i Cigni Verdi descritti da Elkington sono soluzioni che conducono esponenzialmente verso una svolta. Sono eventi rigenerativi, in gran parte pianificati e non improvvisi, che instaurano cicli virtuosi, sviluppano la resilienza, sono a favore delle generazioni future e sono ovviamente sostenibili. Sono mutamenti straordinari e profondi che nascono all’interno del sistema come ad esempio la rapida diffusione dell’ambientalismo, la crescita delle energie rinnovabili, l’ideazione delle vetture elettriche, i green bond, la “Transizione verde” della Danimarca, il Green Deal europeo... Questo libro disegna, insomma, per le persone come per il Pianeta, un quadro ottimistico del futuro, e si impone come una lettura imprescindibile per i leader di aziende grandi e piccole che vogliono aiutare le loro imprese a sopravvivere al prossimo inevitabile cambiamento e per chiunque sia interessato ad assumere un ruolo positivo e costruttivo a sostegno di questo momento delicatissimo e decisivo.
28,00

Quando guardi il mondo e non lo vedi. Le verità nascoste, i punti ciechi e le pericolose illusioni che influenzano la nostra vita

Ziya Tong

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 372

A occhio nudo vediamo solo una minima parte della realtà che ci circonda. Le nostre capacità naturali sono nettamente inferiori rispetto ai raggi X che scrutano attraverso la pelle, ai microscopi in grado di distinguere, ad esempio, le principali componenti del sangue, ai sistemi di sorveglianza ad alta tecnologia gestiti tramite l'intelligenza artificiale. O rispetto a quelle degli animali che possono vedere gli infrarossi, gli ultravioletti, o addirittura a 360 gradi: queste creature vivono nello stesso mondo in cui viviamo noi, ma hanno accesso a qualcosa di molto diverso quando si guardano intorno. In questo saggio, che Naomi Klein ha definito "caleidoscopico" per la ricchezza e la varietà delle ricerche che affronta, Ziya Tong illumina diversi aspetti dell'individualità e della società da prospettive nuove. Espone prima di tutto i limiti delle nostre capacità visive, mostrandoci come la scienza e la tecnica hanno potuto permetterci di superarli, nel tempo, grazie a una strumentazione sempre più avanzata. Poi, illustra i punti ciechi "collettivi", evidenziando quanto poco sappiamo sulla provenienza del cibo o dell'energia o sulla destinazione finale dei nostri rifiuti, procurandoci più di qualche shock con la descrizione dei processi dell'industria alimentare... Infine, si sofferma su quei modi di pensare il mondo che sembrano naturali o inevitabili, ma che sì rivelano solo concezioni ereditate, tramandate di generazione in generazione.
22,00 20,90

Sulla via della madre terra. Agroecologia: una rivoluzione tra scienza e politica

Miguel A. Altieri, Peter M. Rosset

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 205

Il nostro sistema alimentare globale è basato su pratiche agricole industriali insostenibili: è la fonte principale dei gas responsabili dell'effetto serra, è controllato da un ristretto gruppo di multinazionali e produce cibo non salutare. L'agroecologia – la scienza che studia il funzionamento dell'agroecosistema dal punto di vista biologico, biofisico, culturale ed economico e individua una serie di pratiche che permettono di coltivare in maniera ecologicamente più sostenibile – è la soluzione a questi problemi sempre più urgenti. Dopo decenni in cui è stata screditata dalle principali istituzioni e difesa nell'ombra dai movimenti popolari e solo da pochi scienziati e agricoltori, l'agroecologia sta finalmente prendendo piede in maniera importante. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, le agenzie governative e persino le grandi imprese stanno ormai tutte seguendo questa nuova tendenza. Bisogna chiedersi, però, se siano favorevoli alla stessa agroecologia promossa dai contadini pionieri dei movimenti sociali o se stiano cercando di cooptarne il concetto per darle un contenuto diverso... In questo dettagliato e agile saggio, Altieri e Rosset, agroecologi, delineano la storia e le diverse correnti del pensiero agroecologico, fornendoci un'analisi chiara dei suoi principi e del suo potenziale per affrontare nuove e sempre più grandi sfide a livello sociale, economico e ambientale che riguardano il cibo e l'agricoltura nel XXI secolo.
20,00 19,00

Crescere come cresce una pianta. Piccolo trattato sul mondo vegetale e le società umane

Luther Burbank

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Chiamato il “mago della botanica” perché nel corso della sua carriera di studioso ha creato centinaia di nuove specie di piante, fiori e frutti, in questo libro Luther Burbank propone una sintesi della sua riflessione filosofica sulla natura dell’uomo. Per un veritiero rapporto tra l’uomo e la natura, occorre elaborare nuovi metodi educativi da adottare fin dall'infanzia e in grado di sviluppare appieno le potenzialità individuali di ciascuno in accordo con l’ambiente e le sue leggi. Introduzione di Stefania Mancuso.
12,00 11,40

Ragionare meglio per vivere meglio. Errori cognitivi e come evitarli

Woo-kyoung Ahn

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 280

Attingendo a decenni di ricerca svolti dai più importanti psicologi cognitivi e ai suoi stessi rivoluzionari studi, Ahn ci conduce attraverso esempi divertenti tratti dalla cultura pop, storie di cui lei è testimone diretta, enigmi, parabole riuscendo ad avvicinarci alla psicologia cognitiva con uno stile leggibile e convincente. La psicologia cognitiva può fare del mondo un posto migliore? È ciò che si è chiesta la professoressa Woo-kyoung Ahn che da vent’anni tiene a Yale un corso in cui affronta i cosiddetti “problemi di ragionamento”, errori cognitivi e pregiudizi in grado di influenzare, spesso negativamente, la nostra vita quotidiana. Un corso che in pochissimo tempo è diventato uno dei più popolari di Yale e che viene ora presentato per la prima volta al pubblico dopo anni di ricerche. Tutti commettiamo questo tipo di errori più spesso di quanto vorremmo: giudichiamo male, prevediamo male, fraintendiamo le cose che accadono intorno a noi. Alcuni di questi esempi sono ben noti, come il pregiudizio di conferma, l’attribuzione causale, la fallacia della pianificazione o l’avversione alla perdita, ma imparare che questi fenomeni esistono, riuscire anche a saperli chiamare con il loro nome, raramente ci garantisce di evitarli. Ahn ci insegna, quindi, non solo a riconoscerli ma spiega perché e come questi errori prendono forma nella nostra mente, offrendoci una serie di strategie per capirli e quindi eluderli. Evidenzia inoltre come i “problemi di ragionamento” possono innescare comportamenti che non influiscono solo sulla sfera individuale: gli errori e i pregiudizi fondamentali che Ahn esplora stanno infatti alla base di un’ampia gamma di questioni sociali, tra cui la polarizzazione politica, la complicità e corresponsabilità nel mutamento climatico, il pregiudizio etnico e quasi ogni altro problema che deriva da stereotipi e preconcetti. Questo libro va ben oltre gli altri libri sui modi di ragionare proprio perché mostra come possiamo migliorare non solo la nostra vita quotidiana attraverso una maggiore consapevolezza dei nostri pregiudizi, ma la vita di tutti coloro che ci circondano.
25,00 23,75

I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo. Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato

William Alexander

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 384

In questo saggio allegro e documentato, William Alexander indaga come il pomodoro sia passato da essere ignorato e disprezzato fino a diventare straordinariamente popolare in tutto il mondo. I primi a farne menzione furono i conquistadores spagnoli che lo scoprirono demolendo la civiltà azteca e lo portarono in Europa. Quando il pomodoro prese a circolare in Italia, risultava talmente strano che la gente non capiva nemmeno che parte se ne dovesse mangiare. Ci furono esperti gourmand che lo dichiararono non commestibile dopo averne masticato attentamente le foglie. Fu addirittura giudicato velenoso da molti perché imparentato con la belladonna, ed è stato così ignorato per secoli. Quando, sempre in Italia, il consumo di pomodori ebbe finalmente inizio, a provarli furono soprattutto personaggi facoltosi e potenti, in cerca di degustazioni esotiche, come i gastronomi curiosi e avventurosi che, trovandosi in Giappone, non tralasciano di cimentarsi col fugu, il leggendario pesce palla potenzialmente letale della cucina nipponica. Alexander ci mostra come il pomodoro si sia trasformato, nel corso dei secoli, nell’utilizzo e nella percezione: da cibo raro a merce industriale. Quando la sua coltivazione esplose, negli Stati Uniti, venne inventato il ketchup come modo per utilizzare gli scarti lasciati dopo l’inscatolamento... Supportato da una ricerca storica e botanica accurata, una scrittura chiara e divulgativa e tempi comici ben calibrati, William Alexander intreccia viaggi, leggende, umorismo, avventure (ma anche disavventure) per seguire la scia del pomodoro attraverso la storia. Un racconto rocambolesco ed epico in cui non mancano eroi, artisti, conquistatori e mafiosi. Una guida appetitosa sull’alimento che strega il nostro palato da sempre. ,
19,50 18,53

Il fuoco della fine del mondo. Meditazioni rurali sulla vita e sull’ambiente

Berry Wendell

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 511

In un’epoca in cui il nostro rapporto con la natura è governato dalla violenza e dal più avido consumismo, Wendell Berry si schiera in difesa delle terre e delle comunità americane. Con grazia e convinzione, Wendell Berry mostra che semplicemente non possiamo permetterci di soccombere alla follia prodotta in serie che guida la nostra economia globale – la natura non lo permetterà! – ma condivide con noi anche una visione di consolazione e speranza. È facile avere l’impressione di essere bloccati in una lotta impari con il sistema capitalistico, ma possiamo e dobbiamo iniziare a trattare la nostra terra, i nostri vicini e noi stessi con rispetto e cura. Come esorta Berry, dobbiamo abbandonare l’arroganza e rimanere in soggezione.
32,00 30,40

Cibo, salute e libertà. Nutrizione, dipendenze e democrazia nelle società contemporanee

Jonathan Wells

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 926

Le malattie croniche hanno rapidamente raggiunto il ruolo di principali cause globali di patologie e decessi, eppure siamo ancora ben lontani da una piena comprensione di questo fenomeno e delle ragioni per cui siano certi particolari gruppi etnici o sociali a esserne più duramente colpiti. In questo fondamentale studio, Jonathan Wells adotta un approccio multidisciplinare per studiare la nutrizione umana, preoccupandosi in modo particolare di vedere come i rapporti di potere possano agire sui corpi e sulla loro salute. Passando in rassegna le basi fisiologiche delle malattie croniche, Wells integra le varie prospettive, fisiologica, evoluzionistica e politico-economica, in un quadro d'insieme coerente, per una più profonda comprensione delle radici sociali delle alterazioni metaboliche attuali. "Il mio scopo" scrive l'autore presentando la ricerca "è quello di offrire un resoconto multidisciplinare sul modo in cui i rapporti di potere incidono sulla salute tramite la nutrizione. A questo fine ho messo insieme prospettive diverse: fisiologica, evoluzionistica, antropologica, storica, politica ed economica. Questo mi consente di elaborare una lettura in chiave di analisi sociale del processo che ha portato le malattie croniche non infettive a essere tra le prime cause mondiali d'infermità e morte prematura".
38,00 36,10

Mont Blanc freeride. Ediz. italiana, inglese e francese

Domenico Giusti, Giorgio Passino

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 320

Il Monte Bianco è da sempre la mecca italiana del freeride ed è ogni anno la meta di migliaia di sciatori che fanno base a Courmayeur e Chamonix per poterne godere a pieno i panorami e misurarsi con le esperienze e le sfide che questa montagna sa regalare. La guida si propone d’essere un valido ausilio per chi si approccia al freeride intorno al Monte Bianco. Il volume descrive 48 itinerari, con diversi gradi di difficoltà, nelle vallate di Courmayeur e Chamonix. In alcuni casi gli itinerari sono serviti da impianti di risalita, in altri è previsto l’uso delle pelli di foca. Per la prima volta in un libro, gli itinerari sono descritti e fotografati anche con prospettiva POV (Point of View) dello sciatore, con l’obiettivo di portare il lettore “nell'itinerario” e spiegargli, per quanto possibile, l’ambiente e le difficoltà della discesa che dovrà affrontare.
25,00 23,75

Mont Blanc freeride

Mont Blanc freeride

Domenico Giusti, Giorgio Passino

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 320

25,00

La grande strategia dell'impero bizantino

Edward N. Luttwak

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

Quello di Costantinopoli è stato un caso unico nella storia: mille anni di dominio incontrastato su un impero vastissimo e multietnico. Dal IV secolo fino alla caduta, avvenuta nel 1453 per mano di Maometto II, l'Impero romano d'Oriente è sopravvissuto al gemello d'Occidente, ha retto l'onda d'urto degli Unni, degli Slavi, degli Arabi e degli altri che nei secoli hanno cercato di sfondare il limes. Eppure la forza militare, la posizione e le risorse non erano neppure lontanamente paragonabili a quelle di Roma. Come è stato possibile? Bisanzio elaborò una strategia politica e militare efficacissima, basata su un uso estremamente moderno di quella che oggi chiameremmo "intelligence". La diplomazia dell'Impero romano d'Oriente seppe imbrigliare le forze nemiche raccogliendo dettagliati dossier e riuscendo a ottenere vantaggiose concessioni a tutti i tavoli di trattativa. Sul fronte militare, cercò di conservare la pace il più a lungo possibile: mantenne alta la tensione agendo come se la guerra fosse sempre imminente, ma scese in battaglia solo quando aveva buone possibilità di vittoria. Nella politica interna, privilegiò l'integrazione e l'assorbimento per sfruttare il patrimonio di culture, tecnologie e conoscenze che ogni popolo assoggettato portava in dote. Questo libro è il frutto di quasi trent'anni di ricerche di Edward Luttwak.
14,00 13,30

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Asa Briggs, Peter Burke

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 518

Questo volume dà una profondità storica ai media, collegandoli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dall'invenzione della stampa nel Quattrocento. Burke passa in rassegna i diversi "mezzi di comunicazione" dell'età moderna (la stampa ma anche la posta, la predicazione, la canzone, le chiacchiere, il caffè, l'immagine, il teatro) mostrando come essi abbiano determinato la formazione di una sfera pubblica. Briggs poi racconta la grande crescita otto-novecentesca dei mezzi di comunicazione, secondo una visione allargata che include l'invenzione del motore a vapore, lo sviluppo delle ferrovie, della navigazione, del telegrafo, della posta, fino all'odierno sistema dei mass media.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.