Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Angiuli

22,00 20,90

Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua. Catalogo della mostra (Bari, 27 febbraio-14 giugno 2015)

Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua. Catalogo della mostra (Bari, 27 febbraio-14 giugno 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 192

Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960) è stato uno dei più versatili artisti del Novecento, protagonista indiscusso dell'art nouveau italiana. Il suo genio creativo ha saputo esprimersi nei più diversi campi, non solo pittura e scultura, ma anche illustrazione grafica, pubblicità, arti applicate, architettura, scenografia teatrale. Le sue realizzazioni hanno spesso tratto ispirazione dal mondo della natura in tutte le sue sfaccettature, attingendo alla simbologia degli elementi naturali, agli animali, ma anche alle atmosfere bucoliche legate al lavoro dei campi. Il volume illustra l'universo favoloso e insieme moderno di Cambellotti, dedicando una particolare attenzione alla decorazione interna realizzata nel palazzo dell'Acquedotto pugliese di Bari, cui attese tra il 1931 e il 1934. L'intera composizione - dai rilievi delle facciate ai decori delle pareti, dai soffitti ai pavimenti, dalle vetrate agli arredi - rappresenta una suggestiva e fiabesca celebrazione del tema dell'acqua, per la quale ha ripreso antichi temi a lui congeniali come le fontane, il lavoro femminile, i cavalli che si dissetano alle fonti, e inventando ardite sintesi tra il romanico pugliese e il déco.
28,00

Federico: mito e memoria

Federico: mito e memoria

Libro

editore: Biblos

anno edizione: 1994

pagine: 240

46,00

Emigrazione

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 192

20,00 19,00

Puglia ex voto

Puglia ex voto

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1977

pagine: 276

26,00

Disegni. Una scelta d'arte e di vita. Gabbiani, De Stefano, Girondi. Catalogo della mostra (Barletta, 9 dicembre 2009-28 febbraio 2010)

Disegni. Una scelta d'arte e di vita. Gabbiani, De Stefano, Girondi. Catalogo della mostra (Barletta, 9 dicembre 2009-28 febbraio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 143

La pratica del disegno seguita durante gli studi accademici fra Napoli e Roma diventa per Giuseppe Gabbiani, Vincenzo De Stefano e Raffaele Girondi, contemporanei e conterranei di Giuseppe De Nittis, una scelta espressiva assimilabile alla scrittura. Le matite, gli inchiostri, il pastello, la sanguigna, usati sulla carta, danno il senso di una scrittura artistica agile e istantanea, chiaroscurale e insistente, ricercata ed elegante. Il volume presenta le opere dei tre artisti, insieme alla ricca collezione di disegni messa insieme dallo stesso Gabbiani, dalle quali riaffiorano i tratti dei diversi orientamenti stilistici che concludono le sperimentazioni vissute tra l'ultimo quarto dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. Il catalogo documenta dunque questo prezioso corpus di disegni conservato presso il Museo Civico di Barletta introdotto da testi critici che fanno luce sulla produzione artistica di pittori pugliesi finora poco studiati, e sugli interessanti fenomeni che hanno portato alla nascita della collezione.
25,00

De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna. Catalogo della mostra (Barletta, 12 marzo-2 luglio 2006)

De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna. Catalogo della mostra (Barletta, 12 marzo-2 luglio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 208

La stagione parigina e londinese di De Nittis e il suo rapporto professionale e umano con James Tissot, altro esponente di quel dissenso pittorico che portò alla nascita del movimento postimpressionista d'oltremanica, nel catalogo dell'esposizione inaugurale della nuova e definitiva sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis all'interno di Palazzo della Marra. Il volume presenta le opere della Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta, istituita in seguito alla donazione di 172 fra dipinti, pastelli e incisioni donati da Léontine Gruvelle a Barletta, dopo la morte di De Nittis. A esse si accompagnano altre opere dell'artista, provenienti da musei e collezioni private, affiancate dalle tele di Tissot provenienti dai più prestigiosi musei europei.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.