Libri di E. Fontana
Sorrento e Napoli. Viaggio in Italia
Ruggero Maria Savarese
Libro: Copertina rigida
editore: Savarese
anno edizione: 2010
pagine: 36
Carmen. Testo francese a fronte
Prosper Mérimée
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 204
Con la sua narrazione sobria e serrata, "Carmen" di Mérimée definisce il paradigma della distruttività dell'amore. La passione per la zingara Carmen stacca il giovane ufficiale don José dalla società e dal sistema di valori a cui appartiene e fa di lui un bandito; quando Carmen non lo amerà più, in nome del proprio insopprimibile bisogno di libertà, l'amore che sopravvive disperatamente in lui lo porterà a ucciderla. Queste caratteristiche del testo risultano più chiaramente se lo si pone a confronto (un confronto illuminante in entrambe le direzioni) con l'opera-comique che trent'anni dopo ne trasse Bizet, e che da allora domina i palcoscenici di tutto il mondo. In appendice il libretto della Carmen di Bizet di H. Meilhac, L. Halévy.
Echi di eco. Il professore, il bibliofilo, il romanziere, il «battutista»... a 90 anni dalla nascita 1932-2022. I quaderni dell'Aldus Club. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
La rivista dedica interamente il numero del 2022 a uno dei più grandi intellettuali e bibliofi li del suo tempo: Umberto Eco, che appunto dell'Aldus Club fu a lungo presidente, e del quale il 5 gennaio 2022 ricorreranno i 90 anni dalla nascita. A scrivere di Eco sono i suoi amici dell'Aldus, colleghi universitari, giornalisti e grandi esperti nel campo della bibliofi la e della cultura del libro. Intitolato Echi di Eco. Il Professore, il bibliofilo, il romanziere, il "battutista"... a 90 anni dalla nascita 1932-2022, questonumero dei "Quaderni dell'Aldus Club" ospita, accanto ad alcuni rari disegni di Tullio Pericoli dedicati all'amico Eco, una ventina di interventi che aff rontano le diverse sfaccettature di Umberto Eco: l'uomo di editoria, il romanziere, il bestsellerista, il professore universitario, il bibliofilo, il conferenziere, il giornalista... Tra le firme, quelle di Mario Andreose, Stefano Bartezzaghi, Antonio Castronuovo, Matteo Collura, Cesare Fabozzi, Giuseppe Lupo, Giuseppe Marcenaro, Paolo Mauri, Giorgio Montecchi, Chiara Nicolini, Maurizio Nocera, Gino Ruozzi e Stefano Salis.
Morte di un perfetto bilingue
Thomas Gunzig
Libro: Libro in brossura
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2013
pagine: 199
Un soldato di fortuna in una guerra qualunque si risveglia in un letto d'ospedale paralizzato, incapace di parlare e con severi problemi di amnesia. Tutto farebbe pensare a una ferita in battaglia, se non fosse per quell'atteggiamento ostile che gli riservano medici e infermiere. I suoi ultimi ricordi risalgono a un'epoca piuttosto recente: una sorta di Sarajevo post-bellica in cui avventurieri, miliziani e oscuri sicari della Mafia si mescolano alla popolazione comune che, nonostante i lunghi anni di combattimenti disastrosi, lotta per condurre una vita normale. Capitolo dopo capitolo, in prima persona, l'infermo ricostruisce le ragioni che l'hanno inchiodato a quel letto, lasciandogli della vita solo la facoltà del pensiero. Ne emerge la storia di un "eroe negativo", spinto per fame a commettere piccoli misfatti, per poi diventare predone e assassino. E tutto mentre il paese è in guerra contro il terrorismo. Un'impresa bellica in cui ogni intervento militare è diffuso via satellite in una sorta di reality show televisivo in prima serata sponsorizzato da multinazionali. Ma quale terribile misfatto potrà aver commesso il nostro protagonista per rendersi così odioso all'intero personale medico e paramedico? Di certo una qualche sua azione sarà stata trasmessa in presa diretta in TV...
Il triangolo spezzato
Manfred Flugge
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1996
pagine: 264
Una donna, due uomini, l'amore a tre con i suoi insegnamenti, turbamenti, esaltazioni, drammi, nella cornice cosmopolita e bohème di Montparnasse tra la vigilia spensierata della prima guerra mondiale e gli anni Trenta. La vicenda è ricostruita da Flugge sulla base delle lettere scambiate dai protagonisti, dei testi biografici dei figli di Hessel, dei diari inediti di Roché. extralegale. E' la simbiosi distruttiva con la Grande Madre. Già da queste premesse si può intuire l'utilità di un approccio psicoanalitico per un'analisi della mafia nei suoi aspetti più profondi, che appartengono al mondo dell'inconscio. L'indagine psicoanalitca non intende sostituirsi a quella sociologica e a quella storica, ma da queste sviluppa le sue interpretazioni.