Libri di E. Bini
RSA journal. Rivista di studi americani. Volume 31
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 272
Forum: Louisa May Alcott's Rhetoric of Love: A Forum on the 13th Meeting of the European Study Group of Nineteenth-Century American Literature. Articles: on Trump, Rocky, and Representations of White American Identity "Bartleby, the Scrivener": An excusatio non petita in the "Court of Conscience". L'inedito: Friedrich A. Sorge.
La fine del petrolio. Risorse energetiche e democrazia nell'età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 282
Siamo agli sgoccioli, letteralmente: per il petrolio si avvicina ormai la fine, e forse troppo tardi si cercano energie alternative. Eppure il petrolio ha una sua storia: celebrato nella prima metà del Novecento come la più importante risorsa energetica a basso costo - in grado di alimentare la diffusione su scala mondiale di un modello di consumi di massa - è stato messo all'indice negli anni Settanta in quanto causa principale della crisi economica internazionale, per poi tornare, negli ultimi trentanni, al centro di un confronto pubblico e scientifico legato alla sua insostenibilità ambientale. Alla luce dell'attuale crisi energetica e del dibattito sulla "fine del petrolio", ecco una riflessione di lungo periodo sulla rilevanza del petrolio nella storia del Novecento, nella quale si evidenziano i molteplici modi in cui l'oro nero ha segnato i rapporti tra i paesi produttori e quelli consumatori. Dal Medio Oriente all'Africa occidentale, dalla periferia del continente americano all'Unione Sovietica, viene qui analizzata l'importanza che l'economia petrolifera ha avuto nel definire le relazioni internazionali, nel consolidare i regimi politici e lavorativi dei paesi produttori, e nel rendere possibile la costruzione di economie e società tutte incentrate sul modello unico del consumo di prodotti petroliferi.