Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Bolla

L'aggressività. Il cosiddetto male

L'aggressività. Il cosiddetto male

Konrad Lorenz

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 281

Che cos'è l'aggressività, un istinto o un comportamento appreso? Che cosa distingue la bellicosità tra membri della stessa specie dal comportamento predatorio? C'è una differenza tra l'aggressività nell'uomo e negli altri animali? Perché le manifestazioni violente hanno a volte una forte componente rituale, che non sembra all'opera nella nostra specie? Nel rispondere a queste domande, Konrad Lorenz, sulla scorta di Darwin, ricondusse il comportamento degli animali e quello dell'uomo agli stessi princìpi evolutivi. Raccolte in "L'aggressività", saggio denso e meditatissimo - originariamente pubblicato nel 1963 con il provocatorio titolo "Il cosiddetto male ", le sue tesi continuano ad animare un dibattito appassionato che oltre ai biologi coinvolge scienziati sociali, psicologi e umanisti, e rappresentano un punto di riferimento e un potente stimolo di riflessione per le ricerche successive. I pesci maschi della barriera corallina, in mancanza di rivali dello stesso sesso, arrivano a attaccare le proprie femmine e la prole. Lorenz parte da questo esempio di bellicosità innata, per poi prendere in esame svariati casi di aggressività: dai combattimenti rituali dei lupi e dei leoni alle colonie di ratti, i cui membri sono solidali tra loro ma spietati nei confronti di chi non ne fa parte. L'aggressività, letta in questa chiave etologica, è un istinto che esige una scarica periodica, in competizione con i molti altri istinti animali e umani...
24,00

L'aggressività

L'aggressività

Konrad Lorenz

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 384

In questo testo fondamentale, Lorenz tratta dell'aggressività, ossia della pulsione combattiva contro gli appartenenti alla stessa specie. All'origine di questo studio, che si riferisce sia agli animali sia agli uomini, c'è l'osservazione del comportamento aggressivo dei pesci della barriera corallina. Dopodiché, Lorenz guida il lettore di situazione in situazione, di specie in specie e, verrebbe da dire data la felicità "narrativa" della sua scrittura, di storia in storia. Dalla vita matrimoniale delle nitticore ai combattimenti di massa dei ratti, dai duelli cavallereschi dei daini ai combattimenti fortemente ritualizzati dei lupi, la teoria lorenziana dell'aggressività si forma sotto i nostri occhi.
9,30

Incontri disegnati

Incontri disegnati

Dora von Steiger

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1990

pagine: 273

11,88

Lingua e linguaggio nei testi

Lingua e linguaggio nei testi

Harald Weinrich

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1988

pagine: 216

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.