Libri di E. Greblo
Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone
Martha C. Nussbaum
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 152
Martha Nussbaum è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà, ci mettono ogni giorno sotto agli occhi molte situazioni in cui gli individui non possono contare sulle stesse abilità nell'utilizzare le proprie risorse. Bambini, anziani, persone non autosufficienti, disabili rischiano di non poter esercitare diritti fondamentali di cui pure sono nominalmente titolari. E il problema si complica ulteriormente quando ci occupiamo di culture non-occidentali.
Massima sicurezza. Sorveglianza e «guerra al terrorismo»
David Lyon
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XXIII-194
L'11 settembre 2001 è stata una vera e propria apocalisse nel doppio senso di distruzione e rivelazione. Il nuovo terrorismo ha colpito un simbolo dell'Occidente, ma ha anche fatto emergere una tendenza già presente: l'integrazione sistematica delle varie forme di sorveglianza allo scopo di garantire massima sicurezza. Nella società dell'immagine e dell'informazione quel programma viene attuato e continuamente rimodellato dalle tecnologie più sofisticate, ma resta dubbio se davvero esso riesca a raggiungere i propri obiettivi. Uno dei sociologi più attenti ai rischi della 'guerra senza fine al terrorismo' indaga qui cosa sia veramente cambiato con l'11 settembre e propone di ripensare il sistema della sorveglianza.
Infanzia e salute mentale. Modelli di intervento clinico
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XXXIII-452
Presentando le prospettive teoriche e i modelli terapeutici elaborati da un gruppo, riconosciuto a livello internazionale, di importanti clinici della salute mentale infantile Maldonado-Durán offre una guida clinica di straordinaria utilità a quanti operano nel campo della prima infanzia e dell'ambiente familiare a essa correlato. I casi illustrati nel volume rappresentano esempi particolarmente validi del modo in cui i professionisti che operano per rafforzare la relazione genitore-bambino in famiglie provenienti da culture diverse e nel quadro di un'ampia gamma di situazioni assistenziali possono affrontare tempestivamente i disturbi psicofisiologici, i conflitti e le carenze non risolte.
Depressione di vita, depressione di morte
Francisco Palacio Espasa
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XI-225
Nella sua pratica terapeutica con i bambini e i genitori, Francisco Palacio Espasa è stato colpito dall'importanza dei lutti non risolti nella vita psichica. In ogni soggetto coesistono differenti fantasmi di perdita: distruzione catastrofica degli oggetti, morte degli oggetti, perdita del loro amore. È la predominanza dell'una o dell'altra forma di tali fantasmi a determinare la severità della conflittualità depressiva. Le proposte teoriche e cliniche dell'autore contribuiscono a rinnovare le strategie terapeutiche e a fare in modo che, accanto alla tristezza e al dolore divenuti consci, emerga il temuto affetto della colpa.
Dio, un itinerario. Per una storia dell'Eterno in Occidente
Régis Debray
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: 398
Perché l'uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario. Il libro è un'indagine sulle tracce del divino, dalla Mesopotamia ai nostri giorni, per illuminare l'una attraverso l'altra la storia dell'Eterno e quella dell'Occidente. La fede non è un problema di cui la scienza possiede la soluzione, sostiene Debray. Dopo la convinzione che solo la scienza possa dare risposte si torna alla religione del Libro o alle sue aberrazioni, come ci ha insegnato l'11 settembre.
Introduzione alla politica
Harold J. Laski
Libro
editore: La Rosa Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 136
Politiche del quotidiano. Culture, identità e senso comune
Stuart Hall
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 348
Questa antologia di testi di Hall permette di riflettere sul cammino dei "Cultural Studies" inglesi a partire dall'opera di colui che se ne è fatto fra i maggiori interpreti. Nell'età globale è sul terreno dell'appartenenza culturale che si gioca la partita tra integrazione e marginalità, inclusione ed esclusione. Grazie ad un utilizzo sapiente e creativo delle principali categorie gramsciane, Hall ha elaborato una nozione di cultura priva di ogni essenzialismo, che permette di cogliere tutte le complesse ramificazioni di quell'intreccio tra appartenenza culturale e appartenenza di classe a partire dal quale si costituisce l'identità di individui e gruppi.
Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone
Martha C. Nussbaum
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 149
Martha Nussbaum è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà, ci mettono ogni giorno sotto agli occhi molte situazioni in cui gli individui non possono contare sulle stesse abilità nell'utilizzare le proprie risorse. Bambini, anziani, persone non autosufficienti, disabili rischiano di non poter esercitare diritti fondamentali di cui pure sono nominalmente titolari. E il problema si complica ulteriormente quando ci occupiamo di culture non-occidentali.