Libri di Donato Tamblé
Il Gruppo dei Romanisti ieri, oggi e domani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi organizzata a Roma il 15 novembre 2018 dal Gruppo dei Romanisti e dalla Fondazione Camillo Caetani. In quattordici saggi viene illustrata l’attività del Gruppo e dei suoi membri italiani e stranieri in diversi settori della cultura romana e nazionale: archeologia, architettura e urbanistica, archivi e biblioteche, arte e antiquariato, cinema e spettacolo, istituzioni ecclesiastiche, letteratura, giornalismo, storia, toponomastica. Il prestigioso sodalizio opera da quasi un secolo per il progresso degli studi su Roma e per la difesa dei suoi valori culturali, con un impegno che si perpetua nel segno della continuità e del rinnovamento, coniugando passato e presente, memoria e identità, critica costruttiva e progettualità.
I centri storici di Graffignano, Monterosi, Roccalvecce (Vr). Gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1820)
Enrico Guidoni, Donato Tamblé
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2002
pagine: 152
I centri storici di Calcata, Castel Sant'Elia, Monteromano. Gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1818-1820)
Enrico Guidoni, Donato Tamblé
Libro
editore: Ghaleb
anno edizione: 2001
pagine: 192
La teoria archivistica italiana contemporanea. Profilo storico critico (1950-1990)
Donato Tamblé
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 222
L'archivistica italiana contemporanea è il risultato di una lunga evoluzione d idee e di una ricerca che affondano le loro radici in una tradizione plurisecolare, illustrata nel volume di Elio Lodolini Lineamenti di storia dell'archivistica italiana, del quale questo libro costituisce una prosecuzione. Il vivace dibattito che ha caratterizzato la dottrina archivistica negli ultimi quarant'anni viene ripercorso con riferimento ai contributi più rilevanti elaborati dai principali teorici della materia. Sono oggetto specifico di analisi il significato degli archivi e l'autonomia scientifica dell'archivistica, il rapporto storia-archivi, la definizione e codificazione giuridica di questi ultimi come beni culturali, l'allargarsi dell'orizzonte disciplinare, il ruolo delle nuove tecnologie e, soprattutto, il progressivo affinamento e aggiornamento dei principi di base in materia di ordinamento e inventariazione.