Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Melini

Vedere i suoni. Uno sguardo sugli strumenti musicali

Donatella Melini

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 71

Questo volume vuole fornire, con un linguaggio accessibile a tutti, una chiave per entrare nel mondo degli strumenti musicali che accompagna l'uomo dai tempi più antichi in ogni cultura e in ogni continente. Sicuramente gli strumenti musicali sono dispositivi pensati per produrre suoni. Ma non solo! Essi racchiudono una miriade di storie a partire da come sono fatti, da chi li ha inventati, costruiti o perfezionati, catalogati e, non da ultimo, da chi li suona. Si tratta di storie di materiali, di competenze costruttive, di ricerca di sonorità e anche di rappresentazione di un particolare status sociale. Insomma tanti aspetti affascinanti e intriganti.
12,00 11,40

Expression(s). Le tante vite dell'harmonium
60,00

Giovanni Battista Maldura e l'invenzione del mandolino romano

Giovanni Battista Maldura e l'invenzione del mandolino romano

Lorenzo Lippi, Donatella Melini

Libro: Libro in brossura

editore: LeMus

anno edizione: 2022

pagine: 156

25,00

Giovanni Battista Maldura and the invention of the roman mandolin

Giovanni Battista Maldura and the invention of the roman mandolin

Lorenzo Lippi, Donatella Melini

Libro: Libro in brossura

editore: LeMus

anno edizione: 2022

pagine: 156

25,00

Nella bottega del liutaio. Storia e tecnologia costruttiva degli strumenti a pizzico e ad arco

Donatella Melini

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 238

Questo volume tratta della storia e dell'evoluzione della tecnica costruttiva degli strumenti musicali ad arco e a pizzico dal medioevo all'epoca moderna rivolgendosi agli studenti dei corsi accademici di università e conservatori ma anche a tutti coloro che, da semplici amatori, si interessano al mondo della liuteria. Sono prese in esame le famiglie dei liuti e delle chitarre così come delle viole da gamba e da braccio (tuttora costruiti nelle botteghe dei liutai) senza tralasciare i rispettivi (e a volte problematici) 'antenati' o i 'nipoti e pronipoti', a volte un po' bizzarri. Proprio gli strumenti sono i veri protagonisti considerati nella loro fisicità ed evoluzione storica e tecnologica e per questo motivo il volume non approfondisce, se non in particolari casi, né la storia e le vicende biografiche dei liutai né questioni legate alla prassi esecutiva.
27,00 25,65

Casa Monzino. Dalla liuteria all’imprenditoria musicale

Donatella Melini

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 225

In questo volume si parla di Casa Monzino ossia di una realtà imprenditoriale presente in maniera continuativa nel panorama degli strumenti e delle edizioni musicali dalla seconda metà del Settecento a oggi. Una storia, dunque, molto lunga e della quale ancora mancava una ricostruzione puntuale che ne definisse meglio i contorni. Ripercorrere i diversi e complicati passaggi della storia di Casa Monzino ha permesso di fare chiarezza anche a proposito delle biografie di alcuni componenti della famiglia, soprattutto del fondatore Antonio I, definendo in maniera più chiara la vita e l’evolversi dell’impresa. Parallelamente — per la prima volta e grazie a una documentazione del tutto inedita — si è voluto mettere in luce anche chi ha contribuito, spesso dietro le quinte, al successo dell’attività ossia tutte quelle maestranze (liutai, operaie addetti alla fabbricazione delle corde, compositori, riduttori e revisori musicali) alle quali fino a oggi, tranne qualche eccezione, non era ancora stato dato adeguato risalto.
30,00 28,50

Liutai, navigatori, collezionisti . La collezione di strumenti musicali Cosulich
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.