Libri di E. Ferrario
Antroposofia, psicosofia, pneumatosofia
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2012
pagine: 294
"In tutti noi è nascosto 'qualcuno' che in fondo è più saggio di quanto noi siamo nella vita ordinaria. E se questo qualcuno che vive nella vita della nostra anima non fosse più saggio di noi, per la vita umana sarebbe davvero grave."
La decisione del desiderio. Etica dell'inconscio in Jacques Lacan
Silvia Lippi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 227
C'è un'aporia nel desiderio, dovuta al nesso tra la responsabilità etica del soggetto e la sua perdita. È infatti soltanto a partire da una espropriazione - di sé, dell'Altro -, da un'assenza di autodeterminazione, che il soggetto decide del suo desiderio. Ma come decidere di ciò che ci domina, cioè come assumere ciò che ci orienta a nostra insaputa? E come si passa da un desiderio preso nel sintomo e nella coazione a ripetere alla decisione del desiderio? Silvia Lippi analizza, a partire dall'insegnamento di Lacan, i paradossi del desiderio, di un desiderio radicato nell'inconscio, all'interno di una lettura che incrocia scrittori, poeti, pittori e filosofi.
L'altro e il tempo. Studi di fenomenologia
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2004
pagine: 205
I testi contenuti in questo libro sono dedicati ad alcuni degli autori più importanti di un'avventura iniziata agli albori del secolo scorso, e che ancora oggi feconda i dibattiti filosofici che si tengono sulla scena del mondo: Edmund Husserl, Martin Heidegger, Emmanuel Levinas, Maurice Merleau-Ponty e Jacques Derrida.
Gli scritti scientifici. Volume 1\1
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Il Capitello del Sole
anno edizione: 1996
pagine: 452
Il goetheanum. L'impulso di Rudolf Steiner nell'architettura
Hagen Biesantz, Arne Klingborg
Libro
editore: Il Capitello del Sole
anno edizione: 1992
pagine: 122
Le rotte del Transatlantico
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2013
pagine: 48
Le rotte del Transatlantico, a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all'idea del viaggio e dell'incontro, è un'opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall'architetto Giuseppe Terragni. Chiamato popolarmente e all'inizio, molto polemicamente, "Transatlantico", la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell'impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi. Nato da un'idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell'Associazione "Amici del Novocomum"), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un'occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell'edificio. Contributi di: Luigi Zuccoli; Sergio Marzorati; Antonino Saggio; Carla Porta Musa; Federica Frigerio; Tino Tajana; Alberto Longatti; Michael Dolinski; Carlo Ferrario; Pradumna Tana; Franco Giannantoni; Uta Ricken; Maria Fonticoli Terraneo; Giuliano Collina; Fausta Clerici; Michele Roda; Angelo Monti; Giovanna Saladanna.

