Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I Libri di Emil

Dalle apparenze alle inferenze

Elena Musi

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 384

"L'apparenza inganna", o meglio può ingannare o rivelare: nel continuo processo di conoscenza del mondo non possiamo prescindere dall'apparenza, poiché siamo costretti a basarci su ciò che si manifesta ai nostri occhi e alla nostra mente, ben consapevoli della sua possibile mancata corrispondenza con la realtà. Ed è proprio questo dubbio, l'aristotelico ????? (il 'verisimile'), il motore e lo scopo delle nostre disquisizioni. Questo saggio, navigando tra Semantica, Sintassi e Argomentazione, mostra come il modo in cui parliamo delle apparenze indichi come le costruiamo e le difendiamo. Attraverso un'analisi dei predicati sembrare e apparire nella lingua d'uso comune, è svelato il legame tra il microcosmo delle scelte lessicali e il macrocosmo dei ragionamenti complessi, offrendo nuovi argomenti per discernere il legame tra apparenze e inferenze.
24,00 22,80

Vite corte. Storia e identità delle gang giovanili in America centrale

Vittorio Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 260

Le gang giovanili di strada rappresentano un fenomeno emergente da tempo in America Centrale le cui origini restano poco conosciute in Italia. Sulla scorta di una ricerca durata vari anni, “Vite corte” ne ricostruisce per la prima volta l’itinerario evolutivo prendendo le mosse dalla prime manifestazioni di banditismo sociale apparse nelle comunità messicane della California, per arrivare sino alle vicende più recenti delle due organizzazioni principali del panorama centroamericano: Barrio 18 e Mara Salvatrucha 13. Nel ripercorrere i retroscena e le tragiche peripezie delle due celebri gang, l’opera rilegge i trascorsi dei giovani tatuati nel quadro dei grandi mutamenti politico-economici occorsi nella regione durante il 900. Al lettore si offre una visione approfondita delle radici e dei cruenti sviluppi del fenomeno, permettendo al contempo di osservare da vicino il complesso di simboli e comportamenti che permeano la cultura della violenza distintiva delle “maras” contemporanee.
19,00 18,05

Appunti sulla Guerra civile americana. Storia, cinema, teatro

Appunti sulla Guerra civile americana. Storia, cinema, teatro

Stefano Jacurti

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 250

Dopo anni di studi Stefano Jacurti completa un libro a tre volti sulla guerra di secessione. Il volume comprende una corposa parte storica con i profili dei personaggi, gli scontri armati, le campagne e le motivazioni sul conflitto fratricida. Seguono una sezione cinematografica riguardo ai film ambientati nella civil war a cui si unisce la parte finale del libro, il diario di viaggio dello spettacolo teatrale, il primo realizzato in Italia come ambientazione storica: "Dalla Guerra civile al West", con testi di Stefano Jacurti e Alessandro Iori. Insieme a Jacurti interprete per la prima volta in un teatro italiano del generale Grant, si unisce il ricordo dell'incontro sul palco con il generale Lee. Speranze e sogni dietro le quinte dello spettacolo di un artista sulle piste del West fra narrativa, teatro e cinema indipendente. Prefazione di Gian Mario Mollar.
19,00

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Nuova serie. Volume Vol. 32

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Nuova serie. Volume Vol. 32

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 240

Contributi di Patrizia Caraffi, Leonardo Quaquarelli, di Eleonora Carinci, di Rossella Lalli, di Irene Zanini-Cordi, di Merry E. Low, di Alessandra Munari.
35,00

Fumetto, spaesamento e straniamento. Incontri con Yvan Alagbé, Paolo Cattaneo, Nora Krug, Chris Reynolds Moderatori Paul Gravett, Gianluca Morozzi, Chiara Sambuchi, Ilaria Tontardini, Wu Ming 2

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 108

Yvan Alagbé, Paolo Cattaneo, Nora Krug, Chris Reynolds raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Paul Gravett, Gianluca Morozzi, Chiara Sambuchi, Ilaria Tontardini, Wu Ming 2. Autori di fama internazionale riflettono sulla memoria e sulla narrazione del presente, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative di altri media.
13,50 12,83

Dalla ricerca alla pratica: letteratura e pubblicità. Atti di seminario 23-24 gennaio 2020. Diretto da Rossella Elisei, Paola Puccini, Alberto Sebastiani e Anna Paola Soncini Fratta

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 200

Questo volume raccoglie i contributi presentati durante il Seminario «Dalla Ricerca alla Pratica: Letteratura e Pubblicità» organizzato dal Master CLE - Culture Letterarie Europee e dal gruppo di ricerca HEAD - Humanities Entre¬prises Annual Dialogue - e svoltosi a presso l'Università di Bologna il 23/24 gennaio 2020. Un percorso mirato all'approfondimento delle dinamiche della comunica¬zione pubblicitaria costruito per rispondere all'evoluzione e al cambiamento culturale in atto negli ultimi anni mostrando la ricchezza che possono offrire, come contenuti e come metodo, la letteratura e la critica letteraria. L'obiettivo è quello di fornire un punto di vista innovativo agli operatori della pubblicità e agli studiosi di letteratura giocando sulla costruzione e sull'analisi dell'imma¬ginario costruito grazie alla cultura letteraria. Il Seminario si iscrive in un più ampio progetto di ricerca che si propone di sviluppare nuovi orizzonti di ricer¬ca e professionali relativi al rapporto tra mondo del lavoro e Scienze Umane. Il volume è dedicato a professionisti della pubblicità, del marketing e dello storytelling, a ricercatori e docenti ambito letterario, linguistico e sociologico.
19,00 18,05

Ancora una volta... C’era una volta Trasformazioni della fiaba nel contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 208

Le relazioni tra fiaba e letteratura si articolano da sempre in numerosi modi e direzioni, a volte anche dalla fiaba d'autore verso la tradizione orale. Nel contemporaneo il format fiabesco continua a dialogare con antiche tradizioni di racconti folkloristici di origine orale e con canoniche rielaborazioni d'autore, ma anche con il fantasy e perfino il giallo. Si assiste a un trionfo del crossover non solo di letteratura per l'infanzia e per adulti ma anche di codici generici, di gender, e di diverse versioni intermediali. Molti autori e autrici rivisitano la novellistica sia europea che arabo-islamica: una contaminazione di tradizioni culturali che nella contemporaneità di globalizzazione spinta si presenta sempre più spesso. Esempio illustre è quello del regista Michel Ocelot, in opere come la serie di cortometraggi animati cinesi, in cui adatta le antiche tecniche del teatro delle ombre asiatico al film di animazione e dà vita a una suggestiva narrazione fiabesca transmediale e transculturale. I saggi raccolti in questo volume ci offrono uno sguardo sulle dinamiche e sulle prospettive che caratterizzano l'evoluzione della fiaba nel contemporaneo letterario, sociale, culturale.
18,00 17,10

Deserto e spiritualità nella letteratura americana

Deserto e spiritualità nella letteratura americana

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 350

Nelle varie accezioni di terra desolata o di spazio incolto e disabitato, di luogo verde lussureggiante o putrescente, di regione solitaria arida o semi-arida, oltre che nelle sue numerose risemantizzazioni mitiche e allegoriche, simboliche e metaforiche, dai vuoti urbani o esotici alle terre guaste o alle immense distese d'acqua, dalle valli di cenere ai luoghi abbandonati o alle devastazioni post-industriali, il deserto non solo è sempre stato un tema centrale e ossessivo della scrittura americana ma è anche emerso come un vero e proprio concetto critico che ha orientato ricerche e analisi letterarie e artistiche, culturali e storico-geografiche tra le più diverse. La nozione di deserto a sua volta inevitabilmente richiama, per contrasto e/o corrispondenza, un confronto con la più ampia e diversificata idea di spiritualità che non ha mai smesso di informare la tradizione americana fin dalle origini coloniali. Su questo confronto paradigmatico tra deserto e spiritualità si concentrano i contributi raccolti in questo volume, riarticolati e approfonditi dopo una loro prima presentazione e discussione in sede convegnistica ad Assisi, uno dei luoghi a sua volta più suggestivi della spiritualità cristiana d'Occidente. Il volume studia il paradigma deserto/spiritualità nella tradizione nord-americana in relazione a vari periodi, autori, generi letterari e sistemi di segni. I saggi in esso contenuti ripercorrono continuità e discontinuità della cultura dominante, dalla teologia dei padri puritani del Seicento e del Settecento ai paradossi della democrazia jacksoniana della prima metà dell'Ottocento; si addentrano poi nel Novecento ed esplorano le rielaborazioni del lascito eco-critico e naturalistico del romanticismo, il romanzo realistico tra le due Guerre, e alcune voci liriche tra le più profonde e suggestive del secolo; giungono alle più recenti culture di immigrazione che si sono distinte in vari campi dell'arte verbale, visuale e drammatica quali il romanzo e la video-arte, il teatro del dopo "11 settembre" e la poesia contemporanea; per oltrepassare infine impensate frontiere interplanetarie, come quelle marziane della letteratura e del cinema, o riattraversare quelle più note, transatlantiche, con lo sguardo europeo della settima arte.
26,00

1789. Il romanzo della rivoluzione. Forme, immagini, idee

Daniela Gallingani

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 176

Quel segmento di letteratura francese che comprende il romanzo che si snoda tra la fine del Settecento e il primissimo Ottocento, soltanto di recente è riuscito a scalfire il vuoto storiografico che l'aveva a lungo caratterizzato. L'autrice si propone di approfondire, ampliare e modificare, alcune tematiche affrontate in un suo precedente volume che risale al 1990, "Forme del romanzo in Francia tra Rivoluzione e Impero" (Bologna, B.E.R.F., Edizioni Analisi) e che rappresentò uno dei primi tentativi di analizzare un periodo della Storia letteraria e della cultura francese a lungo trascurato dalla critica. Alla luce degli studi più recenti, per lo più appartenenti ad autori francesi, la prospettiva e l'impianto dell'attuale edizione sono necessariamente diversi da quelli formulati nel primo volume, e tentano di tracciare con maggiore coerenza e profondità alcuni dei molteplici percorsi in cui si dirama il romanzo francese di fine Settecento e che ne caratterizzano l'attualità.
19,00 18,05

Storia dell’antinomia scritto/parlato

Storia dell’antinomia scritto/parlato

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 208

Nella percezione attuale delle scienze del linguaggio scritto e parlato appaiono come due sistemi semiotici distinti, che non si differenziano solo nella materia, grafica e fonica, attraverso cui si manifestano. La comunicazione parlata, rispetto a quella scritta, è fortemente ancorata al contesto, inteso sia in senso fisico, che cognitivo e sociale, e si avvale, nella comunicazione dei messaggi, dell’ampiezza dei canali che i partecipanti all’interazione hanno a disposizione. Grazie a questa visione la ricerca linguistica si è faticosamente staccata dal modello grafo-centrico per elaborare apparati categoriali e descrittivi del tutto autonomi rispetto alla lingua scritta, anche se l’influsso della concezione tradizionale è ancora molto forte. Si è giunti a questa consapevolezza attraverso un lungo percorso di studi, che dalla originaria antitesi del Fedro platonico, si sviluppa per 2500 secoli, con un andamento discontinuo e a volte non immediatamente rilevabile, per il suo carattere quasi carsico. Scopo di questo volume è ricostruire il modo di manifestarsi dell’antinomia scritto e parlato nei secoli, con un focus particolare per il mondo greco e italiano, e con un excursus sul pensiero linguistico cinese.
18,00

Festivaliana. Festival, culture e politiche di danza al tempo del «miracolo italiano»

Giulia Taddeo

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 240

Espressione di un paese ormai in procinto di vivere il proprio miracolo economico, il Festival Internazionale del Balletto di Nervi e il Festival dei Due Mondi di Spoleto – nati rispettivamente nel 1955 e nel 1958 – assumono due posizioni diverse ma ugualmente importanti nel panorama italiano della danza, che ne ricava aperture internazionali e respiro artistico. Il volume tratteggia le politiche culturali che danno forma a queste due manifestazioni tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta interrogandone l’impostazione complessiva, le forme di auto-narrazione e i criteri di composizione dei programmi, al contempo riflettendo sul tipo di accoglienza riservata agli artisti, specie quando provenienti dall’estero. Collocata nello scenario globale della Guerra Fredda, la trattazione prende le mosse dalla dimensione organizzativa dell’evento-festival per poi aprirsi a questioni di più ampia portata nella storia (non solo italiana) della danza del Novecento: il nodo fra rappresentazione e politicizzazione delle identità nazionali, gli usi strumentali del concetto di “classico”, la sofferta rivendicazione di una italianità della danza del secolo scorso.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.