Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Johann Wolfgang Goethe

I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte

I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 294

Opera tra le più amate della letteratura di tutti i tempi, "I dolori del giovane Werther" venne pubblicato per la prima volta nel 1774 e subì un secondo rimaneggiamento che gli diede forma definitiva nel 1782. Immediatamente fece del venticinquenne avvocato francofortese uno dei più famosi scrittori europei. Semplice solo in apparenza, l'opera di Goethe nasconde in realtà notevoli difficoltà e vaste problematiche che la critica ha discusso e messo in evidenza: dalle ambivalenze romantiche notate da Mittner al velato e ammiccante umorismo messo in luce da Chiusano, dalla descrizione di aspetti più legati alla rappresentazione del mondo familiare e sociale alle insistenze sul solipsismo del protagonista.
11,00

Dalla mia vita. Poesia e verità

Dalla mia vita. Poesia e verità

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: LII-816

Il rapporto col padre, visto come figura grigia e pedante; quello con la madre, fondamentale dal punto di vista affettivo e creativo; la passione infantile per le marionette, che prelude al suo amore maturo per il teatro; i precoci interessi per la medicina e le scienze; i primi amori e le prime scritture letterarie; il periodo alchimistico ed esoterico; un viaggio sul Reno con i grandi scienziati Lavater e Basedow; la scoperta della filosofia di Spinoza... L'autobiografia di Goethe, scritta in tarda età, copre gli anni giovanili fino al 1775, quando lo scrittore aveva ventisei anni. E ambientata per la maggior parte in una Francoforte che sembra una città mediterranea, con la gente che vive per strada nei dehors abusivi costruiti davanti ai portoni delle case. E anche casa Goethe ha qualcosa di italiano, non fosse altro perché il padre l'italiano lo sapeva leggere e l'aveva fatto studiare alla moglie e ai figli. "Poesia e verità" è una specie di «ritratto del genio da giovane» ma, attraverso i mille incontri e le frequentazioni che vengono raccontati, è anche l'affresco di una delle epoche più esaltanti, fra Illuminismo e Sturm und Drang, di tutta la cultura europea. E d'altra parte Goethe era ben determinato - lo sappiamo dalle sue lettere e dai suoi diari - a scrivere un'autobiografia che, al di là dei modelli storici di Cellini, Montaigne e Rousseau, realizzasse il più possibile l'intreccio di individualità e coscienza storica. Dunque un appassionato libro di confessione, un prezioso quadro storico-culturale e ovviamente, trattandosi di uno scrittore come Goethe, una narrazione coinvolgente. Il risultato è uno dei testi fondamentali della letteratura europea moderna.
17,00

Viaggio in Italia (1786-1788)

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 768

13,50 12,83

Poesia e verità. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 2112

Nella sua lunga vita, Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) visse in prima persona grandi rivolgimenti storici e vide l'avvicendarsi di diverse epoche, tanto da poter dire, superati gli ottant'anni, di essere ormai «divenuto storia a se stesso». Con sguardo ironico il ‘principe dei poeti', ormai anziano, si racconta: ripercorre l'infanzia a Francoforte, il difficile rapporto con il padre, i turbolenti anni di studio e tutta la giovinezza fino ai ventisei anni quando decise, all'improvviso e non senza colpi di scena, di recarsi a Weimar. Poesia e verità, il più affascinante e grandioso racconto autobiografico della letteratura tedesca, pubblicato in quattro parti dal 1811 al 1833, accompagna il lettore attraverso fasi cruciali della letteratura tedesca, da Klopstock alla formidabile costellazione di poeti, critici, scrittori che si raccoglie intorno al giovane Goethe nel periodo "geniale" di Strasburgo, dove emergono moltissimi dei temi che lo accompagneranno per tutta la vita. Insieme allo Sturm und Drang matura la sua vocazione letteraria coronata dalle prime opere di successo, Götz von Berlichingen e Werther - la scrittura come «grande confessione» in cui verità e poesia, realtà e letteratura si confondono, regalandoci un'immagine fresca e incisiva del più grande tra i poeti tedeschi. La traduzione si basa sull'edizione in 40 volumi delle opere di Johann Wolfgang Goethe, uscita dal 1986 al 2013 presso il Deutscher Klassiker Verlag (Frankfurter Ausgabe, vol. XIV, curato da Klaus-Detlef Müller); si tratta della più ampia e completa edizione di Goethe del XX secolo.
85,00 80,75

Le affinità elettive. Testo originale a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 608

Tra tutte le opere di Goethe, "Le affinità elettive" è forse la più ambigua, e proprio qui risiede il suo fascino. Insieme impietosa critica e riluttante celebrazione dell'amore romantico, questo romanzo della maturità ci mostra con straordinaria esattezza psicologica il graduale irrompere del caos in un mondo ordinato. Le nitide geometrie ancien régime sulle quali si fonda inizialmente la vita dei personaggi vengono inesorabilmente travolte dal furore passionale che spinge Eduard e Ottilie l'uno verso l'altra; il tutto, però, riflesso nello specchio limpidissimo di uno stile che è l'opposto di quello del Werther e sembra negarne deliberatamente il vertiginoso abbandono. L'anziano poeta manovra i suoi simboli con rigore quasi scientifico, come si addice a un romanzo che prende in prestito dalla chimica il suo stesso titolo; ma oltre il cristallo che lo scherma con tanta cura, in ogni riga sentiamo divampare l'incendio degli affetti.
18,00 17,10

Il gran Cofto

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 156

Il Gran Cofto altri non è che il Conte di Cagliostro, mago e avventuriero siciliano, capo di una loggia di rito egizio, avversato dal massone "illuminato" Goethe perché seminatore di pericolosi inganni. Tutto si incentra sul famoso Affaire della collana (un mistero che coinvolge, a pochi anni dalla Rivoluzione, la regina Maria Antonietta, un ambizioso aristocratico, due fantasiosi avventurieri e, sullo sfondo, anche Cagliostro) al quale Goethe si appassiona, vi vede annunciati destini storici, vi trova conferme ai timori espressi nelle sue polemiche all'interno della massoneria. Il Gran Cofto rappresenta il "fondamento morale" della catastrofe che Goethe vide nella Rivoluzione francese. La caduta dei miti, il contaminarsi di ideale e reale. Prefazione Marino Freschi.
15,00 14,25

Mirabile libro è il mondo. Lettere di passione ed esperienza

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2020

pagine: 64

Sommo poeta tedesco, vate della letteratura mondiale, Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) fu un genio universale e visse mille vite racchiuse in un'unica esistenza esemplare. Questa agile selezione di lettere rivela le coraggiose scelte, gli sterminati orizzonti e gli interminabili slanci di una delle più straordinarie individualità della Storia.
8,00 7,60

Meditazioni sulla natura

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Piano B

anno edizione: 2018

pagine: 144

Nella raccolta "Meditazioni sulla natura" di J.W. Goethe, il genio della letteratura appare nella sua veste meno conosciuta di scienziato e studioso della natura, a cui sono state attribuite fondamentali scoperte scientifiche sulla natura foliare, sulla teoria della derivazione delle ossa e sull’anatomia comparata. Queste meditazioni estrapolate dagli scritti scientifici di Goethe – oltre a testimoniare alcuni punti chiave del suo pensiero – esulano dal tempo offrendo spunti di riflessione su questioni quanto mai attuali: medicina olistica, studi botanici sull’intelligenza delle piante e sul mistero del seme, dibattito tra conoscenza scientifica e conoscenza teologica. Goethe mise in crisi i fondamenti di assolutezza del metodo scientifico secondo l’intuizione di principi ancora più universali. Le sue ricerche scientifiche frutto di cinquanta anni di studi meticolosi sulla geologia, sull’anatomia e soprattutto sulla morfologia degli animali e delle piante, hanno la peculiarità e l’originalità di proseguire di pari passo con la ricerca dei bisogni umani dell’uomo di scienza. La sua visione della natura esprime un sentire scientifico innovativo e moderno che sembra rivolgersi a coloro che coltivano un approccio diverso alla vita, alla medicina e alla scienza, che cercano un contatto e un’appartenenza alla natura, e alla quale si relazionano con rispetto e riverenza.
12,00 11,40

Breviario dalle massime e riflessioni. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 100

Un'acuta raccolta di aneddoti e massime gelosamente custoditi da Goethe nel corso della vita che convergono verso una visione religiosa, profondamente etica, dell'esistenza. "Breviario dalle massime e riflessioni", che sembra avere origine occasionale e marginale, si risolve in frammenti e fugaci osservazioni tramite cui l'autore si confessa e traccia i lineamenti del suo testamento spirituale.
10,00 9,50

La bella genovese e altre prose rare

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2019

pagine: 114

I racconti e il dramma "Clavigo" riuniti in questo volume fanno parte dell'opera minore e giovanile di Johann Wolfgang von Goethe. I racconti, poco conosciuti anche in Germania, rivelano un Goethe sorprendente, quasi un nuovo autore che incuriosisce e si lascia riscoprire. Soprattutto "La cantante incantata", dal soggetto spiritico e misterioso, che precorre molti racconti di Poe, o "La bella genovese", il racconto che dà il titolo al volume, pervaso di un sottile e raffinato erotismo, e forse il meno sconosciuto di questa parte dell'opera goethiana.
14,00 13,30

Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 208

Erede con la sorella Elettra e il fratello Oreste del triste lascito di vendette e orrori familiari, sacrificata dal padre Agamennone alle ragioni della guerra, Ifigenia è salvata e resa immortale dall'intervento di Artemide, della quale sarà consacrata sacerdotessa. Così il mito classico. Nella sua rilettura, datata 1787, Goethe rappresenta nella figura di Ifigenia - docile ma non rassegnata - un ideale di pace che supera ogni dissidio e si batte per il trionfo della solidarietà, della fraternità e della tolleranza. L'eroina greca incarna un modello di armonia e di umanità che assegna alla donna una missione civilizzatrice contro leggi divine o costumi selvaggi votati alla crudeltà e alla violenza. Il dramma goethiano si inscrive nel mito di una classicità idealizzata e apollinea che trionfa sulla barbarie, un mito che ha la sua acme tra Sette e Ottocento, si dilata fino a Hölderlin e tramonterà con Nietzsche e la scoperta del dionisiaco.
12,00 11,40

Faust

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: CXXXI-1062

Creando il personaggio dello scienziato che, tentato da Mefistofele, vende la propria anima in cambio di giovinezza, sapienza e potere, Goethe ha dato forma a un simbolo dell'umanità, divisa tra bene e male, sete di conoscenza e consapevolezza del limite, dannazione e redenzione. Il volume offre questo classico nella traduzione di Manacorda, che alterna prosa e poesia, e contiene un saggio di Thomas Mann che introduce il volume. Nato come lezione tenuta nel 1939 all'Università di Princeton, il testo ripercorre i contrasti alla radice dell'opera: il sostrato popolare e il debito nei confronti della tradizione letteraria, il registro ironico e la tensione verso l'indeterminato, l'anima nordica e il respiro universale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.