Libri di Dora Castenetto
Pensare e operare nella storia. La formazione della donna negli scritti di Elena da Persico
Carmela Tascone, Dora Castenetto
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2018
pagine: 244
L’originalità e l’attualità del pensiero di Elena da Persico, direttrice per oltre 40 anni della rivista «L’Azione Muliebre» e fondatrice dell’istituto secolare delle Figlie della Regina degli Apostoli, emerge con chiarezza in questa raccolta. A una prima parte dedicata ai passaggi-chiave delle sue riflessioni in ambito sociale, soprattutto sulla formazione e sul ruolo della donna, fa seguito una disamina degli aspetti più squisitamente spirituali, contenuti in una serie di meditazioni finora mai pubblicate. Ne risulta il profilo di una donna impegnata, che dedicò l’esistenza a «pensare», a «cogliere i veri valori della vita», a maturare «convinzioni profonde» nutrite di «fede viva».
Cristologia. Proposta sistematica
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 416
"La realtà unitaria che è Gesù di Nazaret crocifisso e risorto, realtà saputa, confessata, espressa, ripensata nella fede e dalla fede a partire dal Nuovo Testamento fino ad oggi: ecco ciò di cui abbiamo inteso discorrere. Se un nucleo sintetico assolutamente comprensivo e degno di essere criticamente recuperato anche oggi con urgenza ci è apparso nel 'sapere Gesù' proprio della fede, esso è la singolarità di lui: obiettiva, intrinseca, costitutiva, in quanto egli è avvenimento di Dio, del Figlio unico del Padre." (Giovanni Moioli)
Giovanni Moioli. Un cammino spirituale
Dora Castenetto
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2010
pagine: 231
La qualità della preghiera cristiana
Dora Castenetto, Antonio Margaritti, Adalberto Piovano
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2002
pagine: 192
La preghiera è pratica ancora oggi diffusa tra i cristiani. A questa diffusione della preghiera sembra però non corrispondere un'adeguata consapevolezza delle sue caratteristiche. Quando infatti una preghiera è una 'buona' preghiera?Per rispondere adeguatamente alla domanda è importante mettersi alla scuola di buoni maestri dello Spirito che abbiano una ricca esperienza di preghiera e che si siano a lungo impegnati nello sforzo di comprenderla.
L'educatore e il suo profilo spirituale. Sulle orme dell'unico maestro
Dora Castenetto
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il volume presenta gli elementi fondamentali di una spiritualità dell'educatore, attingendo alla Parola di Dio. L'autrice, infatti, parte dai gesti e dagli atteggiamenti dell'unico Maestro per rinnovare la fiducia che deve animare chi compie l'azione educativa.
La fatica del «nuovo». Spiritualità giovanile e responsabilità formative nel cristianesimo contemporaneo
Dora Castenetto, Alberto Cozzi, Ugo Lorenzi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2009
pagine: 135
Il volume è il frutto della Giornata di studio, svoltasi nel gennaio 2008 presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, che ha voluto portare un approfondimento sul mondo giovanile, in tempi caratterizzati da una "grande emergenza educativa". Dopo l'Introduzione (Castenetto) che situa l'importanza, l'attualità e la crucialità del tema, specie per riferimento alla cura ecclesiale del cristianesimo, seguono tre saggi. Il primo (Pagani) offre uno sguardo sul mondo giovanile volto a capire quali siano le ricerche spirituali dei giovani oggi e le eventuali derive. Il secondo saggio, di taglio squisitamente teologico (Cozzi), affronta la que-stione della trasmissione del cristianesimo alle nuove generazioni, e dunque di come la traditio e la memoria ecclesiae concorre alla formazione dell'uomo secondo lo Spirito di Dio, tra continuità e discontinuità col passato. Il terzo saggio (Lorenzi), di taglio spiccatamente pedagogico-pastorale, indaga come gli adulti, gli educatori, i catechisti, i pastori debbano responsabilmente e intelligentemente porsi di fronte alle sfide del nuovo proposte dalle giovani generazioni.
Elena Da Persico. Una intuizione spirituale
Dora Castenetto
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2006
pagine: 406
Di origini nobili, ma povera per scelta, Elena da Persico si è sempre schierata dalla parte degli ultimi. Giornalista, scrittrice, conferenziera, collaborò con Giuseppe Toniolo per l'organizzazione delle Settimane sociali dei cattolici. Moderna donna d'azione, maestra spirituale, Christifidelis laica, può essere tuttora punto di riferimento per chi intende agire nella storia con sguardo contemplativo. Nel 1969, a chiusura del processo diocesano per la sua causa di beatificazione è stata proclamata "Serva di Dio".