Libri di Domitilla Calamai
La gatta della regina
Domitilla Calamai, Marco Calamai De Mesa
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
All'inizio del Cinquecento si ampliano i confini di un mondo in rapida trasformazione. Tra Tenerife, Europa e Americhe tre fratelli si confrontano con una realtà in continuo divenire, alla ricerca di sé stessi. à lvaro s'immerge negli affari tra l'Andalusia, le Canarie e Genova, dove l'ammiraglio Andrea Doria gli propone una missione diplomatica presso l'imperatore Carlo V; ad accompagnarlo sarà un'affascinante nobildonna, Camilla Parodi. Inés diviene dama di compagnia dalla regina Giovanna La Pazza, madre dell'imperatore, e a Toledo s'innamora di Maria Pacheco, la donna che guida la rivolta dei Comuneros; la scoperta della sua vera identità sessuale sarà per lei anche il movente di scelte estreme. Juan s'imbarca per le Indias per studiare la flora del Nuovo Mondo e in Amazzonia toccherà con mano la violenza della conquista. Attraverso le audaci vicende dei tre protagonisti, raccontate con attento rigore storico, il romanzo ci porta nel cuore di un'epoca di sconvolgente mutamento.
Il corsaro ebreo
Domitilla Calamai, Marco Calamai De Mesa
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il Corsaro ebreo chiude la trilogia della famiglia Mesa, ma può essere letto del tutto indipendentemente dai primi due capitoli, La mantella rossa e La gatta della regina. Nel febbrile contesto degli anni Trenta del Cinquecento, le vicende dei tre fratelli Álvaro, Inés e Juan si dipanano tra Europa, Canarie e Nuovo Mondo. I loro destini vengono attraversati non solo dal conflitto tra gli imperatori Carlo V e Solimano il Magnifico, ma anche dal fenomeno della pirateria, che si intensifica nel Mediterraneo. Tra rapimenti, guerre religiose, battaglie navali, amori, matrimoni e lutti, incontriamo alcuni tra i più illustri personaggi dell’epoca. Una trama ricca di colpi di scena e di protagonisti capaci di plasmare con coraggio la propria realtà attraverso cambiamenti epocali. Narrando le drammatiche conseguenze della contrapposizione tra Imperi, il romanzo genera una sorprendente risonanza con il mondo attuale.
Vado via
Domitilla Calamai
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 144
Caterina ha sedici anni, la testa piena di sogni, quando viene spedita per l'estate dai genitori in un paesino della Costa Azzurra presso degli amici, con il compito di imparare il francese, materia in cui è stata rimandata. È l'estate del 1978, la vita sembra scorrere serena e ben regolata nella famiglia borghese e benestante che la ospita. Ma sotto le tranquille apparenze si nascondono piccoli drammi, covano passioni e gelosie. È tutto nuovo per Caterina, agitata dai sentimenti indecifrabili dell'adolescenza e facile preda di un amore assoluto per Mathias, un bel ragazzo conosciuto in spiaggia che inaspettatamente la preferisce alle altre. Dopo il sogno e l'avventura, la delusione e il confronto con una drammatica esperienza. Solo l'amicizia e il sostegno di un'amica aiuteranno Caterina a superare le difficoltà. Per lasciarsi alle spalle i momenti duri e cambiare atmosfera, in un impeto di vitalità Caterina, con l'aiuto del padre, affettuoso anche se irresponsabile, va a New York dove conosce il variegato mondo degli artisti, la vita notturna tra Harlem e il Bronx. Ma arriva il momento di tornare a casa, affrontare i difficili rapporti con i genitori, riprendere l'anno scolastico perduto e prepararsi a vivere in modo più adulto e consapevole.